incentivando i collaboratori a perfezionarsi nel proprio settore di competenza, e ha introdotto veri e propri obiettivi per ogni collaboratrice e ogni collaboratore, che fissano un numero minimo di ore di formazione da seguire in un determinato periodo di anni. Durante le fasi pandemiche, e specificatamente durante il 2021, la progressiva maggiore offerta di corsi a distanza, tramite i canali digitali, e il contestuale ammodernamento informatico delle postazioni personali di collaboratrici e collaboratori avevano consentito una netta ripresa delle attività di formazione. Nel 2022 e nel 2023 tali attività sono ulteriormente cresciute. In un tale contesto, nel 2023 un importante filone formativo è stato quello finalizzato a integrare in maniera efficace ed efficiente le nuove direttive di Swissbanking in materia di sostenibilità nei processi di consulenza bancaria. Tale formazione è stata innanzitutto destinata in maniera generale a tutte le collaboratrici e a tutti i collaboratori, e successivamente proposta in maniera più intensa e calibrata specificatamente alle e ai consulenti (con la possibilità, per loro, di ottenere a fronte di un esame finale la relativa certificazione Swiss Association for Quality). Sempre in modalità online, tramite la piattaforma “e-learning” delle Banche Cantonali latine, BancaStato ha rilanciato anche una formazione concernente la sicurezza cyber per gli istituti finanziari; ha inoltre erogato una formazione capillare in vista dell’entrata in vigore della revisione della Legge sulla protezione dei dati, approfondendo specifiche tematiche con sessioni mirate destinate agli specialisti particolarmente implicati dalle novità legislative. Parallelamente a questi filoni principali, nel 2023 BancaStato ha proposto formazioni tese al rafforzamento della cultura di compliance e dei temi relativi allo scambio automatico di informazioni (SAI/FATCA). È parallelamente proseguito il progetto “SkillGym”, che verte sulla formazione digitale e i cui moduli si sono concentrati sulle competenze di dialogo e sul concetto di diversità e inclusione. Nel 2023 tutti i consulenti (nonché tutti gli assistenti consulenti) hanno inoltre concluso una formazione in collaborazione con la Scuola universitaria professionale della Svizzera italiana, destinata allo sviluppo delle conoscenze specifiche richieste dalla loro funzione. I partecipanti hanno potuto lavorare in maniera concreta sulle competenze necessarie nelle loro realtà lavorative e anche su quelle dettate dalle sfide future del settore. Tra le altre formazioni erogate nel corso del 2023, citiamo anche quella per la tutela della salute psico-fisica (destinata a chi ricopre ruoli dirigenziali) e per lo sviluppo delle competenze comunicative e di gestione dello stress (indirizzata a tutti).
– a condizione che la loro posizione lo consenta – è data la possibilità di richiedere di lavorare da remoto per parte della settimana lavorativa.
Commissione del personale Nel quadro di una maggiore collaborazione tra la Direzione generale e le collaboratrici e i collaboratori dell’Istituto, le istanze responsabili della Banca e i rappresentanti del personale promuovono e assicurano uno scambio periodico di opinioni improntate soprattutto sulla valutazione obiettiva dei problemi che si manifestano all’interno dell’azienda e che hanno un impatto sul personale nel suo insieme. L’impegno è volto a coordinare gli interessi della Banca con quelli del personale, proponendo soluzioni praticabili. Gruppo ricreativo e sportivo Il Gruppo ricreativo e sportivo raggruppa collaboratrici e collaboratori (inclusi coloro già al beneficio della pensione) di BancaStato e Axion; vi possono far parte anche collaboratrici e collaboratori di ISS Facility Services SA assegnati alle sedi BancaStato. Il gruppo è tradizionalmente impegnato ad organizzare eventi culturali, sportivi e ricreativi volti ad instaurare momenti d’incontro e di svago. Di norma i momenti aggregativi sono organizzati sia in Svizzera sia all’estero, e riguardano gite gastronomiche, fine settimana sciistici, visite a città particolarmente ricche di storia e cultura, partite di calcio e hockey, concerti, spettacoli, opere e molto altro ancora. L’Istituto vanta inoltre una sua squadra di calcio. Per tutte queste attività, il Gruppo ricreativo e sportivo riceve un sostegno finanziario da parte della Banca. Nel 2023 i soci iscritti erano 345. 4.1.1 La formazione: un impegno costante per BancaStato! Nell’interesse delle proprie collaboratrici, dei propri collaboratori e dell’Istituto stesso, BancaStato accorda un posto di rilievo alla formazione: per mantenere una vera competitività aziendale sostenibile nel tempo occorre poter contare su risorse ben formate e preparate. In tal senso, la parola d’ordine per il futuro è formazione continua. Lo scopo è quello di permettere a ognuno di mantenere aggiornate le conoscenze e le competenze necessarie per svolgere al meglio il proprio lavoro. Il perfezionamento, realizzato in modo trasversale, mirato e tempestivo, assicura a BancaStato collaboratrici e collaboratori preparati e in grado di fornire al cliente un servizio professionale e di alta qualità. In quest’ottica, l’Istituto promuove la formazione continua,
∙ Bilancio Sociale e Ambientale 2023 ∙
14
Made with FlippingBook - PDF hosting