TAPPI DI CHIUSURA E BARRIERE EPITELIALI
Nella metodica chirurgica KLOCKNER ® VEGA ® e VEGA ® + si raccomanda l’impiego di tappi di chiusura o barriere epiteliali in titanio per proteggere la parte interna dell’impianto o l’accessorio, in modo da ottenere la cicatrizza - zione dei tessuti più opportuna a seconda del caso. I tappi di chiusura sigillano la parte interna dell’impianto senza sporgere dalla spalla. Sono ideali per ottenere una cicatrizzazione submucosa. Indicate per il trattamento con impianti realizzati in due fasi o quando si ricorre a procedure di rigenerazione ossea.
Le barriere in titanio sono disponibili in diverse altezze e diametri. Il loro impiego serve a favorire la cicatrizzazione del tessuto molle che circonda gli impianti e a garantire la formazione di una sporgenza conica intorno all’impianto. La loro scelta dipenderà dalle caratteristiche del tessuto che circonda gli impianti e dagli obiettivi previsti.
A · CODICE DI IDENTIFICAZIONE B · COLLEGAMENTO C · EMERGENZA CONICA D · LUNGHEZZA TRANSMUCOSA E · FISSAGGIO
Si raccomanda di collocare i tappi di chiusura e le barriere epiteliali manualmente. I tappi di chiusura, le barriere epiteliali e i tappi di protezio - ne devono essere sterilizzati prima dell’uso e non sono riutilizzabili. È importante conservare in modo adeguato gli adattatori per utilizzarli come carrier. Un inadeguato sostegno degli strumenti nella bocca può provocarne la caduta all’interno della cavità orale e la possibile de - glutizione o aspirazione.
85
Made with FlippingBook Annual report