Impianti ESSENTIAL CONE

ESSENTIAL ® CONE

ESSENTIAL ® CONE

DIAMETRI IMPIANTI ESSENTIAL ® CONE 0.7

4-5

DIAMETRI IMPIANTI ESSENTIAL ® CONE 1.5

6-7

DESCRIZIONE

8-9

COLLO · COLLEGAMENTO

10-11

CORPO

12-13

CONSIDERAZIONI CLINICHE GENERALI

14

ELENCO DEI CODICI DI RIFERIMENTO

15

BIBLIOGRAFIA

17

CATALOGHI ESSENTIAL ® CONE

18

ESSENTIAL ® CONE, il sistema di impianti di collegamento interno KLOCKNER ® IMPLANT SYS- TEM, è stato concepito e progettato appositamente per il trattamento di tutte le soluzioni chirurgi- che e protesiche.

I prodotti KLOCKNER ® IMPLANT SYSTEM sono il risultato di: · Standard di qualità stringenti [CE, FDA]. · Ultime innovazioni tecnologiche. · Esperienza accumulata in oltre 30 anni di presenza sul mercato.

La chiave del nostro successo risiede nelle caratteristiche che definiscono la filosofia KLOCKNER ® IMPLANT SYSTEM: Innovazione · Sicurezza · Semplicità · Estetica.

3

CODICI DI RIFERIMENTO DISPONIBILI ESSENTIAL ® CONE 0.7

10 35 08 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 3,5 X 08 MM 10 35 10 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 3,5 X 10 MM 10 35 12 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 3,5 X 12 MM 10 35 14 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 3,5 X 14 MM 10 40 08 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 4,0 X 08 MM 10 40 10 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 4,0 X 10 MM 10 40 12 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 4,0 X 12 MM 10 40 14 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 4,0 X 14 MM 10 45 08 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 4,5 X 08 MM 10 45 10 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 4,5 X 10 MM 10 45 12 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 4,5 X 12 MM 10 45 14 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 4,5 X 14 MM 10 48 08 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 4,8 X 08 MM 10 48 10 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 4,8 X 10 MM 10 48 12 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 4,8 X 12 MM 10 48 14 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 4,8 X 14 MM

DIAMETRO DELLA SPALLA IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 0.7

Ø 4.5 MM

Ø 4.5 MM

Ø 4.5 MM

Ø 6.0 MM

Ø 3.5 MM

Ø 4.0 MM

Ø 4.5 MM

Ø 4.8 MM

DIAMETRI CHIRURGICI

4

5

CODICI DI RIFERIMENTO DISPONIBILI ESSENTIAL ® CONE 1.5

15 35 08 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 3,5 X 08 MM 15 35 10 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 3,5 X 10 MM 15 35 12 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 3,5 X 12 MM 15 35 14 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 3,5 X 14 MM 15 40 06 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,0 X 06 MM 15 40 08 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,0 X 08 MM 15 40 10 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,0 X 10 MM 15 40 12 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,0 X 12 MM 15 40 14 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,0 X 14 MM 15 40 16 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,0 X 16 MM 15 40 18 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,0 X 18 MM 15 45 06 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,5 X 06 MM 15 45 08 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,5 X 08 MM 15 45 10 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,5 X 10 MM 15 45 12 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,5 X 12 MM 15 45 14 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,5 X 14 MM 15 45 16 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,5 X 16 MM 15 45 18 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,5 X 18 MM 15 48 08 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,8 X 08 MM 15 48 10 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,8 X 10 MM 15 48 12 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,8 X 12 MM 15 48 14 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,8 X 14 MM 15 48 16 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,8 X 16 MM 15 48 18 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,8 X 18 MM

DIAMETRO DELLA SPALLA IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5

Ø 4.5 MM

Ø 4.5 MM

Ø 4.5 MM

Ø 6.0 MM

Ø 3.5 MM

Ø 4.0 MM

Ø 4.5 MM

Ø 4.8 MM

DIAMETRI CHIRURGICI

AVVERTENZE Non utilizzare gli impianti da 6 mm di lunghezza per realizzare restauri unitari o come supporto e/o ritenzione di protesi a supporto osteo-mucoso con sistema di ancoraggio di tipo a bottone, sfera, locator o rotule.

6

7

L’impianto ESSENTIAL ® CONE è realizzato in titanio commercialmente puro di grado III. Trattato con sandblas- ted per ottenere una maggior superficie di apposizione ossea e una migliore stabilità e passivazione acida, che creano uno strato stabile di ossido di titanio, evitando la fuoriuscita di ioni nel mezzo fisiologico. L’impianto ESSENTIAL ® CONE è un impianto con filettatura doppia e di facile inserimento, che consente di trattare zone anatomiche compromesse grazie al design atraumatico della zona apicale e alle varie lunghezze disponibili. Il suo nucleo progressivo agisce da compattatore, conferendogli una notevole stabilità primaria per- sino in ossa a bassa densità. Il suo design a livello cervicale è previsto per essere collocato seguendo la Tecnica Semisommersa [TSS] 1 , ge- nerando una saldatura biologica ottimale che evita il riassorbimento osseo provocato per infiltrazione batterica attraverso il gap di collegamento. Vi sono due opzioni fra cui scegliere a seconda della situazione, della densità e dello spessore della gengiva o del tipo di protesi:

ESSENTIAL ® CONE 0.7

ESSENTIAL ® CONE 1.5

impianto da 0,7 mm per zone anteriori molto compromesse o gengive poco dense [biotipo so- ttile] o molto trasparenti.

impianto da 1,5 mm per zone posteriori o dove non vi è compromesso estetico, anche per gengi- ve ipertrofiche ed overdenture.

1. Padrós Fradera A., Sada Moreno E., Calvo Mateo M. A. – Técnica semisumergida: optimización de encía y hueso periimplantario. [Semisubmerged technique: periimplantary bone and gum optimization]. Rev. Esp. Odontoestomatológica de implantes 1996; 4 (2): 97-101

8

9

COLLEGAMENTO · COLLO

Il collegamento interno dell’impianto è formato da un doppio cono con un ottagono nella parte centrale, un ab- binamento che garantisce la stabilità dell’insieme impianto-protesi. La piattaforma protesica offre un eccellente posizionamento delle strutture grazie alla sua spalla di 20º. DOPPIO CONO 6º · Permette di ridurre l’effetto “leva” delle protesi. · Centra con precisione l’accessorio. · Crea una “saldatura a freddo” durante la collocazione definitiva della protesi, applicando una coppia di 30 Ncm. OTTAGONO · Garantisce la sostituzione degli OCTACONE ® . SPALLA 20° · Facilita un eccellente posizionamento protesico alla sovrastruttura. · Distribuisce i carichi masticatori riducendo le tensioni nella sovrastruttura. COLLO LAVORATO A MACCHINA

· Permette di elevare il gap di collegamento rispetto alla cresta ossea. · La rugosità superficiale favorisce la saldatura dei tessuti molli.

10

11

CORPO

TRATTAMENTO DI SUPERFICIE · Maggiore superficie di contatto. NUCLEO PROGRESSIVO · Facilita l’inserimento dell’impianto e la distribuzione ottimale dei carichi. APICE AUTOFILETTANTE · Permette di trattare zone anatomiche compromesse senza il rischio di danneggiarle.

DOPPIA SPIRA · Riduce i tempi chirurgici.

Immagini realizzate dalla Cattedra KLOCKNER-UPC, utilizzando tecnologia FIB [Focused Ion Beam].

12

13

ESSENTIAL ® CONE 0.7 IMPIANTI 10 35 08 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 3,5 X 08 MM 10 35 10 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 3,5 X 10 MM 10 35 12 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 3,5 X 12 MM 10 35 14 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 3,5 X 14 MM 10 40 08 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 4,0 X 08 MM 10 40 10 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 4,0 X 10 MM 10 40 12 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 4,0 X 12 MM 10 40 14 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 4,0 X 14 MM 10 45 08 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 4,5 X 08 MM 10 45 10 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 4,5 X 10 MM 10 45 12 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 4,5 X 12 MM 10 45 14 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 4,5 X 14 MM 10 48 08 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 4,8 X 08 MM 10 48 10 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 4,8 X 10 MM 10 48 12 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 4,8 X 12 MM 10 48 14 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE Ø 4,8 X 14 MM ESSENTIAL ® CONE 1.5 IMPIANTI 15 35 08 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 3,5 X 08 MM 15 35 10 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 3,5 X 10 MM 15 35 12 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 3,5 X 12 MM 15 35 14 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 3,5 X 14 MM 15 40 06 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,0 X 06 MM 15 40 08 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,0 X 08 MM 15 40 10 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,0 X 10 MM 15 40 12 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,0 X 12 MM 15 40 14 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,0 X 14 MM 15 40 16 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,0 X 16 MM 15 40 18 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,0 X 18 MM 15 45 06 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,5 X 06 MM 15 45 08 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,5 X 08 MM 15 45 10 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,5 X 10 MM 15 45 12 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,5 X 12 MM 15 45 14 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,5 X 14 MM 15 45 16 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,5 X 16 MM 15 45 18 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,5 X 18 MM 15 48 08 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,8 X 08 MM 15 48 10 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,8 X 10 MM 15 48 12 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,8 X 12 MM 15 48 14 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,8 X 14 MM 15 48 16 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,8 X 16 MM 15 48 18 IMPIANTO ESSENTIAL ® CONE 1.5 Ø 4,8 X 18 MM ELENCO DEI CODICI DI RIFERIMENTO

CONSIDERAZIONI CLINICHE GENERALI Tutte le raccomandazioni e le avvertenze cliniche descritte sono orientative. A partire dalla propria esperienza, ciascun professionista deve valutare caso per caso se queste indicazioni generali sono appropriate. Le condizioni fisiologiche e anatomiche possono influire negativamente sull’efficacia degli impianti dentali. AVVERTENZE Tutti i dispositivi medici commercializzati da Soadco S.L. devono essere utilizzati da professionisti qualificati, laureati e accreditati in ambito odontoiatrico. A seconda degli interventi medici da effettuare, il professionista dovrà disporre della o delle specializzazioni adeguate per la formulazione della diagnosi, della pianificazione, dell’intervento chirurgico e della riabilitazione protesica. Ogni dispositivo sterile riporta un’etichetta con la data di scadenza (5 anni dal processo di sterilizzazione). La vita utile dell’impianto dentale dipende da molti fattori, fra cui l’igiene orale del paziente e i controlli preventivi periodici da parte dell’odontoiatra. Gli impianti KLOCKNER ® fanno parte di un sistema brevettato che deve essere utilizzato solo con strumenti e componenti originali. L’uso di componenti di altra provenienza e/o estranei a KLOCKNER ® solleva Soadco, S.L. da obblighi di indennizzo e/o garanzia di qualsiasi tipo. Le specifiche del dispositivo non garantiscono di per sé l’uso corretto dello stesso. Si consiglia di rivolgersi in via preventiva a professionisti esperti nell’uso del sistema o assistere a dimostrazioni e corsi periodicamente organizzati da KLOCKNER ® , che impone agli utenti professio- nisti di informarsi sullo stato dell’arte della tecnica e delle sue applicazioni. La manipolazione e l’uso dei dispositivi KLOCKNER ® non è responsabilità di Soadco, S.L., bensì dell’utente; pertanto, Soadco, S.L. non si assume alcune responsabilità civile correlata a possibili danni derivanti dall’uso errato del dispositivo. I dispositivi considerati pericolosi (contaminati, potenzialmente acuminati o taglienti) devono essere eliminati in conformità con i requisiti vigenti per il trattamento di detti dispositivi. Le confezioni dei dispositivi sanitari devono essere smaltite in conformità con i requisiti ambien- tali e normativi vigenti in ciascun Paese. I dettagli relativi alle indicazioni di manipolazione e uso dei dispositivi sono a disposizione di tutti gli utenti nei foglietti informativi e speci- fiche protesiche e chirurgiche, ai quali è possibile accedere collegandosi all’indirizzo www.klocknerimplantsystem.com oppure facendone richiesta al proprio rappresentante nazionale.

In conformità con le norme CE e FDA, l’azienda non si farà carico della restituzione di prodotti precedentemente manipolati.

Al fine di garantire la corretta tracciabilità dell’impianto, la confezione viene fornita con etichette sulle quali è riportato il riferimento, il numero di lotto e la data di scadenza, che devono essere conservate nella cartella del paziente. Non sono state valutate la sicurezza e la compatibilità del sistema KLOCKNER ® nell’ambiente di risonanza magnetica. Non sono stati testati il riscaldamento, la migrazione né eventuali artefatti dell’immagine in detto ambiente. Non è stata valutata la sicurezza del sistema KLOCK- NER ® nell’ambiente di risonanza magnetica. L’esplorazione di un paziente portatore di questo dispositivo può provocare lesioni nel paziente stesso. In funzione del tipo di intervento, il professionista deve essere in possesso della/e specializzazione/i adeguata/e per la formulazione della diagnosi, la pianificazione, l’intervento chirurgico e la riabilitazione protesica. I dispositivi KLOCKNER ® fanno parte di un sistema integrato di impianti dentali endossei che comprende dispositivi complementari per la realizzazione del trattamento dentale. Data la diversità di lunghezza e diametro degli impianti, e poiché la capacità di assorbire il carico masticatorio è molto variabile, per le protesi fisse multiple si consiglia di collocare il maggior numero possibile di fissaggi, mantenendo fra gli impianti una distanza compresa tra 2 e 3 mm. In generale, si considera che l’altezza complessiva della protesi non deve superare la lunghezza dell’impianto.

Nei casi in cui si proceda alla preparazione di una protesi rimovibile, è raccomandabile utilizzare da 4 a 6 impianti.

ATTENZIONE / PRECAUZIONI Non utilizzare gli impianti da 6 mm di lunghezza per restauri unitari o come supporto e/o ritenzione di protesi a supporto osteo-mucoso con sistemi di ancoraggio di tipo a bottone, sfera, locator o rotule. Un’eccessiva compressione sull’osso recettore può provocare la mancata osteointegrazione dell’impianto. Si raccomanda di non superare la coppia di inserimento raccomandata per prevenire deformazioni plastiche nel collegamento dell’impianto.

14

15

BIBLIOGRAFIA

1.- Guillem-Marti J, Delgado L, Godoy-Gallardo M, Pegueroles M, Herrero M, Gil FJ. Fibroblast adhesion and activation onto micro-machined titanium surfaces. Clin Oral Implants Res. 2013 Jul;24(7):770-80. 2.- A. Rodríguez-Hernández, E. Espinar, J.M. Llamas, J.M. Barrera, F.J. Gil. Alumina shot-blasted particles on commercially pure titanium surfaces prevent bacterial attachment. Materials Letters. 2013;92:42-44. 3.- Javier Gil F, Planell JA, Padrós A, Aparicio C. The effect of shot blasting and heat treatment on the fatigue behavior of titanium for dental implant applications. Dent Mater. 2007 Apr;23(4):486-91. 4.- Aparicio C, Manero JM, Conde F, Pegueroles M, Planell JA, Vallet-Regí M, Gil FJ. Acceleration of apatite nucleation on microrough bioactive titanium for bone-replacing implants. J Biomed Mater Res A. 2007 Sep 1;82(3):521-9. 5.- Pérez-Pevida, Esteban & Brizuela, Aritza & Chávarri Prado, David & Diéguez-Pereira, Markel & Jiménez, Antonio & Montalban Vadillo, Oier & Agustin, Iratxe & Estrada-Martínez, Alejandro & Santamaría-Arrieta, Gorka. (2019). Influence of time on primary stability of dental implants placed with osteotomes due to the elastic properties of peri-implant bone. Journal of Dental Sciences. 14. 10.1016/j.jds.2019.04.004. 6.- Herrero-Climent M, Romero Ruiz MM, Díaz-Castro CM, Bullón P, Ríos-Santos JV. Influence of two different machined-collar heights on crestal bone loss. Int J Oral Maxillofac Implants. 2014 Nov-Dec;29(6):1374-9. 7.- Gil FJ, Herrero-Climent M, Lázaro P, Rios JV. Implant-abutment connections: influence of the design on the microgap and their fatigue and fracture behavior of dental implants. J Mater Sci Mater Med. 2014 Jul;25(7):1825-30. 8.- J. V. Ríos-Santo A. M. Menjívar-Galán M. Herrero-Climent B. Ríos-Carrasco A. Fernández-Palacín,R. A. Perez, F. J.Gil. Unravelling the effect of macro and microscopic design of dental implants on osseointegration: a randomised clinical study in minpigs. Journal of Materials Science: Materials in Medicine. 2018. 29:99. 9.- Brizuela-Velasco A, Chávarri-Prado D. The functional loading of implants increases their stability: A retrospective clinical study. Clin Implant Dent Relat Res. 2019 Feb;21(1):122- 129. 10.- Díaz-Castro CM, Lázaro Calvo P, Gil FJ, Fernández-Palacín A, Ríos-Santos JV, Herrero-Climent M. A Non-Interventional Study Documenting Use and Success of Tissue Level Implants. Int J Environ Res Public Health. 2020 Jul 4;17(13):4816. doi: 10.3390/ijerph17134816. PMID: 32635445; PMCID: PMC7369857. 11.- Chávarri Prado D, Brizuela A, Urbina-Comerón P, Diéguez-Pereira M, Pérez-Pevida E, Agustin I, Estrada-Martínez A, Montalban Vadillo O. Estabilidad Primaria en Implantes Inmediatos Versus Implantes Colocados en Hueso Maduro: Un Estudio Clínico Retrospectivo. 2020;14:230-235. 12.- Chávarri-Prado D, Brizuela-Velasco A, Diéguez-Pereira M, Pérez-Pevida E, Jiménez-Garrudo A, Viteri-Agustín I, Estrada-Martínez A, Montalbán-Vadillo O. Influence of cortical bone and implant design in the primary stability of dental implants measured by two different devices of resonance frequency analysis: An in vitro study. J Clin Exp Dent. 2020 Mar 1;12(3):e242-e248.

17

ESSENTIAL_IM_KLOCKNER_IT IMPIANTI ESSENTIAL ® CONE

ESSENTIAL_SU_KLOCKNER_IT CHIRURGIA ESSENTIAL ® CONE

ESSENTIAL_PR_KLOCKNER_IT SISTEMA PROTESICO ESSENTIAL ® CONE

18

Tutti i prodotti KLOCKNER ® IMPLANT SYSTEM sono conformi alle leggi e alle normative vigenti in materia di dispositivi medici, come: Il nuovo regolamento europeo MDR 2017/745 · Regolamento degli Stati Uniti US FDA 21CFR 820 · Norme di qualità EN ISO 13485 e altre norme e regolamenti applicabili.

ESSENTIAL_IM_KLOCKNER_IT_V01

SOADCO S.L. è un produttore di materiale medico-chirurgico, in particolare di impianti dentali, e di prodotti medico-chirurgici connessi, di cui Klockner S. A. è il distributore ufficiale in Spagna e rappresentante autorizzato per la CE di detto materiale. I prodotti descritti nel presente documento sono destinati esclusivamente all’acquisto e all’uso da parte di professionisti medici debitamente addestrati e qualificati nel settore, e non devono essere rivenduti. D’altra parte, la sostituzione, la riparazione o il rimborso di questo materiale, avverrà come descritto sul retro della fattura sotto il titolo “condizioni di vendita”. I dis- positivi descritti in questo documento sono fabbricati da: SOADCO, S.L. · Avgda. Del Pessebre, 76-82 · ESCALDES-ENGORDANY · ANDORRA [AD].E distribuiti in Spagna da: KLOCKNER S.A. · Paseo de la Castellana, 77 · 28046 Madrid [ES]. Solo per gli USA: SOADCO S.L. e KLOCKNER S. A. non praticano la medicina, pertanto non raccomandano né tecniche chirurgiche né materiale medico-chi- rurgico a pazienti. SOADCO S.L. e KLOCKNER S. A. non garantiscono un risultato specifico né benefici derivanti dall’uso di detto materiale medico-chirurgico da essi prodotto e/o venduto e declinano/negano qualsiasi responsabilità circa l’uso di detto materiale e l’interpretazione delle informazioni descritte nel presente documento, poiché il raggiungimento di un determinato risultato non può essere garantito. Qualsiasi testimonianza, opinione o istruzione descritta nel presente documento e attribuita a un qualsiasi professionista medico, clinico, ricercatore o a personale qualificato, rappresenta la testimonianza, l’opinio- ne e l’istruzione di dette parti e non è la testimonianza, l’opinione o l’istruzione espressa da dipendenti di SOADCO S.L. o KLOCKNER S.A. Di conseguenza, né SOADCO S.L. né KLOCKNER S.A. sono responsabili di alcuna affermazione o dichiarazione resa da dette parti. L’uso e/o la scelta di un trattamento inadeguato con un qualsiasi materiale medico e/o chirurgico descritto nel presente documento è esclusiva responsabilità dell’utente di detto materiale. SOADCO S.L. e KLOCKNER S.A. si riservano il diritto di modificare il materiale medico-chirurgico descritto nel presente documento, di cambiarne le specifiche e di sospender- ne la vendita in qualsiasi momento. Né SOADCO S.L. né KLOCKNER S.A. sono responsabili delle conseguenze, dei danni o degli incidenti derivati sia dall’uso di detto materiale in quanto tale, sia in combinazione con altri prodotti.

AVVERTENZA NON TUTTI I PRODOTTI MOSTRATI NEL PRESENTE CATALOGO KLOCKNER ® IMPLANT SYSTEM SONO DISPONIBILI IN TUTTI I PAESI.

Page 1 Page 2-3 Page 4-5 Page 6-7 Page 8-9 Page 10-11 Page 12-13 Page 14-15 Page 16-17 Page 18-19 Page 20

www.hufriedygroup.eu

Made with FlippingBook Annual report