FOCUS | ITALIA DEI TERRITORI
basso vicentino mostrano una certa sofferenza ad esempio. Il supporto alla nascita di nuove imprese turistiche e agri- turistiche è uno degli obiettivi del Piano di Sviluppo Rurale della Regione del Veneto e può essere un utile strumento di aiuto per i giovani, soprattutto se accompagnati da altri strumenti quali lo sportello Servizio Nuove Imprese della Camera di Commercio che offre un primo orientamento a tutto tondo per gli aspiranti imprenditori”. Come state affrontando la sfida della sostenibilità dei flussi turistici, sia in termini di capacità infrastrutturale che di tutela del patrimonio culturale e ambientale, soprattutto in vista dell’estate 2025? “Pur avendo molti attrattori di valore (la montagna, le ville Palladiane, il Teatro Olimpico, …) ed eventi di livello internazionale
che attirano molti visitatori corporate (Vicenza Oro ad esempio), Vicenza non ha la pressione turistica di altre aree della Regione (Venezia, il Lago di Garda e le Dolomiti bellunesi). L’overtourism che rappresenta un problema per molte destinazioni può essere quindi un’opportunità per le nostre aree: le strutture vicentine potrebbero essere scelte come base per visitare oltre alle bellezze della provincia anche altre mete più sovraffollate e costose presenti in regione”.
114
Made with FlippingBook - professional solution for displaying marketing and sales documents online