ricordiamo che a dicembre 2022 BancaStato, per il tramite della Fondazione del Centenario, ha annunciato un rafforzamento del suo impegno nei confronti di TiVentures SA con un importante e nuovo contributo di un milione di franchi all’anno sino al 2027, destinato appunto a intensificare gli investimenti tesi a identificare e sviluppare le start-up ticinesi ad alto contenuto tecnologico e con un chiaro orientamento alla promozione della sostenibilità. 4.2.4 Indici immobiliari CAEX e APEX La Banca dello Stato del Cantone Ticino desidera promuovere l’informazione nonché una maggiore trasparenza del mercato immobiliare. Per questo motivo, in collaborazione con il Centro d’informazione e di formazione immobiliare (CIFI) e da novembre 2008, pubblica semestralmente gli indici immobiliari CAEX (“CA” da case e “EX” da Index) e APEX (“AP” da appartamenti e “EX” da Index) per il Cantone Ticino sul proprio sito internet 60 . CIFI SA, fondata nel 1994, è una delle società di consulenza più conosciuta in materia d’analisi del settore immobiliare e già da anni pubblica sul sito della Borsa svizzera SIX Swiss Exchange 61 , a cadenza trimestrale, la stessa tipologia di indici per l’intero territorio nazionale. In particolare, CAEX ed APEX rappresentano l’andamento dei prezzi delle case unifamiliari e degli appartamenti nel Cantone dall’inizio del 1998; il metodo di calcolo così come i dati che li costituiscono sono attualmente considerati i migliori per misurare fedelmente l’andamento dei mercati immobiliari. L’Istituto è stato il primo a presentare indici edonici per il mercato immobiliare ticinese; CAEX e APEX si basano sulla banca dati di transazioni immobiliari più grande del Ticino. Oltre alla pubblicazione di CAEX e APEX, sempre in collaborazione con CIFI SA, BancaStato organizza annualmente una conferenza pubblica che verte sull’attualità del settore immobiliare ticinese. 4.2.5 Fornitori Molti fornitori di BancaStato si trovano nella Svizzera italiana in quanto l’Istituto da sempre promuove e sostiene l’economia locale. Per quanto riguarda il rispetto di criteri ambientali nell’ambito di ordinazioni indette da BancaStato, va ricordato che già di per sé la legislazione impone stretti criteri sull’utilizzo e lo smaltimento dei materiali. Oltre a ciò, nel quadro degli interventi architettonici attuati nei locali dell’Istituto, i progettisti impongono le regole previste dalle varie categorie professionali, che si rivelano essere molto rigorose.
Le aziende finanziate da TiVentures hanno confermato nel 2023 la capacità di attrarre l’interesse di grandi aziende Svizzere e internazionali, firmando contratti di collaborazione strategica, co-sviluppo e distribuzione commerciale. Sono ulteriormente continuate le attività di collaborazione e progetti di ricerca scientifica tra le aziende in cui vi sono investimenti di TiVentures e vari partner universitari Svizzeri (USI, SUPSI e altri) e internazionali, che hanno generato proprietà intellettuale, brevetti, nuove tecnologie e nuovi prodotti. La somma totale dei progetti di ricerca delle aziende di TiVentures negli ultimi anni ha superato i 15 milioni di franchi. Attualmente il portfolio di TiVentures è costituito da quindici aziende, suddivise nei settori delle piattaforme software (SAAS), della alta tecnologia industriale (deeptech) e della biomedicina (biotech e medtech). Complessivamente il numero totale dei dipendenti delle aziende finanziate è di circa 340 e il fatturato annuale complessivo a fine 2023 è stato di circa 29 milioni di franchi, con una crescita annuale che negli ultimi quattro anni supera il 25%. Questa costante crescita è significativa, tenuto conto che anche il 2023 è stato un anno caratterizzato da grandi incertezze geopolitiche internazionali e conferma che le aziende finanziate da TiVentures si sanno muovere molto bene sui mercati internazionali e dimostrano una forza e resilienza anche durante i periodi difficili. Dal lato finanziario e dei capitali, dall’inizio delle attività di TiVentures nel 2016, a fronte di 9 milioni di franchi investiti da TiVentures, le aziende sono state capaci di raccogliere più di 150 milioni di capitali privati. Da segnalare, infine, che a ottobre 2023 TiVentures ha promosso, in collaborazione con Swisscom Ventures, SECA (Swiss Private Equity and Corporate Finance Association) e l’Associazione Svizzera di Gestori patrimoniali (ASG), il convegno “Deeptech Nation Switzerland”, che ha raccolto a Lugano investitori istituzionali, family offices, asset manager per un aggiornamento sul mondo del Venture Capital, favorendo dunque la divulgazione in merito a questo tema nella piazza ticinese. Visto il successo di questo primo incontro, un secondo evento sullo stesso tema è già pianificato per il 2024 59 . Come negli anni precedenti, anche nel 2023, TiVentures SA ha permesso di dimostrare ulteriormente l’attrattività del Ticino per nuove aziende che contribuiscono alla competitività della piazza economia e industriale ticinese. In tale prospettiva,
59 https://www.cdt.ch/news/economia/il-capitale-di-rischio-in-startup-a-misura-di-casse-pensioni-329155 60 https://www.bancastato.ch/su-di-noi/cifre-e-pubblicazioni.html, rubrica “Indici immobiliari” 61 https://www.six-group.com/en/products-services/the-swiss-stock-exchange/market-data/indices/customized-indices/swx-iazi-real-estate-indices.html
∙ Indicatori sociali ∙
39
Made with FlippingBook - PDF hosting