BSA2023

Introduzione

Care lettrici, Cari lettori,

Nel corso degli anni, tale aspetto è stato definito nei dettagli grazie alle riflessioni del Consiglio di amministrazione, grazie a cui è stato sancito che l’Istituto deve operare in maniera sostenibile dal punto di vista sociale e ambientale. Ebbene, proprio nel 2023 tale orientamento di base è stato ulteriormente sviluppato e arricchito grazie all’adozione della nuova strategia di sostenibilità, coerentemente con le linee guida definite nel 2022 dallo stesso Consiglio di amministrazione. Essa integra in maniera sistematica e strutturata obiettivi di sostenibilità all’interno della strategia aziendale, e dota dunque l’Istituto di adeguati strumenti per concretizzare un approccio di medio e lungo periodo che consideri aspetti quali il cambiamento climatico e l‘ambiente, i rapporti con la comunità locale, la trasparenza nella governance aziendale e l’accresciuta consapevolezza e sensibilità di clienti e investitori nei confronti dei prodotti finanziari sostenibili. Ciò consente a BancaStato di rispondere al meglio al quadro normativo in evoluzione del settore bancario svizzero e di offrire ai ticinesi una Banca ancora più moderna e ancora più vicina alle loro esigenze in qualità di clienti e cittadini. La creazione di un’apposita figura – ovvero il “manager della sostenibilità” – è stata inoltre voluta per catalizzare il cambiamento auspicato della nuova strategia di sostenibilità della Banca.

è con un grande senso di soddisfazione che come di consueto mi accingo a scrivere la presente introduzione al Bilancio Sociale e Ambientale 2023 di BancaStato. Il 2023 è stato un anno eccezionale: i risultati operativi – per i cui dettagli vi rimando al Rapporto Annuale – ci hanno consentito di realizzare un utile da record ed effettuare un versamento alla Proprietà che rimarrà nella Storia. Si tratta di oltre 65 milioni di franchi destinati alla collettività. Sono molto orgoglioso dell’apporto di BancaStato in tal senso. È un risultato importante, ottenuto rinforzando al contempo la nostra solidità e consentendoci future crescite sane e solide degli affari. È un risultato che ha dimostrato la bontà dell’assetto strategico dell’Istituto e la lungimiranza dei progetti attuati negli anni che ci lasciamo alle spalle. È un risultato che – come di consueto – acquisisce ancora maggiore valore se contestualizzato nel quadro della nostra natura di Banca Cantonale e del nostro mandato pubblico. Proprio in merito al mandato pubblico, la Legge di istituzione che regola le nostre attività recita che lo scopo dell’Istituto è favorire lo sviluppo economico del Cantone e offrire ai ticinesi l’opportunità di investire i loro risparmi in maniera sicura e redditizia.

∙ Bilancio Sociale e Ambientale 2023 ∙

6

Made with FlippingBook - PDF hosting