FOCUS | ITALIA DEI TERRITORI
Come state affrontando la sfida della sostenibilità dei flussi turistici? “In ogni settore, ma in particolare in quello turistico, dove la parola chiave è ospitalità, a fare la differenza sono spesso le persone. Negli anni scorsi abbiamo coinvolto gli operatori in incontri formativi gratuiti dedicati al turismo sostenibile e proposto percorsi di accompagnamento finalizzati ad ottenere la certificazione ambientale ISO 20121 per eventi sportivi e culturali. Quest’anno abbiamo avviato il progetto Interreg SustainEvents, di cui la nostra Camera è capofila di parte italiana, dedicato espressamente a rafforzare la cultura e il turismo sostenibile, anche in un’ottica di destagionalizzazione dei flussi di viaggiatori. In particolare il progetto servirà a definire
un modello condiviso e replicabile di progettazione e di valutazione di impatto degli eventi, ispirato a criteri di rispetto dell’ambiente, delle persone e delle organizzazioni. Al termine dei 36 mesi previsti, almeno quattro organizzatori di eventi saranno in grado di applicare il modello, che prevede il coinvolgimento dell’intera filiera turistica nell’area transfrontaliera, e molte di più saranno le organizzazioni che, grazie alle azioni di formazione e accompagnamento, conseguiranno una certificazione ambientale o di sostenibilità, ponendo così le basi per una connotazione davvero sostenibile e inclusiva dell’offerta turistica del territorio”.
90
Made with FlippingBook - professional solution for displaying marketing and sales documents online