BSA2023

Il Bilancio sociale e ambientale 2023 in breve

Versamento a tutti i ticinesi

• La struttura della clientela di BancaStato resta sostanzialmente uguale: i ticinesi rappresentano il 77,1% del totale. • Nel 2023 BancaStato ha cominciato a proporre attivamente il suo “Piano di risparmio in fondi” destinato alla clientela individuale. • In autunno 2023 l’Istituto ha introdotto un proprio approccio agli investimenti sostenibili, integrandolo all’interno della politica di investimento e aggiornando il proprio universo investibile. • Nel solco del “Piano energetico e climatico cantonale” BancaStato ha iniziato a proporre il servizio “Bussola Energia” e la sua nuova “Ipoteca GREEN”. Mirano entrambi a incentivare interventi per ridurre il dispendio energetico fossile delle abitazioni. • Il mandato pubblico si manifesta anche tramite il sostegno a moltissimi enti pubblici e privati: istituti di ricerca, associazioni e società attive in ambito culturale, sportivo o di beneficenza. BancaStato finanzia e promuove innumerevoli eventi che costellano il territorio.

• BancaStato ha versato al Cantone 65,1 milioni di franchi.

Collaboratrici e collaboratori

• BancaStato dà lavoro a 487 persone. Tutte risiedono nella Svizzera italiana. • Nel 2023 BancaStato ha sostenuto con successo i passi necessari a ottenere, a inizio 2024, il rinnovo del certificato Equal-Salary, che attesta l’uguaglianza retributiva tra uomini e donne a parità di ruolo e competenze. • La formazione ha come sempre un posto di rilievo. Il numero complessivo di ore di formazione è cresciuto ulteriormente e supera quota 16’300. • Le collaboratrici e i collaboratori hanno seguito in media 4,2 giorni di formazione. Ventisette giovani stanno seguendo l’apprendistato, il percorso all-rounder, la maturità professionale o la formazione post-universitaria.

• BancaStato continua a sostenere i fornitori locali.

Strategia aziendale

Ambiente

• Il 2023 è stato il terzo anno della strategia “GruppoBancaStato24”: essa orienta il suo focus sull’efficienza, la solidità, la redditività e la diversificazione dei ricavi, nonché sul miglioramento della soddisfazione della clientela.

• BancaStato prosegue nella strada della gestione sostenibile ponendo attenzione agli sprechi di risorse, all’ottimizzazione dei consumi, alla gestione dei rifiuti e all’utilizzo dei materiali. Da anni l’Istituto raccoglie indicatori ambientali e traccia le loro evoluzioni. • L’allacciamento, nel 2017, della Sede principale alla rete di teleriscaldamento legata all’impianto cantonale di termovalorizzazione dei rifiuti di Giubiasco si rivela pagante: il consumo di olio combustibile è calato nel 2023 dell’84,0% rispetto alla media decennale. • Gli indicatori ambientali rilevano negli ultimi anni un tendenziale calo dei consumi energetici, dell’acquisto di carta e dei rifiuti a essa legati. • I sussidi che la Banca ha riconosciuto a coloro che acquistano un abbonamento Arcobaleno hanno aiutato a risparmiare 120’000 litri di carburante. • I materiali utilizzati nell’ambito dell’invio centralizzato della corrispondenza alla clientela sono certificati FSC.

Strategie e linee guida di sostenibilità

• Nel 2023 BancaStato si è dotata di una strategia di sostenibilità, coerente con le linee guida di sostenibilità definite nel 2022 dal Consiglio di amministrazione che indicano la visione e la missione della Banca in tale ambito.

Clientela, prodotti, enti pubblici e privati

• Anche nel 2023 i ticinesi hanno premiato il modello di affari di BancaStato. Il volume ipotecario dell’Istituto è passato da 11,4 a 11,8 miliardi, con una crescita del 3,7%.

3

Made with FlippingBook - PDF hosting