5.2.3 Promozione della mobilità aziendale Nel corso del 2023 la circolazione complessiva ha denotato un aumento del 20,8% rispetto all’anno precedente; in confronto alla media decennale, emerge tuttavia una diminuzione del 3,2%. Per quanto attiene alla mobilità aziendale, ricordiamo che BancaStato si è già da tempo attivata per incentivare l’utilizzo dei mezzi pubblici siglando un accordo con le Ferrovie Federali Svizzere. L’accordo, che è stato confermato anche nel 2023, prevede che le collaboratrici e i collaboratori della Banca possano beneficiare di uno sconto alla sottoscrizione di un abbonamento Arcobaleno annuale. Lo sconto complessivo raggiunge il 30%. Nel corso del 2023 le collaboratrici e i collaboratori che hanno chiesto e ottenuto lo sconto sull’abbonamento Arcobaleno aziendale sono stati 119: il 13,3% in più dell’anno precedente. Si tratta dunque di persone che, presumibilmente, hanno deciso di salire quotidianamente su un mezzo pubblico piuttosto che sulla loro auto. La quota dei detentori di abbonamenti aziendali rispetto a quello complessivo di collaboratrici passa dal 23,1% al 24,4%. Grazie all’ecocalcolatore FFS è possibile stimare l’impatto ambientale legato a tale dato: complessivamente le 119 persone hanno ridotto le emissioni di CO2 di 269 tonnellate. Il risparmio è anche equivalente a 120’000 litri di carburante. Tornando all’accordo che prevede uno sconto sull’abbonamento a collaboratrici e collaboratori di BancaStato, è importante ricordare che la Commissione del personale e la Direzione generale della Banca si erano espressi favorevolmente sulla possibilità di siglare tale accordo anche considerando i risultati di un’indagine condotta dalle autorità cantonali nell’ambito del progetto “Guida alla mobilità aziendale” 66 . L’indagine aveva consentito di rilevare alcune delle abitudini relative allo spostamento casa-lavoro dei ticinesi. Stando agli ultimi dati disponibili, relativi al 2021, il trasporto individuale motorizzato rappresenta il vettore con cui viene svolto l’85,3% delle distanze
percorse ogni giorno in Ticino per lavoro; i trasporti pubblici, dal canto loro, coprono l’11,5% di tale tragitto. Le quote relative al nostro Cantone denotano un uso più intensivo del trasporto individuale motorizzato per motivi professionali: a livello nazionale le percentuali si attestano rispettivamente al 69,8% e al 24,2% 67 , e questo nonostante la media svizzera denoti spostamenti più lunghi rispetto a quelli effettuati nel nostro Cantone. Negli ultimi anni BancaStato, insieme ad altre aziende, ha preso parte a studi comprensoriali promossi dal Cantone e dalle autorità comunali di Chiasso, Bellinzona e Locarno, tesi a individuare misure concrete per migliorare la mobilità aziendale nelle singole regioni. Nel 2018 ha assegnato a un’agenzia di consulenza – già coinvolta dagli enti locali per gli studi regionali – il mandato di analizzare la mobilità aziendale di BancaStato su tutto il territorio ticinese. Alla luce dei risultati dello studio, nel corso del 2019 sono stati valutati gli scenari di intervento maggiormente adatti alla Banca, principalmente orientati alla promozione della mobilità lenta per il tramite di biciclette, biciclette elettriche, monopattini e monopattini elettrici. Ebbene, da settembre a novembre 2021 BancaStato ha offerto alle collaboratrici e ai collaboratori interessati di testare per una settimana, naturalmente gratis, biciclette elettriche e monopattini elettrici. L’iniziativa, inizialmente prevista per il 2020 ma rinviata a causa della pandemia, ha ottenuto un buon riscontro, consentendo a una ventina di utilizzatori di provare sul campo i vantaggi di un mezzo di mobilità dolce, con lo scopo di innescare dove possibile il cambiamento di abitudini riguardanti lo spostamento tra casa e lavoro. Da segnalare che nel 2023 BancaStato ha aderito a un sondaggio promosso dalle FFS anche in altre aziende, focalizzato sulle abitudini degli spostamenti casa-lavoro con l’obiettivo di disporre di un quadro generale più preciso in merito.
66 http://www3.ti.ch//DT/cartellastampa/pdf-cartella-stampa-150321247573.pdf 67 https://www.bfs.admin.ch/bfs/it/home/statistiche/cataloghi-banche-dati/tabella.assetdetail.24025448.html
∙ Indicatori ambientali ∙
51
Made with FlippingBook - PDF hosting