Il Bilancio Sociale e Ambientale è dunque importante per valutare con più consapevolezza l’operato e i traguardi finanziari conseguiti dall’Istituto. Prima di concludere vorrei ringraziare di cuore le collaboratrici e i collaboratori dell’Istituto per il grande lavoro che hanno svolto anche nel 2023. Il loro impegno e la loro motivazione rappresentano il cuore pulsante del successo di BancaStato e sono fattori decisivi per continuare ad affrontare con la necessaria grinta le tante sfide che il mercato e il settore presentano. Vorrei anche ricordare come il presente documento rappresenti il principale strumento con cui la Commissione di controllo del mandato pubblico giudica il grado di adempimento dello stesso. Il rapporto della Commissione è annesso a quello dei conti annuali stilato dalla Commissione Gestione e finanze, liberamente consultabili su www.ti.ch. Vi saluto cordialmente, vi auguro buona lettura e vi ringrazio per la fiducia che riponete in BancaStato.
Il Bilancio Sociale e Ambientale che state leggendo ha l’obiettivo di fornire utili elementi per capire la maniera con cui BancaStato opera in Ticino e come, dunque, raggiunge i suoi risultati finanziari nel quadro del suo impegno verso i suoi portatori di interessi. Grazie alla sua lettura è possibile completare le informazioni contenute nel Rapporto Annuale e ottenere così una preziosa visione di insieme sull’operatività di BancaStato. Veniamo più specificatamente al documento. La sua prima parte è dedicata agli indicatori sociali. Tale sezione include anche le molte modalità con cui BancaStato si rivela essere un datore di lavoro attento e responsabile verso i suoi 487 dipendenti. Prendiamo un paio di dati su tutti: nel 2023 l’Istituto ha erogato oltre 16’300 ore di formazione e si è impegnato nella formazione professionale di 33 giovani. Nella seconda parte del documento sono presentati gli indicatori ambientali. Ormai da anni BancaStato monitora i suoi consumi e attesta con dati alla mano l’efficacia delle misure di risparmio energetico, e questo nel quadro di un’attenzione alla mobilità aziendale e a una continua promozione dell’utilizzo dei mezzi pubblici per gli spostamenti casa-lavoro. La terza parte è invece dedicata agli indicatori economici. Grazie a una riclassificazione delle voci di conto economico è possibile capire meglio il rapporto tra la Banca e il sistema sociale ed economico con cui interagisce.
F.Cieslakiewicz Presidente della Direzione generale
∙ Introduzione ∙
7
Made with FlippingBook - PDF hosting