BSA2023

6. Indicatori economici

6.1 Calcolo del valore aggiunto Il valore aggiunto di un’impresa rappresenta la ricchezza prodotta dall’azienda nell’esercizio, individuabile come differenza tra la produzione lorda e il consumo di beni e servizi. La determinazione di questo valore assume un significato importante, poiché rappresenta il legame contabile tra il bilancio d’esercizio e il Bilancio Sociale e Ambientale. Il suo calcolo avviene, infatti, attraverso una riclassificazione delle voci del conto economico, finalizzata a evidenziare sia il processo di formazione del valore aggiunto aziendale sia la sua distribuzione. Si tratta di esprimere in quantità monetarie i rapporti tra l’impresa e il sistema sociale ed economico con cui interagisce, con particolare riferimento ad alcuni dei principali portatori di interessi (stakeholders): Proprietà (Cantone), enti pubblici (imposte), risorse umane e sistema impresa (ossia la Banca stessa). Dal Rapporto Annuale 2023, si evince che l’utile pubblicato della Banca è aumentato del 53,3% a 85,1 milioni di franchi. La redditività della Banca si attesta per il 2023 al 10,3% 69 . Per quanto attiene all’incidenza dell’esecuzione del mandato

pubblico sul risultato d’esercizio della Banca 70 , è necessario rilevare che l’Istituto ha, per il momento, rinunciato a calcolare una cifra precisa, poiché la valutazione di tale incidenza è oggettivamente molto difficile da effettuare: si tratterebbe infatti di calcolare un valore per differenza rispetto a un ipotetico modello di affari comunque non applicabile per BancaStato. Le cifre mostrano che nel 2023 il valore aggiunto caratteristico lordo della Banca dello Stato del Cantone Ticino ha registrato una netta crescita del 32,6%. Il valore aggiunto globale lordo e il valore aggiunto globale netto hanno denotato anch’essi un sensibile aumento, rispettivamente del 26,1% e del 29,5%. Ciò è avvenuto nonostante le importanti attribuzioni a riserve per rischi bancari generali: la Banca investe su sé stessa per finanziare l’importante crescita registrata negli ultimi anni. Secondo gli ultimi dati del BAK Economics 71 nel 2023 il Prodotto Interno Lordo (PIL) del Cantone Ticino è aumentato. In termini nominali, tale variazione è stata dell’1,9%. Considerando più specificatamente il settore bancario ticinese, emerge che durante il 2023 il valore aggiunto reale ha segnato una diminuzione 72 .

69 Il risultato utilizzato per il calcolo del ROE è l’utile netto prima dell’attribuzione a riserve per rischi bancari generali, mentre il capitale di riferimento sono i fondi propri di base medi dell’anno in analisi (al netto di eventuali aumenti di capitale operati a fine anno e dell’attribuzione dell’anno a riserve per rischi bancari generali). 70 Per più dettagli cfr. articolo 17 del Regolamento della Commissione del controllo del mandato pubblico della Banca dello Stato del Cantone Ticino all’indirizzo https://m3.ti.ch/CAN/RLeggi/public/index.php/raccolta-leggi/legge/num/623/index17/960.150/evidenzia/false/esplodi/false 71 Per maggiori informazioni cfr. https://www.bak-economics.com/startseite 72 Gli importi esatti sono stati forniti dal BAK Economics ma, conformemente al contratto con cui BancaStato riceve questi dati, l’Istituto non può divulgarli a terzi.

∙ Bilancio Sociale e Ambientale 2023 ∙

54

Made with FlippingBook - PDF hosting