MANUTENZIONE PULIZIA E STERILIZZAZIONE
KLOCKNER ® IMPLANT SYSTEM fornisce i propri strumenti chirurgici non sterili. Pertanto il materiale deve esse - re lavato e sterilizzato prima dell’uso. Questa procedura deve avvenire sempre prima di ogni utilizzo.
1. Posizionare i dispositivi in un becher per 5 minuti utilizzando un pulitore a ultrasuoni (ELMA S 120H o equivalente) con una soluzione di Dürr Dental ID 212 o equivalente [diluizione al 2% con acqua distillata]. Sciacquare bene i dispositivi con acqua corrente, utilizzando lo spazzolino di nylon per pulire i dispositivi per 30 secondi 30 s +/- 5 s su tutta la superficie del dispositivo. Pulire a fondo gli orifizi, le cavità e le aree rugose e verificare che non siano presenti frammenti ossei o resti biologici nei dispositivi. Una volta utilizzata, smaltire la diluizione. 2. Assicurarsi che gli strumenti non si tocchino tra loro. 3. Verificare che sullo strumento non rimangano frammenti tissutali, secrezioni, né residui ematici. 4. Sciacquare a fondo i dispositivi disinfettati per almeno 15 secondi con acqua corrente distillata, sciacquare a fondo gli orifizi, le cavità e le aree rugose. Posizionare i dispositivi disinfettati puliti in un becher con acqua distillata per 5 minuti utilizzando il pulitore a ultrasuoni e verificando che i dispositivi non si tocchino fra loro. 5. Asciugare con aria filtrata (la pressione massima raccomandata dell’aria compressa è di 3 bar). In particolare le curve, i lumi e le zone di difficile accesso. 6. Eseguire un controllo visivo per verificare il grado di pulizia e lo stato di ossidazione o di usura del materiale. In presenza di residui di sporco ripetere l’operazione di pulizia e in caso di usura od ossidazione smaltire lo strumento. 7. Confezionare gli strumenti in sacchetti idonei alla sterilizzazione a vapore. 8. Non conservare prodotti bagnati o umidi. 9. Mettere i prodotti confezionati all’interno dello sterilizzatore convalidato. 10. Sterilizzare a 134° C (134-137ºC) per 4 minuti -0 +5 secondi 11. Se l’autoclave dispone dell’opzione di asciugatura, utilizzarla, in caso contrario evitare di conservare il materiale sterile umido ed eseguire la sterilizzazione prima dell’uso. 12. Dopo la sterilizzazione degli strumenti, conservarli al riparo dall’umidità e da elementi taglienti che possano compromettere la tenuta delle confezioni. 13. Non aprire le confezioni di sterilizzazione fino al momento del loro utilizzo. DURANTE L’USO È CONSIGLIATO IMMERGERE GLI STRUMENTI CONTAMINATI, GIÀ UTILIZZATI PER IL LORO USO SPECIFICO, IN UNA SOLUZIONE DETERGENTE PER EVITARE L’INCROSTAZIONE DEI RESIDUI.
AVVERTENZE · Gli strumenti KLOCKNER ® IMPLANT SYSTEM devono essere utilizzati solo da professionisti qualificati nel campo della chirurgia, comprese diagnosi, pianificazione e tecnica chirurgica. · Un uso improprio può comportare l’usura precoce degli strumenti e l’inutile esposizione dei pazienti a un pericolo fisico. · È consigliabile utilizzare occhiali di protezione durante le attività di fresatura. Durante la procedura di pulizia degli strumenti contaminati è necessario indossare i guanti. · Verificare che le frese siano in buono stato e in perfette condizioni per l’uso. · Poiché le misure delle frese sono in rapporto agli impianti, si deve sempre seguire la sequenza descritta. · Prima dell’uso, verificare che il manipolo fissi la fresa perfettamente e che la rotazione sia corretta, assicurandosi che l’irrigazione sia adeguata, ovvero avvenga attraverso il foro interno o direttamente al letto dall’esterno. · L’eccentricità di qualsiasi elemento di taglio rotante può provocare un sovradimensionamento alveolare. · Un inadeguato sostegno degli strumenti nella bocca può provocarne la caduta all’interno della cavità orale e la possibile deglutizione o aspirazione. · È fondamentale un’irrigazione abbondante con soluzione sterile durante il processo di fresatura, per evitare di danneggiare il tessuto osseo e non compromettere l’osteointegrazione dell’impianto. La mancanza d’irrigazione con l’uso di strumenti rotanti può provocare necrosi ossea. · L’applicazione di forze di leva durante il processo di fresatura può provocare la rottura dello strumento. · Superando i 45 Ncm di coppia è possibile deteriorare il collegamento del materiale chirurgico nel contrangolo e anche danneggiarne la testina. · Esercitare una pressione alternata, utilizzando la tecnica di fresatura intermittente. · La perdita del colore identificativo delle frese può provocare errori nella sequenza di fresatura. Non mettere gli strumenti a contatto con H 2 O 2 [acqua ossigenata].
83
Made with FlippingBook Annual report