Repair guide Galaxy S21 (SM-G991B) - Italiano - Rev.1.0

GUIDA ALLA RIPARAZIONE

SM-G991B Italian. Rev.1.1

www.samsung.com

Sommario

Avvisi sull'utilizzo 4

Precauzioni per la riparazione

5 Precauzioni ESD (dispositivi sensibili alle cariche elettrostatiche) 6 Icone informative

Aggiornamento software 7 Aggiornamento software tramite FOTA 7 Aggiornamento software non riuscito 7

Aggiornamento software tramite Smart Switch Ripristino da aggiornamento software non riuscito

8 8 9

Ripristino su un altro computer

Esecuzione del ripristino dei dati di fabbrica

Test di qualità 11

Test di qualità utilizzando l'app Samsung Members

11 12

Diagnostica del dispositivo

Elementi testati

Calibrazioni 25 Calibrazioni 25 Parti utilizzate e funzioni di calibrazione nei modelli supportati 26 Utilizzo dell'app Assistente di autoriparazione 31 Calibrazione del sensore ottico per impronte digitali 34 Ripristino del conteggio dei cicli della batteria 37 Calibrazione del sensore di prossimità 39 Calibrazione pannello touchscreen 41 Calibrazione altoparlante

2

Sommario

43 Calibrazione fotocamera sotto il display (solo per modelli Fold) 45 Calibrazione sensore Hall digitale (solo per modelli Fold e Flip)

Vista esplosa ed elenco componenti 48 Vista esplosa 49 Elenco componenti

Smontaggio e montaggio 50 Strumenti per lo smontaggio e il montaggio 53 Elementi di fissaggio (adesivi e materiali) per il montaggio 54 Smontaggio per sostituzione cover posteriore, display e porta di ricarica 55 Rimozione del supporto scheda SIM 56 Rimozione dei tasti 59 Rimozione della cover posteriore 69 Rimozione del modulo ricarica wireless e dell'altoparlante inferiore 73 Rimozione della porta di ricarica 75 Rimozione della scheda madre 79 Rimozione della fotocamera anteriore 81 Modulo display 82 Rimontaggio per sostituzione cover posteriore, display e porta di ricarica 82 Preparazione di un modulo display nuovo 84 Montaggio della fotocamera anteriore 86 Montaggio della scheda madre 90 Montaggio della porta di ricarica 92 Montaggio del modulo ricarica wireless e dell'altoparlante inferiore 95 Montaggio della cover posteriore 98 Montaggio dei tasti 101 Montaggio del supporto scheda SIM

3

Avvisi sull'utilizzo

Avvisi sull'utilizzo Tutte le funzionalità, le caratteristiche, le specifiche e le altre informazioni sul dispositivo fornite in questo documento, compresi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, benefici, progettazione, prezzi, componenti, prestazioni, disponibilità e capacità del dispositivo, sono soggetti a modifiche senza preavviso. Samsung si riserva il diritto di modificare questo documento o il dispositivo in esso descritto in qualunque momento, senza obbligo di avviso in caso di modifiche. Precauzioni per la riparazione Samsung non è responsabile di eventuali danni o difetti dovuti alla riparazione da parte di un centro non autorizzato, ad autoriparazione o alla riparazione non professionale del dispositivo. Samsung non è responsabile dei danni conseguenti sul dispositivo, di lesioni o altri problemi di sicurezza del dispositivo dovuti a tentativi di riparazione dello stesso che non tengano conto delle presenti istruzioni di riparazione e manutenzione. Eventuali danni al dispositivo o difetti dovuti a un tentativo di riparazione del dispositivo da parte di soggetti diversi da un centro certificato Samsung non sono coperti dalla garanzia. • Utilizzate solo strumenti smagnetizzati appositamente progettati per piccole riparazioni elettroniche, in quanto la maggior parte delle componenti elettroniche è sensibile alle forze elettromagnetiche. • Utilizzate solo giravite di qualità per effettuare la manutenzione dei dispositivi. Giravite di bassa qualità possono facilmente danneggiare la testa delle viti. • Utilizzate sempre ricambi originali. Le parti di ricambio di terze parti potrebbero non funzionare correttamente e causare incendio o infortuni. • Dopo la riparazione di alcune parti, come sensori (AF laser/prossimità/impronte digitali), fotocamera posteriore, TSP (pannello touch), altoparlanti e altri componenti potrebbero richiedere la calibrazione per garantirne il funzionamento dopo la riparazione. • La resa della resistenza ad acqua e polvere del dispositivo non può essere garantita quando questo viene riparato dall'utente o da altro operatore non qualificato. • Se avete bisogno di accedere ai dati di errore del dispositivo o di avere una diagnosi più dettagliata, recatevi presso un Centro assistenza Samsung. • Se avete bisogno di ricambi non più in vendita, recatevi presso un Centro assistenza Samsung per ricevere maggiori informazioni. • Prima di procedere a una riparazione, ricordate di effettuare un backup di tutte le informazioni importanti memorizzate nel dispositivo.

4

Avvisi sull'utilizzo

• Indossate i dispositivi di protezione adeguati prima di effettuare una riparazione. Samsung non è responsabile di eventuali lesioni dovute al mancato utilizzo degli adeguati dispositivi di protezione. Fate riferimento a Strumenti per lo smontaggio e il montaggio per l'elenco degli strumenti necessari al montaggio e allo smontaggio del dispositivo. • Riparate il dispositivo in un luogo sicuro. • Prima di riparare il dispositivo, assicuratevi che sia spento. Per spegnere il dispositivo, premete contemporaneamente il tasto Volume giù e il tasto Laterale, oppure aprite il pannello di notifica e toccate l'icona di Accensione o spegnimento. • Se il dispositivo è danneggiato, emette fumo, o sentite odore di bruciato, interrompete immediatamente l'uso del dispositivo e contattate Samsung. • Per la riparazione del dispositivo è consigliato utilizzare dispositivi di protezione quali occhiali, guanti e maschera. • Attenzione a non danneggiare il dispositivo quando rimuovete la cover posteriore. • Prima del montaggio, verificate l'assenza di viti o corpi estranei intorno alla batteria. • Durante il montaggio, verificate la presenza di eventuali anomalie prima di riagganciare la cover posteriore e prestate attenzione a non danneggiare la batteria urtandola o ammaccandola. Se la batteria risulta danneggiata, recatevi presso un Centro assistenza Samsung. • Non inserite il dispositivo direttamente in un microonde e non scaldatelo. • Prima di riparare il dispositivo, assicuratevi che la batteria sia completamente scarica. • Visitate www.samsung.com per consultare le informazioni sul dispositivo, i relativi materiali e le informazioni di sicurezza. Precauzioni ESD (dispositivi sensibili alle cariche elettrostatiche) Molti semiconduttori ed ESD presenti nei dispositivi elettronici sono particolarmente sensibili alle scariche statiche e possono facilmente subirne dei danni. • Prima di aprire le confezioni contenenti gli ESD, scaricate l'energia statica dall'ambiente di lavoro. • Aumentate il ricambio di aria nell'area di lavoro per ridurre la possibilità che si verifichino scariche elettrostatiche accidentali, in quanto il rischio di scariche elettrostatiche può aumentare in ambienti con un basso livello di umidità, ad esempio le stanze con aria condizionata.

5

Avvisi sull'utilizzo

Icone informative Avvertenza : indica situazioni che potrebbero causare lesioni alle persone Attenzione : indica situazioni che potrebbero causare danni al vostro dispositivo o ad altri apparecchi Avviso : indica note, suggerimenti per l'uso o informazioni aggiuntive

6

Aggiornamento software

Aggiornamento software

Aggiornamento software tramite FOTA Aggiornate il software del dispositivo tramite il servizio Firmware Over-The-Air (FOTA). Inoltre, potete pianificare gli aggiornamenti del software. Avviate l'applicazione Impostazioni e toccate Aggiornamento software → Scarica e installa . • Installa ora : consente di installare gli aggiornamenti. • Programma installazione : consente di impostare l'ora in cui installare automaticamente gli aggiornamenti. • L'aggiornamento del software tramite rete mobile può comportare costi aggiuntivi. • Se sul dispositivo è stato scaricato il software più recente, queste opzioni non vengono mostrate. Aggiornamento software non riuscito Se il dispositivo si disconnette da una rete prima di completare l'aggiornamento, l'operazione potrebbe non riuscire. Connettetevi nuovamente a una rete e completate l'aggiornamento. Aggiornamento software tramite Smart Switch Potete utilizzare Smart Switch per aggiornare il software del dispositivo all'ultima versione. È necessario scaricare la versione desktop dell'app Smart Switch da www.samsung.com/smartswitch. • Questa funzione potrebbe non essere supportata su alcuni dispositivi o computer. • Esistono delle limitazioni. Per i dettagli, visitate www.samsung.com/smartswitch. Samsung prende molto seriamente la questione copyright. 1 Sul computer, visitate www.samsung.com/smartswitch per scaricare Smart Switch. 2 Sul computer, avviate Smart Switch . 3 Collegate il dispositivo al computer utilizzando il cavo USB del dispositivo. 4 Fate clic su Aggiorna .

7

Aggiornamento software

5 Leggete le istruzioni visualizzate e fate clic su Continua . 6 Leggete le precauzioni sull'aggiornamento e fate clic su OK . 7 Leggete e accettate i termini e le condizioni. L'aggiornamento viene avviato.

Ripristino da aggiornamento software non riuscito Se un aggiornamento software si interrompe a causa di un errore del dispositivo o del computer, il dispositivo potrebbe non funzionare correttamente. In questo caso, potete ripristinare i dati di fabbrica sul dispositivo per un ripristino di emergenza. Prima di ripristinare i dati di fabbrica, ricordate di effettuare un backup di tutti i dati importanti memorizzati nel dispositivo. Samsung non è responsabile per la perdita dei dati memorizzati nel dispositivo. 1 Disconnettete il dispositivo dal computer e avviate nuovamente Smart Switch sul computer. 2 Fate clic su → Ripristino del software di emergenza . Compare l'elenco dei dispositivi. 3 Fate clic sul dispositivo su cui si è verificato l'errore di aggiornamento software e fate clic su Ripristino dispositivo → OK . Il dispositivo effettua il ripristino ai valori di fabbrica. Ripristino su un altro computer Se non è possibile completare il processo di ripristino di emergenza sul computer dove l'aggiornamento software non è riuscito, potete correggere l'errore del dispositivo da un altro computer tramite il codice di ripristino. La procedura comporta un ripristino dei dati di fabbrica del dispositivo. • Prima di ripristinare i dati di fabbrica, ricordate di effettuare un backup di tutti i dati importanti memorizzati nel dispositivo. Samsung non è responsabile per la perdita dei dati memorizzati nel dispositivo. • Il codice di ripristino è reperibile solo sul computer dove non l'aggiornamento software non è riuscito. 1 Avviate Smart Switch sul computer dove l'aggiornamento software non è riuscito. 2 Fate clic su → Ripristino del software di emergenza .

8

Aggiornamento software

3 Sull'elenco dei dispositivi, fate clic sul dispositivo dove l'aggiornamento software non è riuscito per ottenere il codice di ripristino. 4 Avviate Smart Switch su un altro computer. 5 Fate clic su → Ripristino del software di emergenza → Codice di ripristino di emergenza . 6 Inserite il codice di ripristino di emergenza e fate clic su OK . 7 Seguite le istruzioni visualizzate per attivare la modalità di ripristino sul dispositivo e completare il ripristino di emergenza. Esecuzione del ripristino dei dati di fabbrica Il ripristino dei dati di fabbrica riporta il dispositivo alle impostazioni predefinite. La procedura elimina dal dispositivo tutti i dati, compresi i file e le app scaricate. Prima di ripristinare i dati di fabbrica, ricordate di effettuare un backup di tutti i dati importanti memorizzati nel dispositivo. Samsung non è responsabile per la perdita dei dati memorizzati nel dispositivo. Accertatevi che il livello di batteria del dispositivo sia sufficiente, poiché un eventuale spegnimento durante il ripristino di fabbrica può determinare errori di sistema. 1 Avviate l'applicazione Impostazioni e toccate Gestione generale → Ripristina → Ripristina dati di fabbrica .

2 Leggete le istruzioni visualizzate e verificate l'account con il quale avete effettuato l'accesso. Se l'accesso sul dispositivo è stato effettuato tramite il vostro account Google, disconnettete l'account Google. Se non disconnettete l'account Google, non sarà possibile effettuare l'accesso con un altro account dopo il ripristino dei dati di fabbrica poiché il dispositivo sarà bloccato.

9

Aggiornamento software

3 Toccate Ripristina → Elimina tutto . Al riavvio, tutti i dati verranno eliminati. Durante un ripristino dei dati di fabbrica, il dispositivo può riavviarsi più volte e il logo potrebbe rimanere a schermo per un tempo prolungato.

10

Test di qualità

Test di qualità

Test di qualità utilizzando l'app Samsung Members Per garantire le prestazioni del dispositivo dopo averlo riparato, è consigliabile testarlo tramite l'app Samsung Members. Se i risultati del test evidenziano anomalie o altri malfunzionamenti dovuti alla riparazione, recatevi presso un Centro assistenza Samsung per ricevere ulteriori indicazioni. Eventuali malfunzionamenti causati dal vostro intervento potrebbero comportare costi aggiuntivi di riparazione. • L'app Samsung Members è soggetta ad aggiornamenti senza preavviso. • Per utilizzare questa funzione, dovrete effettuare l'accesso al vostro Samsung account. • La disponibilità di alcune funzionalità potrebbe variare in base al gestore o al modello.

Diagnostica del dispositivo 1 Avviate l'applicazione Samsung Members . Se non disponete dell'app, scaricatela da Galaxy Store o Play Store . 2 Toccate Supporto → Diagnostica dello smartphone .

Compare la schermata di diagnostica dove potete verificare lo stato del test e gli elementi testati.

11

Test di qualità

3 Toccate Testa tutto . Il dispositivo effettua un test su tutti gli elementi. Al termine del test, potete verificarne i risultati. • Segno di spunta: normale funzionamento • Punto esclamativo: richiede ulteriori indagini

• Sebbene il test avanzi automaticamente, potrebbe essere necessario seguire le istruzioni visualizzate a seconda dell'elemento testato. Tenete d'occhio lo schermo durante il test per assicurarvi che proceda tutto correttamente. • Se al termine del test compare un punto esclamativo su uno degli elementi testati, toccate l'elemento corrispondente per guardare le soluzioni. Se il problema persiste, recatevi presso un Centro assistenza Samsung.

Elementi testati

NFC • Funzione: verificare se il dispositivo è in grado di leggere i tag NFC (Near Field Communication) che contengono diversi tipi di informazioni. • Informazioni fornite ‒ Stato: consente di verificare il normale funzionamento.

12

Test di qualità

Scheda SIM • Funzione: verificare il normale funzionamento della scheda SIM. • Informazioni fornite ‒ Stato: consente di verificare il normale funzionamento. ‒ Gestore telefonico: consente di verificare il gestore. ‒ Numero: consente di visualizzare il numero di telefono.

Se il test non risulta Normale , rimuovete la scheda SIM dal supporto scheda SIM e sostituitela. Se possibile, tentate nuovamente con un'altra scheda SIM.

Stato riavvio aliment. • Funzione: consultare la cronologia di riavvio del dispositivo. • Informazioni fornite ‒ Stato: consente di verificare il normale funzionamento. ‒ FAQ: consente di visualizzare le domande frequenti. ‒ Cronologia: consente di consultare la cronologia di riavvio del dispositivo. Software ufficiale • Funzione: verificare il normale funzionamento del software. • Informazioni fornite ‒ Stato: consente di verificare il normale funzionamento. ‒ Informazioni di assistenza: consente di trovare un Centro assistenza Samsung.

13

Test di qualità

Rete mobile • Funzione: verificare il normale funzionamento della rete mobile. • Informazioni fornite ‒ Stato: consente di verificare il normale funzionamento. ‒ Impostazioni: consente di configurare le impostazioni di rete mobile. ‒ FAQ: consente di visualizzare le domande frequenti. Sensori • Funzione: verificare il normale funzionamento dei sensori. • Informazioni fornite ‒ Stato: consente di verificare il normale funzionamento. ‒ Tipi di sensore: consente di visualizzare lo stato di ciascun sensore.

Riconoscim. prossimità • Funzione: verificare il normale funzionamento del riconoscimento di prossimità. • Informazioni fornite ‒ Stato: consente di verificare il normale funzionamento. ‒ FAQ: consente di visualizzare le domande frequenti.

14

Test di qualità

Touch screen • Funzione: verificare il normale funzionamento del touchscreen. • Informazioni fornite ‒ Stato: consente di verificare il normale funzionamento.

Pulsanti • Funzione: verificare il normale funzionamento dei tasti. • Come verificare: premete i tasti seguendo le indicazioni a schermo. • Informazioni fornite ‒ Stato: consente di verificare il normale funzionamento. ‒ Tipi di tasto: consente di visualizzare lo stato di ciascun tasto. Per ottenere risultati di test più accurati, assicuratevi che i tasti non siano sporchi. Torcia • Funzione: verificare il normale funzionamento della torcia. • Informazioni fornite ‒ Stato: consente di verificare il normale funzionamento.

15

Test di qualità

Altoparlante • Funzione: verificare il normale funzionamento degli altoparlanti. • Informazioni fornite ‒ Stato: consente di verificare il normale funzionamento. ‒ Tipi di altoparlante: consente di visualizzare lo stato di ciascun altoparlante. ‒ FAQ: consente di visualizzare le domande frequenti. Vibrazione • Funzione: verificare il normale funzionamento della vibrazione. • Informazioni fornite ‒ Stato: consente di verificare il normale funzionamento. ‒ Tipi di vibrazione: consente di visualizzare lo stato di ciascun tipo di vibrazione. ‒ FAQ: consente di visualizzare le domande frequenti. ‒ Cronologia: consente di consultare la cronologia di vibrazione.

16

Test di qualità

Camera • Funzione: verificare il normale funzionamento della fotocamera posteriore e di quella anteriore. • Come verificare: Toccate il tasto della fotocamera per testare la fotocamera anteriore e quella posteriore. Viene mostrata l'immagine scattata per verificare la qualità delle immagini. • Informazioni fornite ‒ Stato: consente di verificare il normale funzionamento. ‒ Tipi di fotocamera: consente di visualizzare lo stato di ciascuna fotocamera. ‒ FAQ: consente di visualizzare le domande frequenti. Per la maggiore accuratezza del test, verificate se la fotocamera sia ostruita da corpi estranei, dalla custodia o dalla pellicola protettiva.

17

Test di qualità

Microfono • Funzione: verificare il normale funzionamento del microfono. • Come verificare: 1) Toccate Registra e registrate qualche parola. 2) Al termine della registrazione, toccate Riproduci e selezionate un tasto a seconda della domanda. • Informazioni fornite ‒ Stato: consente di verificare il corretto funzionamento. ‒ Tipi di microfono: consente di visualizzare lo stato di ciascun microfono. ‒ FAQ: consente di visualizzare le domande frequenti. • Il numero dei test può variare a seconda del modello. • Se non si sente nulla dopo la registrazione, verificate che il volume dei contenuti multimediali sia attivo.

18

Test di qualità

Precisione posizione • Funzione: verificare il normale funzionamento del rilevamento della posizione precisa. • Come verificare: Toccate Avvia . • Informazioni fornite ‒ Stato: consente di verificare il normale funzionamento. ‒ FAQ: consente di visualizzare le domande frequenti. I risultati potrebbero risultare più accurati effettuando il test all'aperto. Wi-Fi • Funzione: verificare che il Wi-Fi sia in grado di trovare router Wi-Fi. • Informazioni fornite ‒ Stato: consente di verificare il normale funzionamento. ‒ Reti disponibili: consente di verificare il numero di reti disponibili. ‒ Potenza segnale: consente di verificare la potenza del segnale del router Wi-Fi connesso. ‒ Reti: consente di verificare le reti disponibili. ‒ Cronologia: consente di consultare la cronologia di controllo del Wi-Fi. Per testare questa funzionalità, il Wi-Fi deve essere attivo.

19

Test di qualità

Bluetooth • Finalità: verificare se il Bluetooth è in grado di individuare altri dispositivi Bluetooth. • Informazioni fornite ‒ Stato: consente di verificare il normale funzionamento. ‒ FAQ: consente di visualizzare le domande frequenti. Per testare questa funzionalità, il Bluetooth deve essere attivo. Riconoscimento con impronta • Finalità: verificare il funzionamento del sensore di riconoscimento delle impronte digitali. • Come verificare: Posizionate il dito sul sensore di riconoscimento delle impronte digitali. • Informazioni fornite ‒ Stato: consente di verificare il normale funzionamento. Per testare questa funzionalità, è necessario registrare la vostra impronta digitale.

20

Test di qualità

Riconoscimento del viso • Finalità: verificare il funzionamento del sensore di riconoscimento del volto. • Come verificare: Guardate verso lo schermo. • Informazioni fornite ‒ Stato: consente di verificare il normale funzionamento. ‒ FAQ: consente di visualizzare le domande frequenti. Per testare questa funzionalità, è necessario registrare il vostro volto.

Cuffie con cavo • Finalità: verificare se il connettore per cuffie riconosce normalmente le cuffie. • Come verificare: 1) Collegate le cuffie al dispositivo. 2) Toccate Riproduci e ascoltate il suono. 3) Rispondete alla domanda usando i tasti. • Informazioni fornite ‒ Stato: consente di verificare il normale funzionamento. Per testare questa funzionalità, è necessario collegare delle cuffie.

21

Test di qualità

S Pen • Finalità: verificare se la S Pen viene riconosciuta in tutte le zone del touchscreen. • Come verificare: 1) Toccate tutti i rettangoli dello schermo con la S Pen. I rettangoli toccati o trascinati diventano azzurri. 2) Passate la S Pen sullo schermo e spostatevi da A a B. Il cerchio azzurro segue i movimenti della S Pen. • Informazioni fornite ‒ Stato: consente di verificare il normale funzionamento. ‒ Funzionalità S Pen: consente di visualizzare lo stato delle funzionalità S Pen. ‒ FAQ: consente di visualizzare le domande frequenti. • Per ottenere risultati di test più accurati, assicuratevi che lo schermo sia pulito. • Questo test è disponibile solo per i modelli che supportano S Pen.

22

Test di qualità

Connessione USB • Finalità: verificare se il connettore multifunzione riconosce normalmente il cavo USB. • Come verificare: Collegate un qualunque cavo USB al dispositivo. • Informazioni fornite ‒ Stato: consente di verificare il normale funzionamento. ‒ FAQ: consente di visualizzare le domande frequenti. Per testare questa funzionalità, il cavo USB deve essere collegato a un computer. Ricarica tramite cavo • Finalità: verificare se il connettore multifunzione riconosce normalmente il caricabatteria. • Come verificare: Collegate un caricabatteria al dispositivo. • Informazioni fornite ‒ Stato: consente di verificare il normale funzionamento. ‒ Velocità di ricarica: consente di visualizzare la velocità di ricarica a seconda del caricabatteria collegato. Utilizzate solo caricabatteria approvati da Samsung.

23

Test di qualità

Ricarica wireless • Finalità: verificate il normale funzionamento della ricarica wireless. • Come verificare: Posizionate il dispositivo su un caricabatteria wireless. • Informazioni fornite ‒ Stato: consente di verificare il normale funzionamento. ‒ Velocità di ricarica: consente di visualizzare la velocità di ricarica a seconda del caricabatteria wireless su cui poggia il dispositivo. Utilizzate solo caricabatteria wireless approvati da Samsung. Stato batteria • Funzione: verificare i valori della batteria e la relativa analisi. • Informazioni fornite ‒ Stato: consente di verificare il normale funzionamento. ‒ Vita: consente di conoscere la vita residua della batteria (attraverso una misurazione complessiva dei valori della batteria). ‒ Capacità: consente di visualizzare la capacità della batteria. ‒ FAQ: consente di visualizzare le domande frequenti.

24

Calibrazioni

Calibrazioni

Calibrazioni Al fine di garantire prestazioni stabili e ottimali di componenti o sensori, dopo la riparazione è necessario effettuare le calibrazioni tramite l'app Assistente di autoriparazione . Se si riscontrano malfunzionamenti dai risultati di calibrazione, recatevi presso un Centro assistenza Samsung per sapere come procedere. Eventuali malfunzionamenti causati dal vostro intervento potrebbero comportare costi aggiuntivi di riparazione. Per garantire la precisione delle calibrazioni dopo la riparazione, recatevi presso un Centro assistenza Samsung o visitate il sito web Samsung per acquistare le attrezzature di calibrazione se ne siete sprovvisti. Parti utilizzate e funzioni di calibrazione nei modelli supportati Normalmente le funzioni di calibrazione avvengono automaticamente a seconda dei componenti selezionati.

Vetro posteriore

Porta di ricarica Altoparlante

Schermo Batteria

Cal. sensore impronte digitali Cal. sensore di prossimità Ripristino cicli batteria. Cal. pannello touchscreen Cal. altoparlante Cal. fotocamera sotto il display Cal. sensore Hall digitale

No

No

No

No

No

No

No

No

No

No

No

No

No

No

No

No

No

No

No

No

No

No

No

No

25

Calibrazioni

• A seconda del modello, il modulo schermo potrebbe essere dotato di batterie. Pertanto, sostituendo il modulo schermo è necessario selezionare anche la batteria ed effettuare il ripristino dei cicli della batteria. • Nei modelli Fold, Cal. pannello touchscreen avviene sia per lo schermo principale che per quello esterno. • La calibrazione del sensore Hall è disponibile solo per i dispositivi Fold e Flip mentre la calibrazione per la fotocamera sotto il display è disponibile solo sui modelli Fold.

Utilizzo dell'app Assistente di autoriparazione 1 Scaricate l'app Assistente di autoriparazione da Galaxy Store . 2 Avviate l'app Assistente di autoriparazione .

26

Calibrazioni

3 Leggete l'Informativa sulla privacy e toccate Continua . • Se non avete effettuato l'accesso con il Samsung account, apparirà un tasto sullo schermo per effettuare l'accesso.

• Se selezionate il collegamento per leggere l'Informativa sulla privacy integrale, verrete reindirizzati al nostro sito web.

27

Calibrazioni

4 Controllate i permessi e toccate Continua .

5 Selezionate la parte sostituita e toccate Avanti . • Le calibrazioni necessarie vengono eseguite automaticamente. • Se il dispositivo non è dotato di alcuni componenti o dei sensori associati alla parte sostituita, la relativa calibrazione viene ignorata automaticamente.

28

Calibrazioni

6 Leggete le istruzioni visualizzate e toccate Avvio . Fate riferimento a Calibrazione del sensore ottico per impronte digitali, Ripristino del conteggio dei cicli della batteria, Calibrazione del sensore di prossimità, Calibrazione pannello touchscreen, Calibrazione altoparlante, Calibrazione fotocamera sotto il display (solo per modelli Fold), e Calibrazione sensore Hall digitale (solo per modelli Fold e Flip) per maggiori informazioni.

29

Calibrazioni

7 Verificate i risultati di ciascuna voce di calibrazione. • Fatto : la calibrazione è avvenuta normalmente. • Non riuscito : calibrazione non riuscita. • Saltata : la calibrazione è stata ignorata.

8 Sulla pagina dei risultati di calibrazione, toccate Chiudi per chiudere l'app. Riavviate il dispositivo per completare la calibrazione.

30

Calibrazioni

Calibrazione del sensore ottico per impronte digitali A ogni sostituzione dello schermo, è necessario calibrare il sensore ottico per impronte digitali per garantire le prestazioni ottimali del sensore nei dispositivi che ne sono dotati. La calibrazione del sensore ottico per impronte digitali può essere effettuata tramite l'app Assistente di autoriparazione . • La disponibilità di questa funzionalità potrebbe variare in base al modello. La disponibilità di questa funzionalità può essere controllata automaticamente dall'app Assistente di autoriparazione, quindi è raccomandato seguire le istruzioni dell'app Assistente di autoriparazione. • Per avviare la calibrazione sono necessari tre gommini (il cubetto di calibrazione chiaro, il cubetto di calibrazione scuro e il gommino con finte impronte in 3D).

Gommino con finte impronte in 3D

Cubetto di calibrazione chiaro Cubetto di calibrazione scuro

1 Avviate l'app Assistente di autoriparazione . 2 Toccate Schermo → Avanti . • Gli elementi da calibrare o da testare richiesti vengono elaborati automaticamente. • Se il dispositivo non è dotato di alcuni

componenti o dei sensori associati alla parte sostituita, la relativa calibrazione viene ignorata automaticamente.

31

Calibrazioni

3 Verificate la parte e la calibrazione, quindi toccate Avanti .

4 Leggete le istruzioni visualizzate e toccate Avvio . Prima di iniziare, è necessario preparare il cubetto di calibrazione chiaro.

5 Posizionate il cubetto di calibrazione chiaro sull'area del sensore (lato quadrato mostrato in basso) e premete sul gommino esercitando forza con il dito.

Toccate Avanti continuando a premere sul gommino con il dito finché non compare il messaggio di operazione riuscita.

Il lato inferiore del gommino di forma quadrata deve essere posizionato sul riquadro guida.

32

Calibrazioni

6 Posizionate il cubetto di calibrazione scuro sull'area del sensore (lato quadrato mostrato in basso) e premete sul gommino esercitando forza con il dito. Toccate Avanti continuando a premere sul gommino con il dito finché non compare il messaggio di operazione riuscita. • Prima di iniziare, è necessario preparare il cubetto di calibrazione scuro.

• Il lato inferiore del gommino di forma quadrata deve essere posizionato sul riquadro guida

7 Posizionate il gommino con finte impronte in 3D sull'area del sensore (lato quadrato mostrato in basso) e premete sul gommino esercitando forza con il dito. Toccate Avanti continuando a premere sul gommino con il dito finché non compare il messaggio di operazione riuscita. • Prima di iniziare, è necessario preparare il gommino con finte impronte in 3D.

• Il lato inferiore del gommino di forma quadrata deve essere posizionato sul

riquadro guida. (Non posizionate il gommino con finte impronte in 3D orientando le linee in orizzontale.)

33

Calibrazioni

8 Verificate i risultati della calibrazione.

Il messaggio Fatto compare solo quando la calibrazione è stata effettuata con successo. Se il messaggio Fatto non compare, tentate nuovamente la calibrazione.

Ripristino del conteggio dei cicli della batteria Il conteggio dei cicli della batteria viene ripristinato a ogni sostituzione della batteria del dispositivo. 1 Avviate l'app Assistente di autoriparazione . 2 Selezionate la parte sostituita. Toccate Batteria → Avanti .

34

Calibrazioni

3 Verificate la parte e relativa calibrazione, quindi toccate Avvio .

4 Toccate Avvio .

5 Leggete le istruzioni visualizzate e premete Scansione per scansionare il codice QR o premete Inserimento manuale per inserire il numero seriale manualmente.

35

Calibrazioni

6 Scansionate il codice QR o inserite il numero seriale presente sulla confezione della batteria. Il ripristino viene avviato.

7 Verificate i risultati della calibrazione.

36

Calibrazioni

Calibrazione del sensore di prossimità Quando vengono sostituiti schermi, batterie, vetri posteriori o porte di ricarica, è necessario calibrare il sensore di prossimità per garantire l'ottimizzazione dei sensori di prossimità montati sui dispositivi. La calibrazione del sensore di prossimità può essere effettuata tramite l'app Assistente di autoriparazione . Alcuni contenuti potrebbero variare dal dispositivo a seconda della regione, del gestore telefonico, delle specifiche del modello o del software del dispositivo.

1 Avviate l'app Assistente di autoriparazione . 2 Selezionate la parte sostituita e toccate Avanti .

3 Verificate la parte e relativa calibrazione, quindi toccate Avvio .

37

Calibrazioni

4 Leggete le istruzioni visualizzate e toccate Avvio .

5 In una stanza o in un ambiente buio, posizionate il telefono a faccia in giù, quindi premete il tasto Volume.

6 La calibrazione viene eseguita automaticamente. Al termine della calibrazione, verrete avvisati da un segnale acustico.

7 Verificate il risultato della calibrazione.

38

Calibrazioni

Calibrazione pannello touchscreen Quando sostituite gli schermi, è richiesta la calibrazione del pannello touchscreen per assicurare un rilevamento accurato del tocco. La calibrazione del pannello touchscreen può essere effettuata tramite l'app Assistente di autoriparazione . Nei modelli Fold, Cal. pannello touchscreen avviene sia per lo schermo principale che per quello esterno.

1 Avviate l'app Assistente di autoriparazione . 2 Selezionate la parte sostituita e toccate Avanti .

3 Verificate la parte e relativa calibrazione, quindi toccate Avanti .

39

Calibrazioni

4 Leggete le istruzioni visualizzate e toccate Avvio .

5 La calibrazione viene eseguita automaticamente e lo schermo diventa bianco durante la calibrazione.

6 Verificate il risultato della calibrazione.

40

Calibrazioni

Calibrazione altoparlante Quando sostituite gli altoparlanti, questi devono essere calibrati per garantire l'ottimizzazione delle prestazioni dell'altoparlante per i dispositivi che ne sono dotati. La calibrazione dell'altoparlante può essere effettuata tramite l'app Assistente di autoriparazione .

1 Avviate l'app Assistente di autoriparazione . 2 Selezionate la parte sostituita e toccate Avanti .

3 Verificate la parte e relativa calibrazione, quindi toccate Avanti .

41

Calibrazioni

4 Toccate Avvio .

5 La calibrazione viene eseguita automaticamente.

6 Verificate il risultato della calibrazione.

42

Calibrazioni

Calibrazione fotocamera sotto il display (solo per modelli Fold) A ogni sostituzione dello schermo, è necessario calibrare la fotocamera sotto il display per garantire le prestazioni ottimali della fotocamera sotto il display nei dispositivi che ne sono dotati. La calibrazione della fotocamera sotto il display può essere effettuata tramite l'app Assistente di autoriparazione . La disponibilità di questa funzionalità potrebbe variare in base al modello. La disponibilità di questa funzionalità può essere controllata automaticamente dall'app Assistente di autoriparazione, quindi è raccomandato seguire le istruzioni dell'app Assistente di autoriparazione.

1 Avviate l'app Assistente di autoriparazione . 2 Selezionate la parte sostituita e toccate Avanti .

3 Verificate la parte e relativa calibrazione, quindi toccate Avanti .

43

Calibrazioni

4 Toccate Avvio .

5 La calibrazione viene eseguita automaticamente. 6 Verificate il risultato della calibrazione.

44

Calibrazioni

Calibrazione sensore Hall digitale (solo per modelli Fold e Flip) A ogni sostituzione dello schermo, è necessario calibrare il sensore Hall digitale per garantire le prestazioni ottimali del sensore Hall digitale nei dispositivi che ne sono dotati. La calibrazione del sensore Hall digitale può essere effettuata tramite l'app Assistente di autoriparazione . • La disponibilità di questa funzionalità potrebbe variare in base al modello. La disponibilità di questa funzionalità può essere controllata automaticamente dall'app Assistente di autoriparazione, quindi è raccomandato seguire le istruzioni dell'app Assistente di autoriparazione. • Per modelli Fold : se lo schermo principale non si accende dopo la sostituzione (lo schermo principale è spento e lo schermo esterno è acceso quando il dispositivo è aperto), seguite i passaggi come di seguito per effettuare la calibrazione del sensore Hall digitale. La schermata di avvio (la schermata in cui appaiono i loghi di Samsung e del gestore telefonico) apparirà e scomparirà normalmente, indicando che non si tratta di un problema hardware. 1) Chiudete il dispositivo e avviate l'app Assistente di autoriparazione dallo schermo esterno. 2) Spostatevi sulla schermata di calibrazione del sensore Hall digitale, aprite il dispositivo, quindi premete il tasto Volume Su o il tasto Volume Giù. 3) Quando sentite una vibrazione, viene effettuata automaticamente la calibrazione. Al termine della calibrazione, lo schermo principale si accenderà normalmente. • Per modelli Flip : se lo schermo principale non si accende dopo la sostituzione (lo schermo principale è spento e lo schermo esterno è acceso quando il dispositivo è aperto), seguite i passaggi come di seguito per forzare lo schermo principale ad accendersi ed effettuare la calibrazione del sensore Hall digitale. La schermata di avvio (la schermata in cui appaiono i loghi di Samsung e del gestore telefonico) apparirà e scomparirà normalmente, indicando che non si tratta di un problema hardware. 1) Collegate il cavo USB al dispositivo e collegate l'altra estremità del cavo USB al trasformatore USB o al computer. 2) Mentre tenete premuto il tasto Laterale, premete una volta il tasto Volume Su e due volte il tasto Volume Giù. 3) Quando lo schermo principale si accende, effettuate la calibrazione del sensore Hall digitale.

45

Calibrazioni

1 Avviate l'app Assistente di autoriparazione . 2 Selezionate la parte sostituita e toccate Avanti .

3 Verificate la parte e relativa calibrazione, quindi toccate Avanti .

4 Toccate Avvio .

46

Calibrazioni

5 La calibrazione viene eseguita automaticamente.

6 Verificate il risultato della calibrazione.

47

Vista esplosa ed elenco componenti

Vista esplosa ed elenco componenti

Vista esplosa

* NASTRO DA RIPARAZIONE SVC QRT01

48

Vista esplosa ed elenco componenti

Elenco componenti

Numero QAN01 QBC01 QBR03 QCA01 QCA02 QCA03 QCK01 QCR252 QCR253 QCR253 QCR254 QFR01 QIF01 QME01 QME02 QME03 QME06 QMO01 QRE01 QSM01 QSP01 QRT01

Nome

Modulo di ricarica wireless

Cover posteriore

Fermo tasto Laterale

Fotocamera posteriore (AF)

Fotocamera anteriore

Fotocamera posteriore (12M)

Tasto laterale

Vite 1 Vite 2 Vite 2 Vite 3

Modulo display Porta di ricarica

Cavo flessibile principale (da display a scheda madre) Cavo flessibile principale (da porta di ricarica a scheda madre)

Cavo flessibile antenna

Cavo flessibile tasto Laterale

Motorino vibrazione Antenna superiore

Supporto SIM Altoparlante

Adesivo cover posteriore

49

Smontaggio e montaggio

Smontaggio e montaggio

Strumenti per lo smontaggio e il montaggio Per la vostra sicurezza durante la riparazione dei dispositivi è obbligatorio indossare i dispositivi di protezione. Strumento e codice articolo Immagine Descrizione

Occhiali di protezione a mascherina

Evita incidenti durante la riparazione (dispositivi di protezione)

Guanti di protezione (antistatici ESD, antitaglio)

Evita incidenti durante la riparazione (dispositivi di protezione)

Evita incidenti durante la riparazione (dispositivi di protezione)

Maschera di protezione

Braccialetto antistatico

Evita danni elettrostatici (raccomandato)

50

Smontaggio e montaggio

Strumento e codice articolo

Immagine

Descrizione

Tappetino antistatico ESD

Evita danni elettrostatici (raccomandato)

Utensile per estrarre il supporto scheda SIM

Estrattore

Giravite a croce

Strumento per avvitare viti a croce

Strumento per smontare la cover posteriore e altre parti

Plettro di apertura

Strumento per smontare il connettore e altre parti

Utensile di apertura

Strumento per smontare la cover posteriore e altre parti

In caso di ventose dotate di maniglia con bloccaggio, attenzione a non subire infortuni, dato che la maniglia potrebbe aprirsi durante l'uso.

Ventosa

51

Smontaggio e montaggio

Strumento e codice articolo

Immagine

Descrizione

Strumento per maneggiare connettori, cavi e altre parti • L'uso delle pinzette può

danneggiare le parti o i componenti, pertanto utilizzate delle pinzette in plastica o gomma. • Per rimuovere il motorino vibrazione, è necessario utilizzare le pinzette in metallo con punta arrotondata.

Pinzette antistatiche ESD e pinzette in metallo con punta arrotondata

Strumento per rimuovere la cover posteriore

Cuscinetto termico

Per display

Pellicola protettiva per vetri rotti in acrilico

Evita lesioni e la dispersione in caso di rottura del vetro

Per vetro posteriore

52

Smontaggio e montaggio

Elementi di fissaggio (adesivi e materiali) per il montaggio Ogni qualvolta sganciate la cover posteriore o la fotocamera anteriore per effettuare una riparazione, è assolutamente necessario sostituire i nastri adesivi per la cover posteriore. Articolo Quantità Immagine Descrizione Cover posteriore Nastro adesivo Nastro biadesivo per fissare la cover posteriore alla scocca

1

in metallo e all'involucro posteriore del dispositivo

GH81-20089A

Adesivo foro terzo microfono

Nastro biadesivo intorno al foro del terzo microfono

1

GH02-21914A

Fotocamera anteriore Nastro adesivo

Nastro biadesivo per fissare la fotocamera anteriore al modulo display

1

GH81-19336A

Vite 3427

Viti per posteriore (x18) Vite per fotocamera (x1)

19

6001-003427

Vite 3428

3

Viti per porta di ricarica (x3)

6001-003428

53

Smontaggio e montaggio

Smontaggio per sostituzione cover posteriore, display e porta di ricarica Prima dello smontaggio: • Prima di smontarlo, scollegate il dispositivo dalla corrente e spegnetelo. • Rimuovete il supporto scheda SIM. Si trova sul lato inferiore del dispositivo. • Indossate un braccialetto antistatico e collegatelo al tappetino antistatico ESD dotato di messa a terra. • La composizione del prodotto può variare a seconda del paese, dell'area geografica o del gestore telefonico. Per tutti i casi di vetro rotto: 1 Indossate occhiali di protezione a mascherina e guanti antitaglio. 2 Rimuovete la pellicola di rilascio della pellicola protettiva in acrilico. 3 Per evitare lesioni e la dispersione in caso di rottura del vetro, applicate una pellicola protettiva in acrilico. Se il vetro del dispositivo si rompe, prestate attenzione a non ferirvi le mani o altre parti del corpo con le schegge. 4 Premete con forza decisa la pellicola protettiva in acrilico in modo da fissarla saldamente al vetro. Attendete più di 5 minuti fino a che il legame tra la pellicola protettiva in acrilico e il vetro sia saldo.

Pellicola protettiva in acrilico

5 Seguite le fasi di smontaggio di questa guida. Il vetro del display non può essere separato dal display AMOLED o dalla scocca in metallo. Se il vetro è rotto, è necessario sostituire l'intero modulo display.

54

Smontaggio e montaggio

Rimozione del supporto scheda SIM 1 Preparate il dispositivo per la riparazione in autonomia.

2 Inserite l'estrattore nel foro del supporto scheda SIM per allentarlo. Estraete delicatamente il supporto dallo slot.

Al termine dello smontaggio, fate riferimento a Montaggio del supporto scheda SIM per conoscere come procedere al rimontaggio.

55

Smontaggio e montaggio

Rimozione dei tasti I tasti sono già inclusi con il modulo schermo. Sostituiteli solo se devono essere riparati. 1 Premete delicatamente un'estremità del tasto Volume con le dita in modo da far sporgere l'altra. 2 Con le pinzette, spingete con cura verso l'alto la parte sporgente del tasto e sollevatela finché non riuscite ad afferrarla con le dita. Mentre tenete i tasti con le pinzette, attenzione a non danneggiare o graffiare la superficie del dispositivo. Se risulta problematico separare i tasti con le pinzette, provate a usare uno strumento più affilato e sottile.

56

Smontaggio e montaggio

3 Afferrate il Tasto Volume con le dita ed estraetelo con cura dal dispositivo.

4 Premete delicatamente un'estremità del tasto Laterale con le dita in modo da far sporgere l'altra. 5 Con le pinzette, spingete con cura verso l'alto la parte sporgente del tasto e sollevatela finché non riuscite ad afferrarla con le dita. Mentre tenete i tasti con le pinzette, attenzione a non danneggiare o graffiare la superficie del dispositivo. Se risulta problematico separare i tasti con le pinzette, provate a usare uno strumento più affilato e sottile.

57

Smontaggio e montaggio

6 Afferrate il Tasto Laterale con le dita ed estraetelo con cura dal dispositivo.

Al termine dello smontaggio, fate riferimento a Montaggio dei tasti per conoscere come procedere al rimontaggio.

58

Smontaggio e montaggio

Rimozione della cover posteriore Quando rimuovete la cover posteriore, assicuratevi che il dispositivo sia ben saldo su una superficie piana. 1 Scaldate al microonde il cuscinetto termico e applicatelo sul bordo sinistro della cover posteriore per 3 minuti. • È possibile che il calore danneggi il dispositivo o la batteria. • Non scaldate il dispositivo in un microonde. Ciò potrebbe causare un'esplosione. • Se il vetro del dispositivo si rompe, le schegge potrebbero causare ferite alle mani o ad altre parti del corpo. Per la vostra sicurezza, applicate una pellicola protettiva in acrilico prima di smontare il dispositivo. • Il tempo raccomandato per riscaldare il cuscinetto è di 50 secondi in un microonde da 1.000 W e di 70 secondi in un microonde da 700 W. (Corretta temperatura di utilizzo: 55 – 65 °C.) • Non sottoponete il dispositivo a calore eccessivo per non danneggiarlo. (Si consiglia di smontare il dispositivo in una zona dotata di termometro.)

59

Smontaggio e montaggio

2 Posizionate la ventosa al centro del bordo sinistro della cover posteriore e sollevate aiutandovi a separarla con il plettro di apertura. In caso di ventose dotate di maniglia con bloccaggio, attenzione a non subire infortuni, dato che la maniglia potrebbe aprirsi durante l'uso.

• L'applicazione di una forza eccessiva può danneggiare la cover posteriore, pertanto si raccomanda di agire con cautela. • Attenzione a non far aderire la ventosa all'area in cui è applicato il nastro adesivo o l'adesivo. Se risulta problematico creare una fessura, scaldate nuovamente il cuscinetto termico e applicatelo sulla cover posteriore per ammorbidire ulteriormente l'adesivo. Quando riscaldate nuovamente, l'operazione non deve durare più di 30 secondi.

60

Smontaggio e montaggio

3 Fate scorrere il plettro di apertura lungo il bordo sinistro per tagliare l'adesivo. Lasciate il plettro di apertura all'interno del lato sinistro per impedire che l'adesivo aderisca nuovamente. Per evitare di danneggiare i circuiti interni, non inserite il plettro di apertura per più di 3 mm.

61

Smontaggio e montaggio

4 Dopo aver nuovamente riscaldato il cuscinetto termico, applicatelo sul bordo inferiore della cover posteriore per 3 minuti.

5 Posizionate la ventosa al centro del bordo inferiore della cover posteriore e sollevate aiutandovi a separarla con il plettro di apertura. Se risulta problematico creare una fessura, scaldate nuovamente il cuscinetto termico e applicatelo sulla cover posteriore per ammorbidire ulteriormente l'adesivo. Quando riscaldate nuovamente, l'operazione non deve durare più di 30 secondi.

62

Smontaggio e montaggio

6 Inserite il plettro di apertura nella fessura tra la cover posteriore e il modulo display e aumentate la fessura premendo in su/giù/a sinistra/a destra sui lati inferiori. Lasciate il plettro di apertura all'interno del bordo inferiore per impedire che l'adesivo aderisca nuovamente. Per evitare di danneggiare i circuiti interni, non inserite il plettro di apertura per più di 3 mm.

63

Page 1 Page 2 Page 3 Page 4 Page 5 Page 6 Page 7 Page 8 Page 9 Page 10 Page 11 Page 12 Page 13 Page 14 Page 15 Page 16 Page 17 Page 18 Page 19 Page 20 Page 21 Page 22 Page 23 Page 24 Page 25 Page 26 Page 27 Page 28 Page 29 Page 30 Page 31 Page 32 Page 33 Page 34 Page 35 Page 36 Page 37 Page 38 Page 39 Page 40 Page 41 Page 42 Page 43 Page 44 Page 45 Page 46 Page 47 Page 48 Page 49 Page 50 Page 51 Page 52 Page 53 Page 54 Page 55 Page 56 Page 57 Page 58 Page 59 Page 60 Page 61 Page 62 Page 63 Page 64 Page 65 Page 66 Page 67 Page 68 Page 69 Page 70 Page 71 Page 72 Page 73 Page 74 Page 75 Page 76 Page 77 Page 78 Page 79 Page 80 Page 81 Page 82 Page 83 Page 84 Page 85 Page 86 Page 87 Page 88 Page 89 Page 90 Page 91 Page 92 Page 93 Page 94 Page 95 Page 96 Page 97 Page 98 Page 99 Page 100 Page 101 Page 102 Page 103

samsungselfrepair.shop

Made with FlippingBook interactive PDF creator