4.2.3.1 La Fondazione del Centenario e TiVentures SA Nel 2016 è stata creata la Fondazione del Centenario BancaStato, la quale – coerentemente con il mandato pubblico di BancaStato – ha ripreso tramite TiVentures SA di proprietà della Fondazione e da lei finanziata le attività di Agire Invest SA con lo scopo di promuovere progetti di sviluppo economico, a tutto beneficio del Cantone. Nel 2023 TiVentures SA ha continuato a sostenere ed investire in giovani aziende tecnologicamente innovative, con alto potenziale di crescita e situate in Ticino. Le aziende partecipate sono attive in settori economici nei quali il Ticino possiede competenze e eccellenze riconosciute a livello internazionale: intelligenza artificiale e data sciences, biomedicina e farmaceutica e tecnologie industriali. Nel febbraio 2023 TiVentures ha partecipato al finanziamento della Gaia Turbine SA, un’azienda che sviluppa un’innovativa turbina idroelettrica la quale ha dimostrato un alto livello di efficienza in un ampio spettro di condizioni; tale turbina ha una grande flessibilità di applicazioni pratiche e sarà testata in Ticino nel 2024. Investitori privati di alto livello hanno partecipato con TiVentures al finanziamento di Gaia Turbine, confermando il ruolo di TiVentures nel facilitare l’accesso di capitale alle aziende innovative Ticinesi. Nel 2023 TiVentures ha partecipato anche al finanziamento della Inhalis SA, azienda di biotecnologia che sta sviluppando una terapia innovativa per la fibrosi polmonare idiopatica, malattia che molto spesso ha un decorso letale molto rapido e per la quale non esistono trattamenti curativi. Durante il 2023 TiVentures ha finanziato altre aziende del proprio portafoglio in fase di crescita e che necessitano di capitale per rafforzare le operazioni e continuare gli sviluppi dei loro prodotti e la crescita commerciale. Altre aziende di TiVentures hanno raggiunto traguardi significativi. Alcune di esse hanno raggiunto per la prima volta risultati operativi positivi, altre – come la Delvitech – hanno lanciato sul mercato mondiale prodotti innovativi con riscontri molto buoni; altre ancora, come la xFarm Technologies e la Femtoprint, continuano la loro crescita sui mercati globali generando milioni di fatturato e continuando ad assumere personale altamente qualificato.
4.2.3 Collaborazioni con enti pubblici e privati BancaStato promuove il nostro Cantone anche finanziando e collaborando con enti pubblici e privati che favoriscono e incentivano direttamente ma anche indirettamente lo slancio imprenditoriale e l’innovazione sul territorio. Come noto, questo tipo di collaborazioni non sono direttamente legate all’attività bancaria in senso stretto, ma l’Istituto le ritiene importanti nell’ottica di un progressivo sviluppo di tutta la realtà economica. Tra le collaborazioni di maggior rilievo, possono essere citate quelle con l’Associazione industrie ticinesi (AITI), la Camera di commercio, dell’industria, dell’artigianato e dei servizi del Cantone Ticino (Cc-Ti) e numerose altre associazioni di categoria come la Società Svizzera Impresari Costruttori (SSIC), l’Associazione Svizzera dell’economia immobiliare (SVIT), la Camera Ticinese dell’economia fondiaria (CATEF), la Lugano Commodity Trading Association (LCTA), Hotellerie Suisse, HR Ticino, l’Associazione Svizzera di Gestori di Patrimoni (ASG), la Camera di Commercio Italiana per la Svizzera, Swiss Sustainable Finance (SSF), la Commissione Ticinese Formazione Permanente Giuristi. La Banca è inoltre membro dell’associazione Regio Insubrica e ha sviluppato rapporti di collaborazione con i più importanti enti preposti alla ricerca sul nostro territorio come, ad esempio, l’Istituto di ricerche economiche (IRE). Il rapporto di collaborazione instaurato con il Centro d’informazione e di formazione immobiliare SA (CIFI) 58 permette poi all’Istituto di pubblicare a cadenza semestrale degli indici, unici nel loro genere, relativi all’evoluzione del mercato immobiliare del nostro territorio (vedi il capitolo seguente). Analogamente, la Banca fornisce all’Ufficio di statistica del Cantone Ticino e all’IRE i dati relativi all’evoluzione dei più importanti aggregati economici del Cantone, ad esempio gli ultimi dati sul Prodotto Interno Lordo ticinese (PIL) che ottiene in seno ad un accordo di collaborazione siglato con l’istituto BAK Basel Economics. Con molte delle associazioni economiche, industriali, commerciali e artigianali citate, la collaborazione verte principalmente sull’organizzazione o lo sponsoring di conferenze e giornate informative su temi d’attualità per gli imprenditori attivi nel nostro Cantone mentre, in altri casi, l’Istituto assume un ruolo più attivo.
58 Per maggiori informazioni cfr. www.iazicifi.ch
∙ Bilancio Sociale e Ambientale 2023 ∙
38
Made with FlippingBook - PDF hosting