1. BancaStato in breve
BancaStato, oltre a sostenere l’economia produttiva del Cantone facilitando l’accesso al capitale alle piccole e medie imprese e ai privati ticinesi, supporta attivamente società e associazioni sportive, culturali e di beneficenza. L’Istituto collabora anche con le principali associazioni economiche, industriali, commerciali e artigianali e sostiene l’organizzazione di conferenze e giornate informative su importanti temi d’attualità per gli imprenditori attivi nel nostro Cantone. Quale Banca Cantonale, BancaStato è membro dell’Unione delle Banche Cantonali Svizzere (UBCS) e usufruisce, quindi, d’importanti collaborazioni a livello nazionale. Ciò le permette di fornire una serie di prodotti particolarmente interessanti e vantaggiosi. L’Istituto è intenzionato ad approfondire il più possibile tali collaborazioni in modo da poter sfruttare appieno le sinergie che ne derivano, anche dal punto di vista della sostenibilità. Nel 2010 BancaStato è diventata un gruppo acquisendo il controllo della Banca UniCredit (Suisse) Bank SA, ora Axion SWISS Bank SA. Nel corso del 2013 ne ha ottenuto la totalità del controllo. Nel Gruppo rientra anche Altrafin AG di Zurigo, realtà specializzata nella gestione partrimoniale 1 . L’importanza di BancaStato per l’economia ticinese è testimoniata dalla costante progressione della cifra di bilancio che al 31 dicembre 2023 si attestava a 17,1 miliardi di franchi. La somma dei crediti ipotecari ammontava a 11,8 miliardi di franchi, mentre gli altri crediti erogati agli enti pubblici, alle aziende e ai privati si attestavano a 2,2 miliardi di franchi 2 . La crescita di BancaStato ha decretato, già nel 2021, il passaggio alla categoria 3 di vigilanza FINMA (“Banca grande e complessa”).
La Banca dello Stato del Cantone Ticino nasce nel 1915 con lo scopo di promuovere lo sviluppo economico del Cantone e offrire ai ticinesi la possibilità di investire in modo sicuro e redditizio i propri risparmi. Sono trascorsi oltre cento anni dalla sua fondazione, senza che mai BancaStato venisse meno alla sua importante missione, saldamente ancorata nella Legge d’istituzione. In virtù del mandato pubblico ricevuto, l’Istituto beneficia della garanzia dello Stato nell’esercizio delle sue attività. Da Banca storicamente legata ai crediti ipotecari, il suo ventaglio dei servizi si è costantemente ampliato. Al 31 dicembre 2023 l’Istituto poteva e può ancora offrire, grazie ai suoi 487 collaboratrici e collaboratori presenti in 4 succursali e 16 agenzie sul territorio cantonale, tutti i servizi e i prodotti di una banca universale: dalla concessione di crediti a privati e aziende, al traffico dei pagamenti alla previdenza e all’amministrazione dei patrimoni. La Banca dispone inoltre di un’ampia rete di servizi di banca elettronica e di postazioni bancomat dislocati capillarmente nel Cantone. In un mondo bancario caratterizzato da un contesto economico sempre più incerto, BancaStato si propone ai propri clienti quale partner stabile, fidato e competente in grado di erogare una vasta gamma di servizi all’insegna della vicinanza con il cliente, quale elemento di base di un istituto fortemente radicato sul territorio. I centri decisionali e di competenza sono situati esclusivamente in Ticino e garantiscono, quindi, comprensione della cultura locale, flessibilità e velocita decisionale, fattori imprescindibili per poter offrire un servizio sempre corrispondente alle esigenze della clientela.
1 Tutte le informazioni relative alla partecipazione di BancaStato in società terze sono riportate sia nel Rapporto Annuale sia alla pagina www.bancastato.ch/su-di-noi/chi-siamo/l-organizzazione/Il-Gruppo-BancaStato.html 2 I dati finanziari si riferiscono alla Casa Madre.
∙ Bilancio Sociale e Ambientale 2023 ∙
8
Made with FlippingBook - PDF hosting