VEGA ® · VEGA ® + CHIRURGIA
VEGA ® · VEGA ® + CHIRURGIA
DIMENSIONI IMPIANTI
4-7
GUIDE RAPIDE
8-27 8-17
· GUIDE RAPIDE VEGA ® · GUIDE RAPIDE VEGA ® +
18-27
FRESE
28-31 32-37 38-39 40-41 42-43 44-45 46-47 48-49 50-55 56-57 58-59 60-61 62-81 62-69 70-73 74-77 78-81
FERMI DELLE FRESE PARALLELIZZATORE
MISURATORI MASCHIATORI
BISTURI
CHIAVE DINAMOMETRICA
CACCIAVITI
ADATTATORI · CHIAVI
INSERIMENTO DI MASCHIATORI CON CHIAVE DINAMOMETRICA INSERIMENTO DELL’IMPIANTO CON CHIAVE A MOTORE INSERIMENTO DELL’IMPIANTO CON CHIAVE DINAMOMETRICA
SCATOLA E KIT
· SCATOLA CHIRURGICA · KIT FERMI DELLE FRESE · KIT DI ESPANSIONE · KIT DI RIGENERAZIONE
MANUTENZIONE · PULIZIA E STERILIZZAZIONE
82-83
TAPPI DI CHIUSURA E BARRIERE EPITELIALI
84-93 86-87 86-87 88-89 88-89 90-91 92-93
· TAPPO DI CHIUSURA MV
· BARRIERE EPITELIALI IN TITANIO MV
· TAPPO DI CHIUSURA NV
· BARRIERE EPITELIALI IN TITANIO NV · BARRIERE EPITELIALI IN TITANIO RV
· TAPPO IN TITANIO NV · RV
ELENCO DEI CODICI DI RIFERIMENTO
94-97
SIMBOLI E ANNOTAZIONI
97
CATALOGHI VEGA ® · VEGA ® +
98
3
4
DIMENSIONI
VEGA ®
A
B
C
D
E
F
G
H
18 30 10
3.0
3.0
1.85
2.5
1.2
2.5
1.1
2.2
3.3
3.5
2.05
2.7
1.3
2.5
1.1
2.2
18 35 10
3.8
4.0
2.35
3.1
1.3
2.8
1.1
2.2
18 40 10
4.3
4.5
2.35
3.1
1.3
3.3
1.1
2.2
18 45 10
A · DIAMETRO MINIMO DEL COLLO B · DIAMETRO MASSIMO DEL COLLO C · COLLEGAMENTO D · DIAMETRO INTERFASE PILASTRO
E · LUNGHEZZA DEL COLLO F · DIAMETRO DELL’APICE G · SPAZIO TRA I FILI H · FILETTATURA
5
6
DIMENSIONI
VEGA ® +
A
B
C
D
E
F
G
H
19 31 10
3.1
3.1
1.85
2.5
1.2
1.6
1.1
2.2
3.3
3.6
2.05
2.7
1.3
2.0
1.1
2.2
19 36 10
3.8
4.1
2.35
3.1
1.3
2.3
1.1
2.2
19 41 10
4.3
4.6
2.35
3.1
1.3
2.8
1.1
2.2
19 46 10
A · DIAMETRO MINIMO DEL COLLO B · DIAMETRO MASSIMO DEL COLLO C · COLLEGAMENTO D · DIAMETRO INTERFASE PILASTRO
E · LUNGHEZZA DEL COLLO F · DIAMETRO DELL’APICE G · SPAZIO TRA I FILI H · FILETTATURA
7
VEGA ®
A B C 1 2
POSIZIONE SCATOLA CHIRURGICA
Ø 3.0 MV
Ø 3.5 NV
Ø 4.0 RV
Ø 4.5 RV
8
GUIDE RAPIDE
3 4
D
E
F
H
I
J
K
AVVERTENZE La mancata osservanza delle raccomandazioni della sequenza chirurgica può provocare: Difficoltà nell’inserimento dell’impianto, con eccessiva compressione del letto implantare / Mancanza di stabilità primaria / Insuccesso dell’osteointegrazione.
Tutti gli strumenti taglienti e rotanti possono invadere zone anatomiche compromesse come: Fosse nasali / Seni mascellari / Nervo dentale / Forame mentoniero / Arteria linguale.
Assicurare lo strumentario con un filo di trazione al fine di evitare la deglutizione o l’aspirazione di detto materiale. Secondo indicazioni del fabbricante le frese non devono essere usate più di 5 volte.Verificare che le frese siano in buono stato e in perfette condizioni per l’uso. Poiché le misure delle frese sono in rapporto agli impianti, si deve sempre seguire la sequenza descritta. Prima dell’uso, verificare che il manipolo fissi le frese perfettamente e che la rotazione sia corretta, assicurandosi che l’irrigazione sia adeguata. L’eccentricità di qualsiasi elemento di taglio rotante può provocare un sovradimensionamento alveolare. Un inadeguato sostegno degli strumenti nella bocca può provocarne la caduta all’interno della cavità orale e la possibile de - glutizione o aspirazione. È fondamentale un’irrigazione abbondante con soluzione sterile durante il processo di fresatura, per evitare di danneggiare il tessuto osseo e non compromettere l’osteointegrazione dell’impianto. La mancanza d’irrigazione con l’uso di strumenti rotanti può provocare necrosi ossea. Non superare il numero di giri indicato. L’applicazione di forze di leva durante il processo di fresatura può provocare la rottura dello strumento. Superando i 45 Ncm di coppia è possibile deteriorare il collegamento del materiale chirurgico nel contrangolo e anche danneggiarne la testina. Esercitare una pressione alternata, utiliz - zando la tecnica di fresatura intermittente. La perdita del colore identificativo delle frese può provocare errori nella sequenza di fresatura. KLOCKNER ® IMPLANT SYSTEM declina qualsiasi responsabilità per i danni derivanti dalla mancata osservanza delle istruzioni d’uso.
9
VEGA ®
A B
C
1
La sequenza sopra indicata mostra la collocazione di impianti di 12 mm di lunghezza.
10
GUIDA RAPIDA Ø 3,0 MV
1
H
11
VEGA ®
A B
C
2
La sequenza sopra indicata mostra la collocazione di impianti di 12 mm di lunghezza.
12
GUIDA RAPIDA Ø 3,5 NV
2
D
I
13
VEGA ®
A B
C
3
La sequenza sopra indicata mostra la collocazione di impianti di 12 mm di lunghezza.
14
GUIDA RAPIDA Ø 4,0 RV
3
E
J
15
VEGA ®
A B
C
4
La sequenza sopra indicata mostra la collocazione di impianti di 12 mm di lunghezza.
16
GUIDA RAPIDA Ø 4,5 RV
4
D
F
K
17
VEGA ® + IN BASE ALLA TIPOLOGIA DI OSSO
A B C 1 2
POSIZIONE SCATOLA CHIRURGICA
Ø 3.1 MV
Ø 3.6 NV
Ø 4.1 RV
Ø 4.6 RV
Ø 3.1 MV
Ø 3.6 NV
Ø 4.1 RV
Ø 4.6 RV
Ø 3.1 MV
Ø 3.6 NV
Ø 4.1 RV
Ø 4.6 RV
NON SUPERARE I 70 Ncm DURANTE L’INSERIMENTO DEGLI IMPIANTI VEGA ® +.
18
GUIDE RAPIDE
3 4
D
E
F
H
I
J
K
UTILIZZARE LA FRESA IN CASO DI OSSO CORTICALE > 1 MM.
19
VEGA ® +
TIPO I
TIPO II
TIPO III
TIPO IV
NON SUPERARE I 70 Ncm DURANTE L’INSERIMENTO DEGLI IMPIANTI VEGA ® +. La sequenza sopra indicata mostra la collocazione di impianti di 12 mm di lunghezza. A B
C
1
20
GUIDE RAPIDE Ø 3,1 MV
TIPO I
TIPO II
TIPO III
TIPO IV
1
H
UTILIZZARE LA FRESA IN CASO DI OSSO CORTICALE > 1 MM.
21
VEGA ® +
TIPO I
TIPO II
TIPO III
TIPO IV
NON SUPERARE I 70 Ncm DURANTE L’INSERIMENTO DEGLI IMPIANTI VEGA ® +. La sequenza sopra indicata mostra la collocazione di impianti di 12 mm di lunghezza. A B
C
2
22
GUIDE RAPIDE Ø 3,6 NV
TIPO I
TIPO II
TIPO III
TIPO IV
2
D
I
UTILIZZARE LA FRESA IN CASO DI OSSO CORTICALE > 1 MM.
23
VEGA ® +
TIPO I
TIPO II
TIPO III
TIPO IV
NON SUPERARE I 70 Ncm DURANTE L’INSERIMENTO DEGLI IMPIANTI VEGA ® +. La sequenza sopra indicata mostra la collocazione di impianti di 12 mm di lunghezza. A B
C
3
24
GUIDE RAPIDE Ø 4,1 RV
TIPO I
TIPO II
TIPO III
TIPO IV
3
D
E
J
UTILIZZARE LA FRESA IN CASO DI OSSO CORTICALE > 1 MM.
25
VEGA ® +
TIPO I
TIPO II
TIPO III
TIPO IV
NON SUPERARE I 70 Ncm DURANTE L’INSERIMENTO DEGLI IMPIANTI VEGA ® +. La sequenza sopra indicata mostra la collocazione di impianti di 12 mm di lunghezza. A B
C
4
26
GUIDE RAPIDE Ø 4,6 RV
TIPO I
TIPO II
TIPO III
TIPO IV
4
D
F
K
UTILIZZARE LA FRESA IN CASO DI OSSO CORTICALE > 1 MM.
27
28
FRESE CHIRURGICHE
Le frese chirurgiche KLOCKNER ® IMPLANT SYSTEM sono strumenti progettati in conformità alle norme applica - bili alla collocazione di un impianto dentale. Le frese chirurgiche assicurano precisione di fresatura e taglio ottimale, favorendo così il buon esito del trat - tamento previsto. Per agevolare l’uso delle frese chirurgiche sono presenti dei segni di profondità, codifiche a colori e marchiature a laser di identificazione di riferimento e diametro di taglio. Il diametro di taglio è strettamente correlato all’impianto da posizionare, pertanto è indispensabile seguire le indicazioni contenute nella metodica chirurgica e utilizzare gli strumenti specifici del sistema KLOCKNER ® IM- PLANT SYSTEM. CONDIZIONI PER L’USO Le frese lanceolate e piane devono funzionare a un numero di giri elevato, 1.500-3.000 giri/min, mentre tutte le altre devono funzionare a 300-600 giri/min. Le frese utilizzate prima della collocazione dell’impianto possono essere utilizzate a un numero di giri inferiore, 50 giri/min. Per evitare il surriscaldamento del letto dell’impianto è consigliabile utilizzare tutte le frese, applicando una pressione alternativa e irrigando abbondantemente il letto.
LE FRESE NON DEVONO ESSERE USATE PIÙ DI 5 VOLTE.
A · SEGNI DI PROFONDITÀ B · CODICE A COLORI C · RIFERIMENTO* D · DIAMETRO DI TAGLIO E · SEGNO DI STOP
*IDENTIFICAZIONE RIFERIMENTO: L · VERSIONE LUNGA / T · COMPATIBILE CON FERMO DI PROFONDITÀ
AVVERTENZE Soltanto le frese chirurgiche KLOCKNER ® IMPLANT SYSTEM contrassegnate con una “T” sono compatibili con i fermi KLOCKNER ® IMPLANT SYSTEM. Le frese chirurgiche adatte per il fermo di sicurezza non dispongono di irrigazione interna, pertanto devono essere utilizzate con l’irrigazione esterna. Soltanto gli impianti dentali da 6 a 14 mm presentano i segni di profondità. Non rimuovere in nessun caso il fermo di queste frese e utilizzarle per ottenere perforazioni superiori a 14 mm, poiché non sono state progettate per perforare a queste profondità. La metodologia “frese con fermo” non include frese piane con fermo: per la sequenza di fresatura si utilizzano le frese piane standard.
29
10 02 01 T 10 02 01 LT 10 02 02 T 10 02 02 LT 10 02 03 T 10 02 03 LT 10 02 05 T 10 02 05 LT 10 02 06 T 10 02 06 LT 10 02 09 T 10 02 09 LT
30
FRESE CHIRURGICHE
FRESE CORTE FRESE LANCEOLATE 10 02 01 T FRESA LANCEOLATA [TP]
FRESE LUNGHE FRESE LANCEOLATE 10 02 01 LT FRESA LANCEOLATA LUNGA [TP]
FRESA MASCHIATRICE 10 02 02 T
FRESA MASCHIATRICE 10 02 02 LT
FRESA MASCHIATRICE Ø 2,35 MM [TP]
FRESA MASCHIATRICE LUNGA Ø 2,35 MM [TP]
FRESE PILOTA 10 02 03 T FRESE DRITTE 10 02 05 T
FRESE PILOTA 10 02 03 LT FRESE DRITTE 10 02 05 LT
FRESA PILOTA Ø 2,8 MM [TP]
FRESA PILOTA LUNGA Ø 2,8 MM [TP]
FRESA Ø 3,3 MM [TP] FRESA Ø 3,6 MM [TP] FRESA Ø 4,1 MM [TP]
FRESA LUNGA Ø 3,3 MM [TP] FRESA LUNGA Ø 3,6 MM [TP] FRESA LUNGA Ø 4,1 MM [TP]
10 02 06 T 10 02 09 T
10 02 06 LT 10 02 09 LT
PROLUNGATORE DI FRESE 10 06 09 PROLUNGATORE DI FRESE
10 06 09
FRESE PIANE 18 02 07
FRESA PIANA MV [Ø 3,0 MM] FRESA PIANA NV [Ø 3,5 MM] FRESA PIANA RV [Ø 4,0 MM] FRESA PIANA RV [Ø 4,5 MM]
18 02 04 18 02 05 18 02 06
A · SEGNI DI PROFONDITÀ B · CODICE A COLORI C · RIFERIMENTO D · DIAMETRO DI TAGLIO
31
32
FERMI DELLE FRESE
I fermi delle frese KLOCKNER ® IMPLANT SYSTEM consentono di realizzare osteotomie in profondità in modo rapido e più preciso rispetto al controllo visivo dei segni laser.
Sono stati progettati in dimensioni ridotte per non compromettere la visuale durante l’intervento chirurgico, e con un sistema di ritenuta con “STOP” fisico che offre la massima sicurezza, in quanto garantisce l’immobilizzazione del fermo ed evita vibrazioni indesiderate durante la fresatura. Sono realizzati in titanio Gr5 e sono riutilizzabili previa pulizia e sterilizzazione. La codifica a colori dei diversi fermi coincide con la codifica delle frese di KLOCKNER® IMPLANT SYSTEM. Per vedere le diverse compatibilità con tutte le frese KLOCKNER® IMPLANT SYSTEM, consultare la tabella identificativa delle frese. Sono disponibili in lunghezze da 6, 8, 10, 12 e 14 mm. I diametri dei fermi delle frese e le loro lunghezze sono consultabili nella tabella identificativa dei fermi. Sono disponibili singolarmente e in set. Per i diversi formati, vedere la tabella dei set. RACCOMANDAZIONI I fermi delle frese sono indicati per limitare la lunghezza della fresatura in base alla pianificazione preliminare. Offrono la massima sicurezza nella fresatura in lunghezza e possono essere necessari nei casi in cui esista il rischio di perforazione di strutture anatomiche, come ad esempio il nervo mentoniero o la corticale del seno. Per garantire il buon funzionamento dei fermi delle frese, accertarsi che il fermo utilizzato sia adeguato al caso di specie in termini di lun - ghezza, verificando qual è il segno laser che limiterà la fresatura.
FRECCIA INDICATIVA DELLA DIREZIONE DI MONTAGGIO
INDICATORE DELLA LUNGHEZZA DELL’IMPIANTO
INDICATORE DEL DIAMETRO DELLE FRESE
AVVERTENZE I fermi delle frese sono progettati esclusivamente per le frese KLOCKNER ® IMPLANT SYSTEM. KLOCKNER ® IMPLANT SYSTEM fornisce lo strumentario non sterile, pertanto il materiale deve essere lavato e sterilizzato prima dell’uso. Questa procedura deve avvenire sempre prima di ogni utilizzo.
Assicurarsi che il fermo sia adeguato in termini di lunghezza della fresatura. Seguire le istruzioni di montaggio e smontaggio descritte per evitare il rischio di tagli con il filo delle frese.
33
34
FERMI DELLE FRESE
IDENTIFICAZIONE / MONTAGGIO / SMONTAGGIO Tutti i fermi delle frese possono essere usati più volte, ma è responsabilità del professionista medico decidere sul loro grado di utilizzo in base all’usura e allo stato di conservazione degli stessi. È importante prestare particolare attenzione ai fermi delle frese al momento dell’in - serimento, in quanto un cattivo utilizzo può provocare danni al fermo e alla fresa. Inserire ed estrarre i fermi con cautela. Il codice a colori del fermo della fresa fornisce un’indicazione visiva e immediata del diametro della fresa. È molto importante verificare la corrispondenza con le parti riceventi. L’inserimento sulla fresa è molto semplice: è sufficiente scegliere il fermo adeguato, inserirlo nel senso della freccia e farlo scorrere fino al segno di “stop”. L’effetto pinza esercita una pressione che tiene il fermo in posizione. Onde evitare di fare confusione, prima di iniziare si consiglia di tenere a portata di mano i fermi che possono essere utilizzati nella sequenza di fresatura. Può essere utile consultare la tabella per una rapida identificazione dell’abbinamento tra fermi e frese. Per vedere le diverse compatibilità con tutte le frese KLOCKNER ® IMPLANT SYSTEM, consultare la tabella identificativa delle frese e dei fermi.
MONTAGGIO
STOP
Inserire il fermo nel senso della freccia.
Far scorrere il fermo fino al segno di “STOP”.
SMONTAGGIO *
Estrarre il fermo dalla fresa manipolandolo.
Precauzione: non toccare il filo di taglio della fresa.
* Durante l’uso è consigliato immergere gli strumenti contaminati, già utilizzati per il loro uso specifico, in una soluzione detergente per evitare l’incrostazione dei residui. Per maggiori informa - zioni, vedere il paragrafo MANUTENZIONE · PULIZIA E STERILIZZAZIONE.
35
TABELLA IDENTIFICATIVA DELLE FRESE · FERMI
FRESA
10 02 01 T 10 02 01 LT 10 02 02 T 10 02 02 LT 10 02 03 T 10 02 03 LT 10 02 05 T 10 02 05 LT 10 02 06 T 10 02 06 LT 10 02 09 T 10 02 09 LT
2.35 / 2.8
3.3
3.6
4.1
TABELLA SET
90 02 06 SET FERMO DI PROF. 06 MM PIATTAFORMA STD.
21 02 01
21 02 06
21 02 11
21 02 26
21 02 21
90 02 08 SET FERMO DI PROF. 08 MM PIATTAFORMA STD.
21 02 02
21 02 07
21 02 12
21 02 27
21 02 22
36
FERMI DELLE FRESE
1500 / 3000
300 / 600
90 02 10 SET FERMO DI PROF. 10 MM PIATTAFORMA STD.
21 02 03
21 02 08
21 02 13
21 02 28
21 02 23
90 02 12 SET FERMO DI PROF. 12 MM PIATTAFORMA STD.
21 02 04
21 02 09
21 02 14
21 02 29
21 02 24
90 02 14 SET FERMO DI PROF. 14 MM PIATTAFORMA STD.
21 02 05
21 02 10
21 02 15
21 02 30
21 02 25
37
38
PARALLELIZZATORE
PARALLELIZZATORE Realizzati in acciaio inossidabile.
10 06 05
10 06 05
PARALLELIZZATORE
39
40
MISURATORI
MISURATORI Realizzati in acciaio inossidabile.
18 06 05
10 06 12
18 06 05 10 06 12 10 06 13 10 06 14
MISURATORE MV
MISURATORE Ø 3,5 MM MISURATORE Ø 4,0 MM MISURATORE Ø 4,5 MM
10 06 13
10 06 14
I segni di profondità consentono di determinare la profondità dell’alveolo. Nei misuratori i segni laser si trovano a 6, 8, 10, 12 e 14 mm. L’anello colorato del misuratore fa riferimento al diametro dell’impianto.
AVVERTENZE Assicurare lo strumentario con un filo di trazione al fine di evitare la deglutizione o l’aspirazione di detto materiale. La mancata osservanza delle raccomandazioni di manutenzione e pulizia può pro- vocare un deterioramento precoce dello strumento. Un inadeguato sostegno degli strumenti nella bocca può provocarne la caduta all’interno della cavità orale e la possibile deglutizione o aspirazio - ne. I misuratori sono strumenti di orientamento della profondità non di misurazione.
41
42
MASCHIATORI
MASCHIATORI Realizzati in acciaio inossidabile.
18 03 01
10 03 01
18 03 01 MASCHIATORE FILETTATORE MV 10 03 01 MASCHIATORE FILETTATORE Ø 3,5 MM [ROSSO] 10 03 02 MASCHIATORE FILETTATORE Ø 4,0 MM [BLU] 10 03 04 MASCHIATORE FILETTATORE Ø 4,5 MM [NERO]
10 03 02
10 03 04
I segni di profondità consentono di determinare la profondità dell’alveolo. Nei maschiatori i segni laser si trovano a 6, 8, 10, 12 e 14 mm. L’anello colorato del maschiatore fa riferimento al diametro dell’impianto.
AVVERTENZE Un inadeguato sostegno degli strumenti nella bocca può provocarne la caduta all’interno della cavi - tà orale e la possibile deglutizione o aspirazione. La perdita del colore identificativo dei maschiatori può provocare errori nella sequenza di utilizzo. La mancata osservanza delle raccomandazioni de- lla sequenza chirurgica può provocare difficoltà nell’inserimento del maschiatore, causando un’ec - cessiva compressione sul letto implantare. Non iniziare la manovra di avvitatura senza prima verificare che l’incastro dell’adattatore nel mas - chiatore sia corretto. La mancata osservanza delle raccomandazioni della sequenza chirurgica può provocare difficoltà nell’inserimento del maschiatore, causando un’eccessiva compressione sul letto implantare. Tener presente che la chiave a cricchetto non dispone di nessun tipo di cali- brazione specifica e può generare una forza eccessiva a danno dell’integrità dell’impianto e dello strumentario, oltre a generare una compressione alveolare eccessiva, che può causare necrosi ossea e, di conseguenza, perdita del fissaggio. Se nell’inserimento del maschiatore la resistenza offerta dall’osso è elevata, si deve cambiare il senso della chiave a cricchetto in senso antiorario [OUT], svitando il maschiatore di circa 2 giri. Cambiare poi la rotazione della chiave in senso orario [IN], proseguendo con l’avvitamento. In questo modo si libera l’osso dalle tensioni provocate e si facilita la creazione della filettatura. Ripetere questo passaggio quante volte si ritiene necessario.
43
44
BISTURI
BISTURI Realizzati in acciaio inossidabile.
18 06 01
18 06 02
18 06 01 18 06 02 18 06 03 18 06 04
BISTURI CIRCOLARE MV [Ø 2,8 MM] BISTURI CIRCOLARE NV [Ø 3,3 MM] BISTURI CIRCOLARE RV [Ø 3,6 MM] BISTURI CIRCOLARE RV [Ø 4,1 MM]
18 06 03
18 06 04
I segni di profondità consentono di determinare la profondità della barriera epiteliale da utilizzare. Nei bisturi i segni laser si trovano a 2, 3 e 5 mm. L’anello colorato del bisturi fa riferimento al diametro dell’impianto.
AVVERTENZE Verificare che il filo di taglio sia in buono stato e in perfette condizioni per l’uso. Prima dell’uso, verificare che il manipolo fissi perfettamente il bisturi circolare e che la rotazione sia corretta. È im - portante mantenere una buona irrigazione nell’angolo di taglio. L’eccentricità di qualsiasi elemento di taglio rotante può provocare lacerazioni. Un inadeguato sostegno degli strumenti nella bocca può provocarne la caduta all’interno della cavità orale e la possibile deglutizione o aspirazione. Per proteggere il filo di taglio, evitare che entri in contatto con il tessuto duro.
45
JDTWKL
CHIAVE JDTORQUE® DINAMOMETRICA
46
CHIAVE DINAMOMETRICA
La chiave dinamometrica è indicata per la fase chirurgica e protesica per il serraggio degli accessori e delle viti di fissaggio nella collocazio - ne definitiva delle protesi sugli impianti. Realizzata in acciaio inossidabile e PEEK, conferisce elasticità, resistenza meccanica e leggerezza. Consente una buona maneggevolezza e, al contempo, un controllo semplice della coppia. La scala della coppia di serraggio agevola un corretto controllo della coppia, a 15 Ncm, 25, Ncm, 30 Ncm, 35 Ncm e 45 Ncm. Consente l’uso in entrambe le direzioni, girando la chiave. Sulla testa della chiave è indicato il senso di serraggio [IN] e allentamento [OUT]. La chiave dinamometrica può essere sterilizzata in autoclave. È necessaria una corretta conservazione e manutenzione della chiave [vedere foglietto delle istruzioni per l’uso].
A · ZONA DI INCASTRO CON GLI ADATTATORI B · ASSE DI TRASMISSIONE C · INDICATORE DEL SENSO DI LAVORO [IN / OUT] D · SCALA DELLA COPPIA DI SERRAGGIO [TORQUE] E · ZONA DELL’IMPUGNATURA
47
48
CACCIAVITI DINAMOMETRICA · CONTRANGOLO
CACCIAVITI CHIAVE DINAMOMETRICA Realizzati in acciaio inossidabile.
10 08 11 ADATTATORE A STELLA PER CHIAVE DINAMOMETRICA 10 08 11 L ADATTATORE A STELLA LUNGO PER CHIAVE DINAMOMETRICA 10 08 14 ADATTATORE A STELLA EXTRA LUNGO PER CHIAVE DINAMOMETRICA
50 08 04 50 08 05 50 08 09
ADATTATORE ESAGONALE 1,2 MM LUNGO PER CHIAVE DINAMOMETRICA ADATTATORE ESAGONALE 1,2 MM CORTO PER CHIAVE DINAMOMETRICA ADATTATORE ESAGONALE 1,2 MM EXTRA LUNGO PER CHIAVE DINAMOMETRICA
10 08 11
10 08 11 L
10 08 14
7.5 MM
15 MM
22 MM
50 08 05
50 08 04
50 08 09
7.5 MM
15 MM
22 MM
CACCIAVITI CONTRANGOLO Realizzati in acciaio inossidabile.
10 08 08 50 08 06
PUNTA C/A STELLA
PUNTA C/A ESAGONALE 1,2 MM
10 08 08
50 08 06
24 MM
24 MM
11 MM
11 MM
49
50
ADATTATORI DINAMOMÉTRICA · CONTRA ÁNGULO
ADATTATORI CHIAVE DINAMOMETRICA Realizzati in acciaio inossidabile.
10 07 02 ADATTATORE PER CHIAVE DINAMOMETRICA 10 07 02 L ADATTATORE LUNGO PER CHIAVE DINAMOMETRICA 10 07 02 XL ADATTATORE EXTRA LUNGO PER CHIAVE DINAMOMETRICA
10 07 02
10 07 02 L
10 07 02 XL
9 MM
13 MM
21 MM
ADATTATORI PERMANENT ® CHIAVE DINAMOMETRICA Utilizzati con i pilastri PERMANENT ® quando si effettua il carico immediato. Realizzati in acciaio inossidabile.
18 07 30 18 07 31
ADATTATORE PER PILASTRO PERMANENT ® MULTIPLO ADATTATORE PER PILASTRO PERMANENT ® UNITARIO
18 07 30
18 07 31
13 MM
13 MM
ADATTATORI CONTRANGOLO Realizzati in acciaio inossidabile.
10 07 04 CHIAVE C/A 10 07 04 L CHIAVE C/A LUNGA
10 07 04
10 07 04 L
24 MM
32 MM
9 MM
17 MM
51
52
ADATTATORI PER IMPIANTI DINAMOMETRICA
ADATTATORI PER IMPIANTI VEGA ® · VEGA ® + Realizzati in acciaio inossidabile.
18 07 24 18 07 25 18 07 26 18 07 04 18 07 05 18 07 06 18 07 14 18 07 15 18 07 16
ADATTATORE CORTO PER CHIAVE DINAMOMETRICA MV ADATTATORE LUNGO PER CHIAVE DINAMOMETRICA MV ADATTATORE EXTRA LUNGO PER CHIAVE DINAMOMETRICA MV ADATTATORE CORTO PER CHIAVE DINAMOMETRICA NV ADATTATORE LUNGO PER CHIAVE DINAMOMETRICA NV ADATTATORE EXTRA LUNGO PER CHIAVE DINAMOMETRICA NV ADATTATORE CORTO PER CHIAVE DINAMOMETRICA RV ADATTATORE LUNGO PER CHIAVE DINAMOMETRICA RV ADATTATORE EXTRA LUNGO PER CHIAVE DINAMOMETRICA RV
18 07 24
18 07 25
18 07 26
MV
MV
MV
11 MM
16 MM
21 MM
18 07 04
18 07 05
18 07 06
NV
NV
NV
11 MM
16 MM
21 MM
18 07 14
18 07 15
18 07 16
RV
RV
RV
11 MM
16 MM
21 MM
53
54
CHIAVI PER IMPIANTI CONTRANGOLO
CHIAVI PER IMPIANTI VEGA ® · VEGA ® + Realizzati in acciaio inossidabile.
18 07 21 18 07 22 18 07 23 18 07 01 18 07 02 18 07 03 18 07 11 18 07 12 18 07 13
CHIAVE CORTA C/A MV CHIAVE LUNGA C/A MV
CHIAVE EXTRA LUNGA C/A MV
CHIAVE CORTA C/A NV CHIAVE LUNGA C/A NV
CHIAVE EXTRA LUNGA C/A NV
CHIAVE CORTA C/A RV CHIAVE LUNGA C/A RV
CHIAVE EXTRA LUNGA C/A RV
18 07 21
18 07 22
18 07 23
26 MM
31 MM
36 MM
MV
MV
MV
11 MM
16 MM
21 MM
18 07 01
18 07 02
18 07 03
26 MM
31 MM
36 MM
NV
NV
NV
11 MM
16 MM
21 MM
18 07 11
18 07 12
18 07 13
26 MM
31 MM
36 MM
RV
RV
RV
11 MM
16 MM
21 MM
55
56
INSERIMENTO DI MASCHIATORI CON CHIAVE DINAMOMETRICA
Posizionare il maschiatore nell’adattatore e iniziare la manovra di avvitatura con la chiave dinamometrica [IN] realizzando movimenti rotatori lenti.
Una volta raggiunta la profondità desiderata con il maschiatore, staccare la chiave dinamometrica dall’adattatore, cambiando il sen - so [OUT] per procedere alla sua estrazione.
CHIAVE E ADATTATORI JDTWKL CHIAVE JDTORQUE ® DINAMOMETRICA
10 07 02 10 07 02 L 10 07 02 XL
ADATTATORE PER CHIAVE DINAMOMETRICA ADATTATORE LUNGO PER CHIAVE DINAMOMETRICA ADATTATORE EXTRA LUNGO PER CHIAVE DINAMOMETRICA
AVVERTENZE Non iniziare la manovra di avvitatura senza prima verificare che l’incastro dell’adattatore nel maschiatore sia corretto.
La mancata osservanza delle raccomandazioni della sequenza chirurgica può provocare difficoltà nell’inserimento del maschiatore, causando un’eccessiva compressione sul letto im - plantare, cosa che causa necrosi ossea e conseguente perdita di fissaggio. Se nell’inserimento del maschiatore la resistenza offerta dall’osso è elevata, girare la chiave dinamometrica in senso antiorario [OUT], svitando il maschiatore di circa 2 giri. Cambiare poi la rotazione della chiave in senso orario [IN], proseguendo con l’avvitamento. In questo modo si libera l’osso dalle tensioni provocate e si facilita la creazione della filettatura. Ripetere questo passaggio quante volte si ritiene necessario.
57
58
INSERIMENTO DELL’IMPIANTO CON CHIAVE A MOTORE
Si posiziona l’impianto sul letto chirurgico e si inizia la manovra di avvitatura con la chiave C/A.
Una volta raggiunta la profondità desiderata con l’impianto, stacca - re la chiave C/A per procedere alla sua estrazione.
Il contrassegno laser funge da aiuto visivo per il corretto posizionamento della parte coronale dell’impianto.
CHIAVI 18 07 21
CHIAVE CORTA C/A MV CHIAVE LUNGA C/A MV
18 07 22 18 07 23 18 07 01 18 07 02 18 07 03 18 07 11 18 07 12 18 07 13
CHIAVE EXTRA LUNGA C/A MV
CHIAVE CORTA C/A NV CHIAVE LUNGA C/A NV
CHIAVE EXTRA LUNGA C/A NV
CHIAVE CORTA C/A RV CHIAVE LUNGA C/A RV
CHIAVE EXTRA LUNGA C/A RV
AVVERTENZE Verificare che il contrangolo fissi correttamente la chiave a motore [chiave c/a]. Non iniziare la manovra di avvitatura senza prima verificare che l’incastro della chiave nell’impianto sia corretto. Superando la coppia di 45 Ncm si possono provocare danni al contrangolo e alla chiave a motore.
Se nell’inserimento dell’impianto la resistenza offerta dall’osso è elevata, si deve cambiare il senso della chiave a motore in senso antiorario, svitando l’impianto di circa 2 giri. Successiva - mente, cambiare il motore in senso orario proseguendo con l’avvitamento. In questo modo si libera l’osso dalle tensioni provocate e si facilita la creazione della filettatura. Ripetere questo passaggio quante volte si ritiene necessario. Se la resistenza offerta dall’osso supera i 45 Ncm, e non permette l’inserimento dell’impianto, ritirare la chiave a motore e proseguire con la chiave dinamometrica. La mancata osservanza delle raccomandazioni della sequenza chirurgica può provocare difficoltà nell’inserimento dell’impianto, causando un’eccessiva compressione sul letto implantare.
59
60
INSERIMENTO DELL’IMPIANTO CON CHIAVE DINAMOMETRICA
Si posiziona l’impianto sul letto chirurgico e si inizia la manovra di avvitatura con la chiave dinamometrica.
Controllare che la chiave indichi il senso di serraggio [IN] e procede- re all’inserimento definitivo dell’impianto.
Una volta raggiunta la profondità desiderata con l’impianto, stacca - re la chiave C/A per procedere alla sua estrazione.
Il contrassegno laser funge da aiuto visivo per il corretto posizionamento della parte coronale dell’impianto.
CHIAVE E ADATTATORI JDTWKL CHIAVE JDTORQUE ® DINAMOMETRICA
18 07 24 18 07 25 18 07 26 18 07 04 18 07 05 18 07 06 18 07 14 18 07 15 18 07 16
ADATTATORE CORTO PER CHIAVE A CRICCHETTO MV ADATTATORE LUNGO PER CHIAVE DINAMOMETRICA MV ADATTATORE EXTRA LUNGO PER CHIAVE DINAMOMETRICA MV ADATTATORE CORTO PER CHIAVE DINAMOMETRICA NV ADATTATORE LUNGO PER CHIAVE DINAMOMETRICA NV ADATTATORE EXTRA LUNGO PER CHIAVE DINAMOMETRICA NV ADATTATORE CORTO PER CHIAVE DINAMOMETRICA RV ADATTATORE LUNGO PER CHIAVE DINAMOMETRICA RV ADATTATORE EXTRA LUNGO PER CHIAVE DINAMOMETRICA RV
AVVERTENZE Non iniziare la manovra di avvitatura senza prima verificare che l’incastro dell’adattatore nell’impianto sia corretto.
Se nell’inserimento dell’impianto la resistenza offerta dall’osso è elevata, cambiare il senso della chiave dinamometrica in senso antiorario [OUT], svitando l’impianto di circa 2 giri. Cambiare poi la rotazione della chiave in senso orario [IN], proseguendo con l’avvitamento. In questo modo si libera l’osso dalle tensioni provocate e si facilita la creazione della filettatura. Ripetere questo passaggio quante volte si ritiene necessario.
NON SUPERARE I 70 Ncm DURANTE L’INSERIMENTO DEGLI IMPIANTI VEGA®+.
La mancata osservanza delle raccomandazioni della sequenza chirurgica può provocare difficoltà nell’inserimento dell’impianto e generare una forza eccessiva che può danneggiare l’integrità dell’impianto e dello strumentario, oltre a generare una compressione alveolare eccessiva, che può causare necrosi ossea e, di conseguenza, perdita del fissaggio.
L’inserimento forzato dell’impianto può provocare: Danni al collegamento / Danni allo strumentario indicato per l’inserimento dell’impianto / Saldatura a freddo di detto strumentario con l’impianto / La mancata osteointegrazione dell’im - pianto per eccessiva compressione sull’osso recettore.
61
62
SCATOLA CHIRURGICA
Il contenitore chirurgico consente di sterilizzare e organizzare gli strumenti necessari per il collocamento degli impianti dentali KLOCKNER ® IMPLANT SYSTEM di tipo VEGA ® .
Realizzata in Radel ® R [polifenilsulfone], il suo esclusivo design è stato pensato per facilitare al massimo il lavoro del professionista mediante:
Disposizione che consente la rapida manipolazione dei suoi componenti. · Perfetta immobilizzazione dei pezzi fornendo una grande stabilità antiscivolo. · Supporto compatto che agevola il trasporto della stessa. · Sequenza di fresatura ottimizzata con un flusso alfanumerico e un codice a colori a seconda dell’impianto dentale da collocare. · Prodotti raggruppati per tipo di strumento. · Versatilità per tutti gli impianti dentali KLOCKNER® di tipo VEGA®. · Semplicità del flusso con differenziazione della sequenza operativa e tappe opzionali secondo il caso clinico.
KIT VEGA
KIT SURGICAL BOX VEGA
Il materiale destinato alla preparazione del letto è distribuito seguendo la sequenza chirurgica ottimale secondo il tipo di impianto da co - llocare e il rispettivo diametro. Il codice a colori di ciascun elemento è visibile, facilitandone la localizzazione al momento della chirurgia. KLOCKNER ® IMPLANT SYSTEM mette a disposizione dei propri clienti un team commerciale e tecnico altamente qualificato per fornire consulenza al professionista in merito ai componenti e alla sistematica di KLOCKNER ® IMPLANT SYSTEM.
La configurazione del vassoio consente di personalizzare il contenitore, aggiungendo strumenti in base alla necessità clinica.
63
FRESE
PROLUNGATORE DI FRESE
FRESE PIANE PARALLELIZZATORI
CACCIAVITI
BISTURI
ADATTATORI E CHIAVI
SEZIONI DI UBICAZIONE DEI COMPONENTI NELLA SCATOLA CHIRURGICA
64
SCATOLA CHIRURGICA
CODICE SEQUENZA La sequenza alfanumerica stabilisce nel dettaglio le fasi chirurgiche da seguire, a seconda del tipo di impianto dentale e del suo diametro chirurgico. Per osservare le fasi dettagliate, il professionista dovrà seguire scrupolosamente l’ordine stabilito dalla sequenza. Ogni lettera consente di codificare un tipo di strumento chirurgico. Le frese di perforazione e i maschiatori filettatori sono codificati con una lettera, mentre i numeri codificano le frese piane. La parte opzionale della sequenza (maschiatori filettatori) viene indicata con un punto di separazione rispetto ai passaggi obbligatori.
Esempio dei passaggi da seguire per il posizionamento di un impianto VEGA ® Ø 4,5 mm.
DIAMETRO
IMPIANTO
SEQUENZA CHIRURGICA
OPZIONALE
AVVERTENZE Gli strumenti KLOCKNER ® IMPLANT SYSTEM devono essere utilizzati solo da professionisti qualificati nel campo della chirurgia e della riabilitazione, comprese diagnosi, pianificazione e tecnica chirurgica. Le informazioni scritte nel contenitore chirurgico non forniscono una guida affidabile e sufficiente per il posizionamento di un impianto dentale. È indispensabile con - sultare e seguire la sequenza chirurgica e indicazioni d’uso adeguate per ciascun tipo di impianto dentale. Gli strumenti inclusi nel contenitore chirurgico presentano una vita utile definita, pertanto si raccomanda di registrare gli utilizzi dei prodotti per smaltire i prodotti per i quali è stato raggiunto il numero di utilizzi raccomandato [Vedere istruzioni per l’uso]. Si raccomanda di assicurare lo strumentario con un filo di trazione al fine di evitare la deglutizione o l’aspirazione accidentale di detto materiale. Se si impilano contenitori nell’autoclave e/o si aggiungono strumenti/dispositivi non previsti inizialmente, l’efficienza della sterilizzazione del contenuto potrebbe risultarne compromessa. È importante non collocare di nuovo nel contenitore gli strumenti usati, al fine di non aumentare la contaminazione del contenitore. È importante ispezionare il contenitore chirurgico e il suo contenuto prima e dopo ogni utilizzo per smaltire i dispositivi che presentano corrosione, danni superficiali, perdita dei segni identificativi, assenza di ritenzione o altri fattori che possono compromettere il buon esito del trattamento e/o la sicurezza del paziente. Utilizzare prodotti e/o apparecchiature per la manutenzione, pulizia e sterilizzazione non raccomandati nelle istruzioni per l’uso e/o nella documentazione di supporto può provocare danni importanti e irreversibili nei contenitori e/o nello strumentario al loro interno. Per la pulizia del contenitore, seguire le stesse indicazioni di pulizia del relativo strumentario chirurgico riutilizzabile.
65
LIVELLO 1 · N1
A B C D E F
1 2 3 4
A A B B C C D
POSIZIONE / SEZIONE SCATOLA
INCLUSO NEL KIT
LIVELLO 1 · N1
H I J K
6 6 6
POSIZIONE / SEZIONE SCATOLA
INCLUSO NEL KIT
UBICAZIONE DEGLI STRUMENTI
66
D E E F F
2
1 2 3 4
4
2
8 8 8 8 6 7 7 7 7 7 7 7 7
CONTENUTO DEL KIT / UBICAZIONE DEGLI STRUMENTI La corretta applicazione della procedura dettagliata descritta nel vassoio del contenitore dipende principalmente dal riposizionamento degli strumenti e dalle loro rispettive ubicazioni dopo ciascun utilizzo. Esiste un codice a colori che consente di agevolare l’identificazione di deter - minati strumenti con il relativo supporto; la tabella di ubicazione consente di completare le informazioni necessarie per riporre correttamente lo strumentario.
67
LIVELLO 1 · N1
9 9 9 9 9 9 9
POSIZIONE / SEZIONE SCATOLA
INCLUSO NEL KIT
LIVELLO 1 · N1
9 9 9 9 9
POSIZIONE / SEZIONE SCATOLA
INCLUSO NEL KIT
UBICAZIONE DEGLI STRUMENTI
68
999999999 999 9
LIVELLO 2 · N2
N2
69
COMPRENDE 21 02 01
21 02 18 21 02 19 21 02 20 21 02 21 21 02 22 21 02 23 21 02 24 21 02 25 21 02 26 21 02 27 21 02 28 21 02 29 21 02 30 21 02 31 21 02 32 21 02 33 21 02 34 21 02 35
FERMO DI PROF. 10 MM FRESE Ø 4,2 / Ø 4,5 MM FERMO DI PROF. 12 MM FRESE Ø 4,2 / Ø 4,5 MM FERMO DI PROF. 14 MM FRESE Ø 4,2 / Ø 4,5 MM FERMO DI PROF. 06 MM FRESE Ø 4,1 MM FERMO DI PROF. 08 MM FRESE Ø 4,1 MM FERMO DI PROF. 10 MM FRESE Ø 4,1 MM FERMO DI PROF. 12 MM FRESE Ø 4,1 MM FERMO DI PROF. 14 MM FRESE Ø 4,1 MM FERMO DI PROF. 06 MM FRESE Ø 3,3 MM FERMO DI PROF. 08 MM FRESE Ø 3,3 MM FERMO DI PROF. 10 MM FRESE Ø 3,3 MM FERMO DI PROF. 12 MM FRESE Ø 3,3 MM FERMO DI PROF. 14 MM FRESE Ø 3,3 MM FERMO DI PROF. 06 MM FRESE Ø 3,6 MM FERMO DI PROF. 08 MM FRESE Ø 3,6 MM FERMO DI PROF. 10 MM FRESE Ø 3,6 MM FERMO DI PROF. 12 MM FRESE Ø 3,6 MM FERMO DI PROF. 14 MM FRESE Ø 3,6 MM
FERMO DI PROF. 06 MM FRESE Ø 2,35 / Ø 2,8 MM FERMO DI PROF. 08 MM FRESE Ø 2,35 / Ø 2,8 MM FERMO DI PROF. 10 MM FRESE Ø 2,35 / Ø 2,8 MM FERMO DI PROF. 12 MM FRESE Ø 2,35 / Ø 2,8 MM FERMO DI PROF. 14 MM FRESE Ø 2,35 / Ø 2,8 MM FERMO DI PROF. 06 MM FRESE Ø 3,3 MM FERMO DI PROF. 08 MM FRESE Ø 3,3 MM FERMO DI PROF. 10 MM FRESE Ø 3,3 MM FERMO DI PROF. 12 MM FRESE Ø 3,3 MM FERMO DI PROF. 14 MM FRESE Ø 3,3 MM FERMO DI PROF. 06 MM FRESE Ø 3,6 MM FERMO DI PROF. 08 MM FRESE Ø 3,6 MM FERMO DI PROF. 10 MM FRESE Ø 3,6 MM FERMO DI PROF. 12 MM FRESE Ø 3,6 MM FERMO DI PROF. 14 MM FRESE Ø 3,6 MM FERMO DI PROF. 06 MM FRESE Ø 4,2 / Ø 4,5 MM FERMO DI PROF. 08 MM FRESE Ø 4,2 / Ø 4,5 MM
21 02 02 21 02 03 21 02 04 21 02 05 21 02 06 21 02 07 21 02 08 21 02 09 21 02 10 21 02 11 21 02 12 21 02 13 21 02 14 21 02 15 21 02 16 21 02 17
70
KIT FERMI DELLE FRESE
Il contenitore consente di ordinare tutti i fermi disponibili stabilendo una corrispondenza tra la lunghezza dell’im - pianto dentale da collocare e l’identificazione colore/diametro della fresa da usare.
KIT 10 00 02
KIT FERMI PER FRESE
A · BASE B · FILE ORGANIZZATE PER LUNGHEZZA DELL’IMPIANTO DENTALE DA COLLOCALRE C · GUIDE DEI TAPPI DI CHIUSURA D · IL CALIBRO CONSENTE DI VERIFICARE VISIVAMENTE LA SCELTA CORRETTA DEL FERMO MISURANDO LA PROFONDITÀ DI TAGLIO DELLA FRESA E · UBICAZIONE DEI FERMI PER LE FRESE F · COLONNE ORGANIZZATE PER CODICE A COLORI E DIAMETRO DELLA FRESA CHIRURGICA
IMPORTANTE L’articolo KIT 10 00 02 · KIT FERMI PER FRESE viene fornito completo, compatibile con tutte le famiglie di impianti KLOCKNER ® IMPLANT SYSTEM.
71
ERRORE DI CONSERVAZIONE
72
KIT FERMI DELLE FRESE
PARTICOLARITÀ / UTILIZZO Le cavità riceventi del contenitore consentono di effettuare il montaggio del fermo con la rispettiva fresa in modo semplice e sicuro.
MONTAGGIO DEI FERMI
Selezionare il fermo da utilizzare in base all’impianto da utilizzare e alla sequenza di fresatura raccomandata.
Inserire direttamente la fresa nel fermo scelto.
Esercitare una leggera pressione fino al segno di “STOP”.
Estrarre dal contenitore il gruppo fresa/fermo, verificarne la corretta ritenuta all’esterno della cavità orale.
Posizionare manualmente il gruppo nel calibro.
Scegliere il lato appropriato per verificare la profondità della futura osteotomia. La lunghezza indicata nel fermo deve coincidere con la lunghezza alla quale arriva la fresa una volta inserita nel calibro, come indicato nell’immagine. Collegare il gruppo alla C/A ed effettuare l’osteotomia
CONSERVAZIONE DEI FERMI NEL CONTENITORE Al termine della fase di pulizia e asciugatura, i fermi dovranno essere riposizionati nelle rispettive cavità prima di procedere alla sterilizza - zione del gruppo.
Per la collocazione dei fermi nelle cavità del contenitore, sono disponibili tre tipologie di caratteristiche: · Marcatura laser della lunghezza dell’impianto dentale da inserire. · Marcatura laser del diametro delle frese. · Codice a colori.
Queste tre caratteristiche sono indicate nel contenitore e si devono seguire le indicazioni del contenitore e del prodotto.
Per la verifica, si consiglia di effettuare i seguenti passaggi: · Verificare che il segno identificativo del fermo coincida con la denominazione della colonna del contenitore. · Verificare l’omogeneità dell’altezza dei fermi rispetto alla cavità [circa 1 mm].
AVVERTENZE I fermi di profondità devono essere inseriti nella rispettiva cavità con la freccia di montaggio rivolta verso il coperchio del contenitore. Assicurarsi che il fermo sia adeguato in termini di lunghezza della fresatura. Seguire le istruzioni di montaggio e smontaggio descritte per evitare il rischio di tagli con il filo delle frese.
73
COMPRENDE 10 04 01
ESPANSORE OSSEO [BIANCO] ESPANSORE OSSEO [GIALLO] ESPANSORE OSSEO [ROSSO] ESPANSORE OSSEO [BLU] ESPANSORE OSSEO [NERO] ESPANSORE OSSEO [VERDE]
10 04 02 10 04 03 10 04 04 10 04 06 10 04 05 JDTWKLF 10 07 02
CHIAVE JDTORQUE ® A CRICCHETTO ADATTATORE PER CHIAVE A CRICCHETTO
74
KIT DI ESPANSIONE
Gli espansori formano l’alveolo perimplantare minimizzando la perdita ossea, sostituendo il passaggio delle frese. Grazie alla possibilità di lavorare in sequenza, permettono un’espansione progressiva della cresta ossea. Come compattatore osseo, aumenta la densità dell’osso perimplantare aumentando la stabilità primaria dell’im - pianto in ossa di tipo D3-D4. Consentono il posizionamento manuale, con chiave a cricchetto e a motore. Il codice a colori corrisponde al colore del diametro dell’impianto da utilizzare, consentendone la rapida localizzazione al momento della chirurgia. Il kit di espansione contiene il set completo di espansori filettati corrispondenti ai sistemi di collegamento interno. Ciò permette di conserva - re gli espansori al fine di facilitare l’uso e la sterilizzazione degli stessi.
KIT 10 00 03
KIT DI ESPANSIONE
A · BASE B · ADATTATORE CHIAVE A CRICCHETTO C · CHIAVE A CRICCHETTO D · UBICAZIONE DEGLI ESPANSORI E · GUIDE DEI TAPPI DI CHIUSURA
1. J. López Jiménez, C. Carrera Guardia, M. J. Giménez Prats, M. Carneado Ferrer. Colocación de implantes con tornillos de osteosíntesis. Revista Española Odontoestomatológica de Implantes 1997;5(3):127-132 2. Dr. Julián López Jiménez, Dra. Mª. José Giménez Prats, Dr. Antonio Cutando Soriano. Colocación de implantes con Expansores KLOCKNER. Boletín Informativo de Implantología 1997;5 3. Enric Pedemonte, Alejandro Padrós, Esteban Padullés, Oscar Fernández. Técnica de expansión de la cresta estrecha en mandíbula con expansores roscados. A propósito de un caso. Quintessence (Ed. Española) 2003;16 (7): 58-65. 4. Dr. Alejandro Padrós Fradera, Dr. Enric Pedemonte Roma, Dr. Esteban Padullés i Roig, Dr. Oscar Benet Garrabé, Dr. José Mª. Arano Sesma. Técnica de expansión de cresta estrecha. Revista Española Odontostomatológica de Implantes 2005;8(1):7-12. 5. Dr. Esteban Padullés i Roig. Colocación de implantes con elevación de seno maxilar. Caso clínico. Revista Española Odonteostomatológica de Implantes, 2006;14 (1): 36-39 6. Dr. Alejandro Padrós Fradera, Dr. Oscar Benet Garrabé, Dr. Diego Martín Pien Dain. Atlas Práctico de Implantología Oral. Capítulo XXI. Tratamiento de las atrofias óseas de los maxilares: técnicas para el aumento horizontal del reborde alveolar. Osteotomía y corticotomía. Gaceta Dental 2006;171:253-266 7. Dr. Alejandro Padrós Fradera, Dr. Oscar Benet Garrabé, Dr. Carlos Carrera Guardia, Dr. Diego Pien Dain. Mantenedores de espacio para la expansión ósea en implantología. Descripción y técnica quirúrgica. Revista Española Odontoestomatológica de Implantes 2006;14 (3): 169-177 BIBLIOGRAFIA
IMPORTANTE L’articolo KIT 10 00 03 · KIT FERMI DI ESPANSIONE viene fornito completo, compatibile con tutte le famiglie di impianti KLOCKNER ® IMPLANT SYSTEM.
75
DIMENSIONI Tabella delle misure degli espansori utiliz - zati con gli impianti VEGA ® e VEGA ® +
DIAMETRO FINALE / COLLO
3.5 MM
3.65 MM
3.75 MM
4.15 MM
4.75 MM
DIAMETRO INIZIALE / APICE
2.0 MM
1.2 MM
2.8 MM
3.2 MM
3.7 MM
LUNGHEZZA ATTIVA
14 MM
14 MM
14 MM
14 MM
14 MM
DIAMETRO IMPIANTO
3.0 / 3.1
3.5 / 3.6
4 / 4.1
4.5 / 4.6
76
KIT DI ESPANSIONE
Gli espansori filettati KLOCKNER ® IMPLANT SYSTEM compattano l’osso perimplantare aumentandone la densità e, pertanto, anche la sta - bilità dell’osso recettore dell’impianto da collocare. Poiché produce un minimo riscaldamento nell’osso, il suo uso è indicato anche nell’osso di tipo D1, come alternativa alla tecnica di allargamento con osteotomi. Nel caso delle creste strette, a condizione che non si realizzino corticotomie espansive, gli espansori devono essere utilizzati dopo avere effettuato una perforazione iniziale alla distanza desiderata [fresa maschiatrice Ø 1,8 mm]. Di seguito, si effettua l’allargamento seguendo la sequenza di espansori oppure, secondo il criterio del professionista, si esegue la sequenza di fresatura sostituendo l’ultima fresa con l’espansore corrispondente al diametro dell’impianto da collocare.
ESPANSORI Realizzati in acciaio inossidabile.
10 04 01* 10 04 02 10 04 03 10 04 04 10 04 06
ESPANSORE OSSEO [BIANCO] ESPANSORE OSSEO [GIALLO] ESPANSORE OSSEO [ROSSO] ESPANSORE OSSEO [BLU] ESPANSORE OSSEO [NERO]
10 04 01
10 04 02
10 04 03
10 04 04
10 04 06
JDTWKLF
CHIAVE JDTORQUE ® A CRICCHETTO
JDTWKLF
* Per l’uso nelle corticotomie.
IMPORTANTE Gli espansori possono essere collocati con chiave a cricchetto con i relativi adattatori corrispon- denti [Rif. 10 07 02, 10 07 02 L]. È anche possibile usare la chiave a motore [Ref. 10 07 04] sempre a bassi giri, 20 giri/min, e una coppia non superiore a 45 Ncm.
77
Page 1 Page 2 Page 3 Page 4 Page 5 Page 6 Page 7 Page 8 Page 9 Page 10 Page 11 Page 12 Page 13 Page 14 Page 15 Page 16 Page 17 Page 18 Page 19 Page 20 Page 21 Page 22 Page 23 Page 24 Page 25 Page 26 Page 27 Page 28 Page 29 Page 30 Page 31 Page 32 Page 33 Page 34 Page 35 Page 36 Page 37 Page 38 Page 39 Page 40 Page 41 Page 42 Page 43 Page 44 Page 45 Page 46 Page 47 Page 48 Page 49 Page 50 Page 51 Page 52 Page 53 Page 54 Page 55 Page 56 Page 57 Page 58 Page 59 Page 60 Page 61 Page 62 Page 63 Page 64 Page 65 Page 66 Page 67 Page 68 Page 69 Page 70 Page 71 Page 72 Page 73 Page 74 Page 75 Page 76 Page 77 Page 78 Page 79 Page 80 Page 81 Page 82 Page 83 Page 84 Page 85 Page 86 Page 87 Page 88 Page 89 Page 90 Page 91 Page 92 Page 93 Page 94 Page 95 Page 96 Page 97 Page 98 Page 99 Page 100Made with FlippingBook Annual report