il Museo della pentola
L’affascinante tradizione agnelli si conserva anche nel Museo. Vi è presente, fedelmente restaurata, una riproduzione fedele della antica fabbrica del 900. Si respira un inconfondibile odore di antichi mestieri: ci sono taglierine e piegatrici, torni in lastra e bordatrici, trance e persino una pressa Schuler degli anni ‘20 tuttora funzionante e conservate con cura negli anni dalla famiglia agnelli. al suo interno si trovano, decine di pentole provenienti dalla collezione di famiglia: dalla Quadrifoglio del 1936, in grado di cuocere contemporaneamente 5 differenti pietanze, alla Pentola a comparti per cotture a vapore con coperchio a casseruola ermetica... e poi ci sono gavette, portavivande a scomparti, piatti, caffettiere alla turca e un primissimo fornello a spirito brevettato, per l’utilizzo da campo. Non ultimo il porta borracce immortalato nella famosa foto del passaggio della bottiglia tra coppi e Bartali il 6 Luglio 1952.
10
Made with FlippingBook flipbook maker