BSA2023

Gli obiettivi che l’Istituto si pone sono essenzialmente quelli di: • assicurare la formazione di generalisti, impiegabili in più ruoli all’interno della Banca; • permettere ai giovani di formarsi sul campo per crescere professionalmente e personalmente. Per raggiungere tali scopi, la Banca predispone piani di formazione adeguati sia alle esigenze della Banca sia a quelle di collaboratrici e collaboratori, e assume giovani motivati e con obiettivi personali già parzialmente definiti (orientamento a una o più funzioni). Apprendistato Sull’arco di tre anni di tirocinio, gli apprendisti sono formati a rotazione nei vari settori amministrativi, finanziari e di credito. Ogni giovane ha così la possibilità di lavorare negli uffici chiave della Banca nel quadro della formazione commerciale che segue. In ognuno di essi è designato un istruttore di pratica che ha il compito di formare e seguire l’apprendista nel suo periodo di stage. La formazione teorica è ancorata alla Legge Federale sulla Formazione Professionale 13 e alla relativa Ordinanza 14 e tradizionalmente consta di: • rotazione, due e tre giorni alla settimana al Centro Professionale Commerciale di Bellinzona; • circa 30 giornate di tecnica bancaria, sull’arco dei tre anni, tenute dal “Challenge Your Potential” (CYP), ovvero il centro preposto alla formazione delle Banche Svizzere per lo sviluppo e la formazione delle giovani leve nell’ambito formativo “off-the-job”, con sede al Centro Studi Villa Negroni di Vezia. Programma di formazione di 52 settimane per candidati alla maturità professionale BancaStato sostiene quei giovani che hanno terminato la loro formazione triennale (scuola media di commercio) a tempo pieno dando loro la possibilità di svolgere il programma di formazione di 52 settimane alfine di poter conseguire la maturità professionale.

Programma formativo di ingresso in Banca per titolari di un diploma di maturità “BEM” (allrounder) L’Istituto permette ai giovani in possesso della maturità di commercio e con buoni risultati scolastici di svolgere un praticantato di 18 mesi seguendo una rotazione nei vari settori della Banca finalizzata al raggiungimento degli obiettivi della formazione. A completamento della parte pratica viene impartita una formazione teorica di circa 15 giorni presso il CYP che permette ai giovani di acquisire le nozioni base necessarie per operare attivamente nei diversi ambiti. Formazione post universitaria BancaStato offre la possibilità a neo laureati o diplomati di Scuole Universitarie Professionali di effettuare uno stage di 18 mesi. Di regola questi giovani hanno maturato orientamenti e scelte che consentono loro di indirizzarsi su un’area specifica. Viene pertanto allestito un percorso personalizzato, volto ad acquisire, in una prima fase, competenze da generalista, seguito da una specializzazione mirata in rapporto alla futura funzione. Inoltre i neo laureati seguono un corso appositamente concepito per le loro necessità formative tenuto dal Centro Studi Villa Negroni. I dati della formazione Come si evince dalla tabella 5, nel 2023 il numero complessivo di ore di formazione è ulteriormente cresciuto, passando da 13’574 a 16’333 ore. Parlando di ore dedicate alla formazione, occorre ricordare che nell’ambito delle certificazioni i consulenti sono già di per sé chiamati a consacrare una quota considerevole di ore di tempo libero allo studio privato. Il dato relativo alla formazione, tradotto in giorni/uomo, è nel 2023 di 2’042 (1’697 nel 2022). Ciò significa dire che, mediamente, ogni dipendente dell’Istituto ha partecipato a 4,2 giorni di formazione (3,7 nel 2022).

13 Per maggiori informazioni cfr. www.admin.ch/ch/i/rs/412_10/index.html 14 Per maggiori informazioni cfr. www.admin.ch/ch/i/as/2003/5047.pdff

∙ Bilancio Sociale e Ambientale 2023 ∙

18

Made with FlippingBook - PDF hosting