SONNO E LONGEVITÀ
Cosa misurano concretamente i vostri test? Misuriamo l’età biologica dei pazienti sulla base di un campione di sangue, analizzando una serie di marcatori del DNA. I risultati riflettono il patrimonio genetico, ma anche lo stile di vita dei pazienti. In alcuni casi, tale età può variare fino a 15 anni rispetto a quella determinata dalla data di nascita. Ma è importante sottolineare che non si tratta di una sentenza definitiva. I marcatori, infatti, possono essere influenzati dai comportamenti. Ciò che noi forniamo è una panoramica dei rischi, su cui pazienti e terapeuti possono poi intervenire. È quindi un approccio che regala speranza. I vostri test sono disponibili al pubblico? Sì, ma non direttamente. I nostri strumenti sono stati sviluppati per essere utilizzati da operatori sanitari professionali, studi e cliniche di medicina preventiva e della longevità, medici e terapisti che si occupano di migliorare la salute fisica, l’alimentazione e lo stress. Sono loro a prescrivere i nostri test ai loro pazienti e a monitorarne i risultati. Per contro, i dati vengono analizzati dal nostro laboratorio. Chiunque sia interessato ai nostri test, può contattarci per sapere a quale terapeuta o organizzazione rivolgersi. Ricevete molte richieste? È un settore in rapida crescita. Negli ultimi mesi abbiamo registrato un forte aumento delle richieste. Perché? Per diverse ragioni. Dopo il Covid c’è, probabilmente, una nuova consapevolezza, perché quel periodo ha messo in evidenza come lo stile di vita di alcune persone determinasse un aumento del rischio di mortalità. Secondo un’altra ipotesi, nei nostri paesi, in cui il sistema sanitario è abbastanza buono, la vita dei pazienti si allunga, ma ciò non garantisce un livello ottimale di salute e benessere. È qui che l’alimentazione, l’esercizio fisico e il consumo di alcolici, in particolare, giocano un ruolo importante. Così come lo
Sébastien Nusslé è ricercatore in biologia evolutiva ed esperto di biostatistica, nonché co- fondatore di Genknowme.
genknowme.com Genknowme S.A. Bat. Alanine / Startlab Rte de la Corniche 5 1066 Epalinges Svizzera
stress cronico, che può influire sulla longevità. Vuole dire che si muore a causa dell’impatto dello stress cronico? Quando si è sotto stress, si attivano le reazioni dell’ormone dello stress. Tale attivazione neuro-endocrina rilascia sostanze che agiscono sugli organi, determinando un impatto fisiologico. È una risposta di autodifesa naturale. Ma se non c’è un ripristino della normalità, lo stress diventa cronico e provoca cambiamenti fisiologici a lungo termine, al punto da esercitare un impatto importante sulla longevità e sulle malattie croniche. Possiamo però misurare l’impatto di queste reazioni, in modo da attenuarne gli effetti. Il sonno è importante? La gestione del sonno, naturalmente, è parte integrante della valutazione. Il sonno è anche uno dei possibili fattori di influenza dell’età biologica. Ancora una volta, lo stile di vita e il riposo contano. Purtroppo non abbiamo ancora dati sufficienti per studiare e comprendere appieno le ragioni del fenomeno. Speriamo però di poter sviluppare un test epigenetico per la qualità del sonno non appena disporremo di studi affidabili. In tale ottica, rimaniamo aperti alla possibilità di intraprendere
partnership volte a sostenere lo sviluppo di questo innovativo progetto.
Made with FlippingBook Digital Publishing Software