3. Premessa
3.1 Legge di istituzione e mandato pubblico La Legge 7 di istituzione della Banca sancisce che il suo scopo è quello di favorire lo sviluppo economico del Cantone e offrire al pubblico la possibilità di investire in modo sicuro e redditizio i suoi risparmi: si tratta anche dell’essenza del cosiddetto mandato pubblico. A tale proposito è anche importante evidenziare che, nel perseguire la propria missione di lungo periodo, BancaStato è tenuta ad agire responsabilmente dal punto di vista sociale e ambientale, così come indicato dal Consiglio di amministrazione in uno specifico documento (previsto dalla Legge di istituzione) relativo agli obiettivi sul mandato pubblico. Proprio in virtù del mandato pubblico, la Banca può offrire ai propri clienti, sugli averi da essi depositati, la sicurezza della garanzia dello Stato. Quest’ultimo, in qualità di proprietario, esercita il proprio controllo verificando anche l’adempimento degli obiettivi del mandato. L’articolo 35 della Legge prescrive che con tale attività di verifica, affidata alla Commissione del controllo del mandato pubblico del Gran Consiglio ticinese, ci si esprima sul grado di raggiungimento degli obiettivi generali e specifici del mandato pubblico, analizzando in particolare il Bilancio Sociale e Ambientale annuale. L’operato della Commissione assicura dunque che il rispetto degli obiettivi e dei principi definiti dal mandato pubblico sia effettivo. Per valutare l’operato della Banca in relazione al proprio scopo, risulta quindi indispensabile indicare gli obiettivi del mandato pubblico così come sono stati formalizzati dal Consiglio di amministrazione della Banca sulla base di quanto sancito dalla Legge. I tre obiettivi generali del mandato pubblico sono: 1. Contributo allo sviluppo economico del Cantone La Banca dello Stato del Cantone Ticino si impegna ad assicurare un contributo concreto allo sviluppo economico del Cantone Ticino. 2. Responsabilità sociale La Banca dello Stato del Cantone Ticino si impegna ad assumere un comportamento socialmente responsabile. 3. Responsabilità ecologica La Banca dello Stato del Cantone Ticino si impegna ad assumere un comportamento responsabile dal punto di vista ambientale.
È infine importante ricordare come, anche per la Banca dello Stato del Cantone Ticino, il raggiungimento di un risultato economico positivo è condizione essenziale di sviluppo e che il soddisfacimento degli obiettivi di lungo termine appena citati può essere limitato dalla necessità di rispettare il principio della redditività. Il Bilancio Sociale e Ambientale 2023 è riferito solo alla casa madre 8 . 3.2 Linee guida e strategia di sostenibilità In questi ultimi anni il tema della sostenibilità ha assunto sempre più importanza per tutti gli attori economici, consumatori o produttori che siano, e anche il settore finanziario elvetico ha cominciato, sempre più profondamente, ad integrarne i concetti. Il Consiglio Federale ritiene che gli istituti finanziari dispongano di un’importante leva per catalizzare il cambiamento e fornire alla piazza elvetica un ulteriore fattore di competitività. In tal senso, il Governo ha varato specifiche misure e normative per la sostenibilità nella piazza finanziaria svizzera e la finanza sostenibile. In tale contesto, BancaStato – già tradizionalmente attenta alla dimensione sociale e ambientale della sua attività – ha deciso di dotarsi nel 2023 di una specifica strategia di sostenibilità, coerente con le linee guida definite nel 2022 dal Consiglio di amministrazione. Essa integra in maniera sistematica e strutturata obiettivi di sostenibilità all’interno della strategia aziendale, e dota dunque l’Istituto di adeguati strumenti per concretizzare un approccio di medio e lungo periodo che consideri aspetti quali il cambiamento climatico e l‘ambiente, i rapporti con la comunità locale, la trasparenza nella governance aziendale e l’accresciuta consapevolezza e sensibilità di clienti e investitori nei confronti dei prodotti finanziari sostenibili. Ciò consente a BancaStato di rispondere al meglio al quadro normativo in evoluzione del settore bancario svizzero e di offrire ai ticinesi una Banca ancora più moderna e ancora più vicina alle loro esigenze in qualità di clienti e cittadini. La creazione di un’apposita figura – ovvero il “manager della sostenibilità” – è stata inoltre voluta per catalizzare il cambiamento auspicato della nuova strategia di sostenibilità della Banca.
7 https://m3.ti.ch/CAN/RLeggi/public/index.php/raccolta-leggi/legge/num/622 8 Per informazioni supplementari relativi al Gruppo si rimanda al Rapporto Annuale 2023.
∙ Bilancio Sociale e Ambientale 2023 ∙
10
Made with FlippingBook - PDF hosting