GrooveBack Magazine 001

facile funzionalità in ambienti multi-room. L’interfaccia web completa i plus di questo prodotto per una intuitiva installazione che per il suo controllo. Le sue dimensioni compatte smentiscono le sue prestazioni. Inoltre, è estremamente efficiente dal punto di vista energetico, cosa che con le calure estive si apprezza in maniera particolare, ha numerose scelte di connessione, supporta praticamente tutte le opzioni di streaming, ha dimensioni del palcoscenico sonoro superiori alla media dei prodotti di questa categoria e suona in modo veramente eccellente. Il prezzo di circa 2.200 euro potrebbe sembrare leggermente alto dal punto di vista di un prodotto entry-level; anche altri prodotti più economici sulla carta promettono qualcosa di simile. Ma se invece mettiamo in relazione il prezzo con le prestazioni effettive, il TDAI-1120 risulta essere invece anche economico. Personalmente non conosco altri amplificatori con questa tecnologia con un prezzo migliore. Quello che posso dire è che offre veramente molte utili funzioni, in primis il RoomPerfect™. Oltre a un’amplificazione proprietaria di classe D di alta qualità, ha una moltitudine di opzioni per lo streaming, connessione wireless e persino uno stadio phono MM. Conclusioni Il Lyngdorf TDAI-1120 può essere senz’altro il prodotto ideale per rappresentare la porta di accesso al mondo audiofilo da parte dei giovani: tutto il mondo digitale della musica, di cui sono già fruitori e conoscitori, un amplificatore che suona bene, misure contenute che permettono una facile sistemazione e un rapporto prezzo/qualità invidiabile. A tutti gli audiofili che hanno stanze tutt’altro che ideali, non riesco a pensare ad una singola funzione più utile di un sistema di correzione così all’avanguardia come il RoomPerfect™ del Lyngdorf.

STORIE | ASCOLTI | MUSICA | HI-FI

104 | GRooVEback001

Made with FlippingBook flipbook maker