Il Lyngdorf TDAI-1120 è senz’altro il prodotto ideale per rappresentare la porta di accesso al mondo audiofilo da parte dei giovani… LYNGDORF TDAI-1120 di Max Ishiwata
integrato, Spotify® Connect, Pronto per Roon, AirPlay2 – Multiroom, Connettività Bluetooth, Internet Radio (vTuner) e la riproduzione di file locale dalla rete/NAS con i protocolli DLNA / UPnP. Il TDAI-1120 è distribuito dalla Hifight Srl, una dinamica azienda di Rubano (PD). All’interno della scatola oltre all’amplificatore ho trovato: un microfono di calibrazione di alta qualità, un cavo XLR lungo ben 8 metri, un supporto per il microfono, un cavo di alimentazione e il manuale delle istruzioni. Non ho elencato un telecomando nel contenuto della scatola perché è opzionale per circa 90 euro. È necessario utilizzare il microfono più di una volta durante la configurazione iniziale e con un supporto per microfono molto buono, considerando anche il prezzo che potrebbero avere da soli questi oggetti. È necessario utilizzare il microfono più di una volta durante la configurazione iniziale e con un supporto per microfono molto buono
come quello in dotazione, tutto questo è risultato particolarmente agevole soprattutto nella prima fase del RoomPerfect™, infatti questa richiede che la prima misurazione (la posizione di messa a fuoco) venga eseguita esattamente nella posizione di ascolto con il microfono puntato in avanti. Come detto il TDAI-1120 non ha un telecomando,
Lyngdorf Audio nasce dall’imprenditore danese Peter Lyngdorf, che iniziò come distributore di componenti per l’home entertainment nel 1975. Nel 1980 fondò la catena di vendita al dettaglio audio del Nord Europa, HiFi Klubben, seguita nel 1983 dall’introduzione dei suoi speaker a marchio DALI, (Danish Audiophile Loudspeaker Industries). Si susseguirono una serie di acquisizioni come la Snell Acoustics e NAD Electronics. Successivamente nel 2007, i leggendari produttori di pianoforti Steinway & Sons hanno concesso all’azienda i diritti esclusivi per la produzione di sistemi audio con il marchio Steinway Lyngdorf, per produrre una linea sofisticata ad alta tecnologia di amplificatori digitali, preamplificatori e processori surround con la correzione ambientale proprietaria e pluripremiata di Lyngdorf e tecnologie di amplificazione digitale. Il Lyngdorf TDAI-1120 è stato progettato, sviluppato e prodotto in Danimarca, è un nuovo amplificatore integrato pensato per quella che è la riproduzione audio oggi, con tutti i servizi di streaming audio già integrati. Si può dire che in termini di flessibilità non gli manca nulla, connessioni di rete alle varie piattaforme, ingressi analogici e digitali. Con il suo ingombro veramente ridotto consente di essere posizionato ovunque, per esempio anche in ufficio o come secondo impianto in una stanza più piccola; tutte le funzionalità sono intuitive e abbinate alla tecnologia di amplificazione digitale di Lyngdorf Audio ed alla correzione ambientale della stanza di ascolto, il RoomPerfect™, rende questo oggetto un prodotto interessante da provare. TDAI-1120 Il TDAI-1120 porta con sé le caratteristiche del fratello maggiore, il TDAI-3400 (200 watt per canale su 8 ohm). È stato pensato per accettare ogni moderna connessione: alla TV con HDMI ARC (Audio Return Channel) e CEC (Consumer Electronics Control), ed a ogni servizio di streaming. Si connette con facilità alla rete WiFi domestica ed è integrato con quasi tutte le interfacce di comunicazione audio, infatti ha Chromecast
Ecco come appare l’interfaccia web.
ma tutte le funzioni sono comodamente raggiungibili dall’app proprietaria di Lyngdorf sia per lo smartphone che per il tablet oppure anche da un’interfaccia web, questa è decisamente più comoda e graficamente anche più completa, oltre ad essere necessaria per il setup completo dell’amplificatore compreso il RoomPerfect™. Per riprodurre la musica liquida di solito uso Foobar2000 o Qobuz, pertanto per controllare il TDAI-1120 ho usato l’eccellente interfaccia web (aperta nel tablet), ed è stata la soluzione migliore. Non solo ho potuto controllare gli ingressi dei segnali audio ed il volume, ma ho anche selezionato la configurazione degli altoparlanti (con o senza subwoofer), la frequenza passa-alto o passa-basso, il tipo di filtro e l’equalizzazione; ho potuto dare anche una denominazione e impostazione a tutti gli ingressi (foto 1). RoomPerfect™ L’interfaccia web è necessaria soprattutto per configurare RoomPerfect™ ed è estremamente facile da usare. Dopo aver riprodotto un tono di prova per impostare
100 | GRooVEback001
101 | GRooVEback001
Made with FlippingBook flipbook maker