BSA2023

5. Indicatori ambientali

5.1 Il contesto di riferimento L’aumento della produttività e dei consumi è all’origine dell’impoverimento delle risorse naturali. Il raggiungimento di uno sviluppo sostenibile richiede che il miglioramento economico avvenga nel rispetto dell’ambiente e comporti un progresso tecnologico e un livello di crescita in grado di migliorare la qualità della vita. Lo sviluppo sostenibile è diventata la parola chiave in tutte le discussioni che riguardano il nostro futuro. Il perseguimento della sostenibilità comporta non solo una riduzione dell’uso di risorse tale, così da consentire di tramandarle alle generazioni future, ma anche uguale possibilità di accedervi da parte di tutti i popoli della Terra: sempre meno persone nel mondo dispongono di acqua potabile, di terreno fertile e di acque pescose. Sempre più persone sono esposte ai rischi dei mutamenti climatici, alle crisi energetiche e ai dissesti territoriali. L’inquinamento dell’aria, dell’acqua e del suolo riguardano tutti quanti noi. Il capitale naturale della Terra si sta consumando a grande velocita ed occorre quindi cambiare rotta. È necessario agire in modo preventivo sulle regole che presiedono la produzione, lo scambio, il consumo di energia e di beni del pianeta e sulla riduzione delle immissioni inquinanti. Queste azioni sono però insufficienti se non si agisce anche sul comportamento dei soggetti pubblici e privati che nelle diverse realtà locali determinano la qualità dell’ambiente e della vita. Si tratta quindi di un’evoluzione critica che richiede attenzione e responsabilizzazione prima di tutto degli operatori economici. 5.2 Ecologia aziendale La strategia di sostenibilità adottata nel 2023 – si veda a tal proposito il capitolo 3.2 – si inserisce nel solco di una gestione sostenibile intrapresa già da anni da BancaStato con l’impegno di ridurre gli impatti ambientali connessi con lo svolgimento delle proprie attività, adottando una particolare attenzione agli sprechi di risorse, all’ottimizzazione dei consumi di energia e acqua, alla gestione dei rifiuti, all’utilizzo delle materie prime e dei materiali di lavoro ricorrendo, quando possibile, a prodotti ecocompatibili.

BancaStato è pure particolarmente attenta a sviluppare relazioni commerciali con partner, aziende e fornitori sulla base di parametri etici, sociali e ambientali elevati. Per una questione di maggiore trasparenza, qui di seguito è specificato il livello qualitativo, ossia l’attendibilità dei dati presentati nelle prossime pagine, prendendo in considerazione le seguenti quattro categorie:

Molto buona:

le cifre sono assolutamente attendibili poiché effettivamente rilevate;

Buona:

le cifre sono attendibili poiché si basano su dati rilevati, solo parzialmente completati da approssimazioni di tipo scientifico; le cifre si basano su approssimazioni scientifiche;

Sufficiente:

Insufficiente:

le cifre si basano su approssimazioni poco o per nulla scientifiche.

5.2.1 Consumo e riciclaggio della carta e dei materiali BancaStato è attiva nel riciclaggio dei materiali (carta, pile, alluminio, PET e cartucce delle stampanti). I materiali utilizzati nel quadro delle ristrutturazioni dei locali e di nuovi acquisti sono scelti in funzione delle certificazioni di cui dispongono, mentre gli stampati sono generalmente prodotti impiegando carta certificata FSC (Forest Stewardship Council 62 ). Tramite una centrale tipografica Avaloq Sourcing (Switzerland & Liechtenstein) assicura a BancaStato anche una gestione centralizzata della produzione e dell’invio della corrispondenza alla clientela. Anche nel corso del 2023 ha continuato a operare alla luce del riconoscimento “Certificazione di catena di custodia”, che garantisce la rintracciabilità dei materiali provenienti da foreste riconosciute FSC.

62 https://us.fsc.org/en-us

∙ Bilancio Sociale e Ambientale 2023 ∙

48

Made with FlippingBook - PDF hosting