ITALIA DEI TERRITORI | 3a Ed.

FOCUS | ITALIA DEI TERRITORI

prodotti enogastronomici, partecipazione alla vita negli agriturismi. Questa differenziazione promuove un alleggerimento della pressione di arrivi in stagioni più affollate e più care per gli ospiti, a vantaggio di un’offerta ricca e varia, fruibile da tanti per godere di esperienze uniche e favorevoli. Il dialogo continuo con gli operatori culturali e del turismo naturalistico e attivo, insieme alla collaborazione con i Comuni per limitare gli accessi alle aree più fragili e sensibili (sono 10 le spiagge a numero chiuso in Sardegna) vanno in combinazione con la valorizzazione degli oltre 20.000 beni culturali presenti in Sardegna, basata sull’elaborazione geolocalizzata degli arrivi e delle situazioni di overcrowding turistico”.

profondo con il luogo, la sua cultura e le sue tradizioni”. Come state affrontando la sfida della sostenibilità dei flussi turistici, sia in termini di capacità infrastrutturale che di tutela del patrimonio culturale e ambientale, soprattutto in vista dell’estate 2025? “Sfruttiamo la lunga buona pratica della regionale sui grandi eventi per finanziare, con premialità nella bassa stagione, manifestazioni e cartelloni di eventi identitari, di spettacolo e sport, di cultura e folklore, tanto da avere un calendario mai vuoto e dalla forte caratterizzazione “esperienziale”, con la partecipazione diretta e congiunta del pubblico in attività come: escursioni in natura, viaggi culturali ed immersivi, lavorazione di prodotti dell’artigianato artistico locale, lavorazione di

62

Made with FlippingBook - professional solution for displaying marketing and sales documents online