FOCUS | ITALIA DEI TERRITORI
patrimonio storico, artistico e ambientale. Il turismo può essere un mezzo per recuperare e valorizzare queste risorse, favorendo un’identità locale forte e attrattiva. Su questo ci stiamo impegnando, anche pensando ad interventi ad hoc, per creare un legame tra i giovani e il territorio, rafforzando il senso di appartenenza e il desiderio di restare”. Come state affrontando la sfida della sostenibilità dei flussi turistici, sia in termini di capacità infrastrutturale che di tutela del patrimonio culturale e ambientale, soprattutto in vista dell’estate 2025? “A Chianciano Terme, la sfida della sostenibilità dei flussi turistici l’affrontiamo con una strategia integrata che tiene conto sia della capacità infrastrutturale del territorio sia
della necessità di tutelare il patrimonio culturale, ambientale e termale che caratterizza la nostra città. Come Amministrazione comunale, da poco insediata, stiamo finendo di mettere a punto una strategia di riposizionamento del brand turistico di Chianciano Terme strutturando i prodotti di destinazione. In vista dell’estate 2025 abbiamo avviato una mappatura aggiornata delle strutture ricettive per monitorare la pressione turistica e favorire un’accoglienza distribuita nel tempo e nello spazio, con l’obiettivo di incentivare soggiorni anche nei periodi di bassa stagione”.
111
Made with FlippingBook - professional solution for displaying marketing and sales documents online