INSERIMENTO DELL’IMPIANTO CON CHIAVE A MOTORE
Si posiziona l’impianto sul letto chirurgico e si inizia la manovra di avvitatura con la chiave C/A.
Una volta raggiunta la profondità desiderata con l’impianto, stacca - re la chiave C/A per procedere alla sua estrazione.
Il contrassegno laser funge da aiuto visivo per il corretto posizionamento della parte coronale dell’impianto.
CHIAVI 18 07 21
CHIAVE CORTA C/A MV CHIAVE LUNGA C/A MV
18 07 22 18 07 23 18 07 01 18 07 02 18 07 03 18 07 11 18 07 12 18 07 13
CHIAVE EXTRA LUNGA C/A MV
CHIAVE CORTA C/A NV CHIAVE LUNGA C/A NV
CHIAVE EXTRA LUNGA C/A NV
CHIAVE CORTA C/A RV CHIAVE LUNGA C/A RV
CHIAVE EXTRA LUNGA C/A RV
AVVERTENZE Verificare che il contrangolo fissi correttamente la chiave a motore [chiave c/a]. Non iniziare la manovra di avvitatura senza prima verificare che l’incastro della chiave nell’impianto sia corretto. Superando la coppia di 45 Ncm si possono provocare danni al contrangolo e alla chiave a motore.
Se nell’inserimento dell’impianto la resistenza offerta dall’osso è elevata, si deve cambiare il senso della chiave a motore in senso antiorario, svitando l’impianto di circa 2 giri. Successiva - mente, cambiare il motore in senso orario proseguendo con l’avvitamento. In questo modo si libera l’osso dalle tensioni provocate e si facilita la creazione della filettatura. Ripetere questo passaggio quante volte si ritiene necessario. Se la resistenza offerta dall’osso supera i 45 Ncm, e non permette l’inserimento dell’impianto, ritirare la chiave a motore e proseguire con la chiave dinamometrica. La mancata osservanza delle raccomandazioni della sequenza chirurgica può provocare difficoltà nell’inserimento dell’impianto, causando un’eccessiva compressione sul letto implantare.
59
Made with FlippingBook Annual report