Univet Catalogo Medicale 20/21 - ITALIANO

S I G N I F I C A T O D E L L A M A R C A T U R A E N

I DPI di II e III categoria devono essere certificati da un ente notificato riconosciuto a livello Europeo. La certificazione di prodotto che dimostra la rispondenza ai requisiti individuati secondo il Regolamento (UE) 2016/425 può avere come base la valutazione delle prestazioni del DPI secondo le normative di seguito rappresentate: EN166 – Protezione personale degli occhi. Specifiche EN175 – Protezione personale. Equipaggiamenti di protezione degli occhi e del viso durante la saldatura e i procedimenti connessi La normativa EN166 richiama alcune altre normative che dettagliano i requisiti che il DPI deve soddisfare a seconda della tipologia di appartenenza, del campo d’uso e delle prestazioni individuate: EN165 – Protezione personale degli occhi. Vocabolario.

EN167 – Protezione personale degli occhi. Metodi di prova ottici EN168 – Protezione personale degli occhi. Metodi di prova non ottici EN169 – Protezione personale degli occhi. Filtri per la saldatura e tecniche connesse EN170 – Protezione personale degli occhi. Filtri ultravioletti

EN171 – Protezione personale degli occhi. Filtri infrarossi EN172 – Protezione personale degli occhi. Filtri solari per uso industriale EN1731 – Protezione personale degli occhi. Protettori a rete degli occhi del viso EN379 – Protezione personale agli occhi. Filtri automatici di saldatura

NUMERO DI SCALA (NUMERO DI CODICE - NUMERO DI GRADUAZIONE)

NUMERO DI CODICE 2 Filtro UV

NUMERO DI GRADUAZIONE E TIPOLOGIA DI LENTE TIPICA

INTERVALLO DI VLT

Clear

100% - 74.4% 58.1% - 43.2% 29.1% - 17.8% 17.8% - 8.0%

1.2 1.7 2.5 3.1

In/Out, gialle, clear specchiate, UVR

2C Filtro UV con buon riconoscimento dei colori

Marrone, fumo

G15, fumo specchiate

Filtro infrarossi

3,4,5,...11 Saldatura

-

4 5 6

Filtro solare

Numero di codice assente per i filtri di saldatura

Filtro solare con specifica IR

RESISTENZA MECCANICA (PROTEZIONE CONTRO PARTICELLE AD ALTA VELOCITÀ)

SIMBOLO

LIVELLO DI IMPATTO Impatto ad alta energia Impatto a media energia Impatto a bassa energia Robustezza incrementata

VELOCITÀ DI IMPATTO

DIAMETRO GRAMMI

OCCHIALI

MASCHERE

VISIERE

190 m/s 120 m/s 45 m/s 5,1 m/s

ø 6 mm

0,86 gr

A (T)

B (T)

F (T)

ø 22 mm

43 gr

S

Se la lettera relativa all’impatto (F, B o A) è seguita dalla lettera T significa che la montatura protegge dall’impatto alle temperature estreme (-5° / +55°C)

CLASSE OTTICA

DIFFERENZA DEL POTERE RIFRATTIVO PRISMATICO cm/m

POTERE RIFRATTIVO SFERICO m -1

POTERE RIFRATTIVO ASTIGMATICO m -1

MARCATURA

ORIZZONTALE BASE ESTERNA ORIZZONTALE BASE INTERNA

VERTICALE

± 0.06 ± 0.12

0.06 0.12 0.25

0.75 1.00 1.00

0.25 0.25 0.25

0.25 0.25 0.25

1 2 3

+ 0.12 / - 0.25

REQUISITI OPZIONALI (MARCATURE AGGIUNTIVE RISCONTRABILI SU OCULARI, LENTI E VISIERE)

Simbolo di resistenza all’arco elettrico da corto-circuito

8 9

Simbolo di non aderenza del metallo fuso e di resistenza alla penetrazione di solidi caldi Resistenza al danneggiamento di superfiecie causato da particelle fini

K N

Resistenza all’appannamento

Resistenza agli impatti a temperature estreme (-5° /+55°C) Prodotto progettato per teste di dimensione piccola

T

H R

Riflettanza incrementata nell’infrarosso Simbolo di oculare sostitutivo

Made with FlippingBook Online newsletter