ITALIA DEI TERRITORI | 3a Ed.

FOCUS | ITALIA DEI TERRITORI

visitatori sul territorio e riducono la pressione sulle mete più iconiche. Stiamo potenziando la mobilità dolce e la digitalizzazione, per offrire informazioni in tempo reale e favorire una fruizione più intelligente e sostenibile. Un caso emblematico è Mantova, dove collaboriamo con le strutture ricettive per valorizzare anche le aree meno note della provincia, spesso ricche di storia e fascino ma fuori dai grandi circuiti. L’estate 2025 sarà un momento importante vogliamo dimostrare che è possibile crescere in termini di arrivi, ma in modo armonico, rispettoso, consapevole. Perché la bellezza della Lombardia non va solo scoperta va anche custodita, giorno per giorno, insieme alle comunità che la rendono viva”.

connessioni digitali e fisiche, i borghi possono diventare veri laboratori di futuro”. Come state affrontando la sfida della sostenibilità dei flussi turistici, sia in termini di capacità infrastrutturale che di tutela del patrimonio culturale e ambientale, soprattutto in vista dell’estate 2025? “La sostenibilità per noi non è uno slogan, è una bussola. Sappiamo bene che oggi la sfida non è solo attirare turisti, ma gestire bene i flussi, evitando concentrazioni eccessive che rischiano di compromettere i luoghi e la qualità dell’esperienza. Per questo stiamo lavorando su più fronti promuoviamo itinerari alternativi e forme di turismo lento come i cammini, il cicloturismo, le esperienze culturali che distribuiscono i

75

Made with FlippingBook - professional solution for displaying marketing and sales documents online