paggio della cappella reale, il compositore Jean-Baptiste Matho, riuscì ad ottenere per lui una lettera di raccomandazione dal Duca di Borgogna per il nuovo Re di Spagna, Filippo V, e Desmarest si trasferì alla corte spagnola nel 1701 dove riuscì finalmente a convolare a giuste nozze con Marie-Marguerite e ad ottenere il titolo di Maestro de musica de la Camara (tutta la musica di questo periodo sembra sia andata perduta). Sei anni dopo, nuovamente con il supporto di contatti francesi, ottenne un incarico
come surintendant de la musique alla corte di Lorena, modellata strettamente sulla corte di Luigi XIV. Insieme con Marie-Marguerite, dalla Lorena non si mosse più, inviando costantemente richieste di grazia a Luigi XIV, tutte richieste puntualmente rifiutate. Durante il suo esilio, amici come Jean-Baptiste Matho, Danican Philidor, così come la stessa Gillot de Saintonge mantennero viva la sua reputazione in Francia e i rapporti con lui grazie a un fitto scambio di lettere, e il successo dell’Iphigénie nel 1704 e il successivo revival di Didon sono la prova dell’alta stima in cui veniva ancora tenuto dal pubblico e soprattutto dai colleghi. Dopo la morte di Luigi XIV, avvenuta nel 1715,
Frontespizio della prima edizione dell’opera lirica Didon, uno dei capolavori musicali di Henri Desmarets.
Desmarest ricevette finalmente l’agognata grazia sei anni dopo e vide il suo secondo matrimonio ufficialmente riconosciuto. Con la possibilità di ritornare a Parigi, gli fu commissionata quella che è la sua ultima opera, Renaud, ou La suite d’Armide nel 1722. Quando Michel-Richard de Lalande morì nel 1726, Desmarets cercò nuovamente di ottenere un posto come sous-maître alla corte di Luigi XV, ma ancora una volta senza successo. Tornato in Lorena, morì a Lunéville il 7 settembre 1741 ormai ottantenne, mentre l’amata seconda moglie Marie-Marguerite se ne era già andata nel 1727. Desmarets fu sepolto nella chiesa del convento delle Suore di Sant’Elisabetta. Solo due dei loro numerosi figli sopravvissero: François-Antoine (1711-1786), che divenne un alto funzionario a Senlis, e Léopold (1708-1747), che divenne un ufficiale di cavalleria e per molti anni fu l’amante della scrittrice e drammaturga Françoise de Graffigny. Élisabeth-Madeleine, la figlia di prime nozze, si prese cura di lui nella vecchiaia e morì pochi mesi dopo suo padre.
records
LP AUDIOPHILE PRESSING
Miles Davis Quintet Complete Café Bohemia Bandstand U.S.A. 1956-58 Radio Broadcasts • Volume 1 (GBR00124) – Avete tra le mani il primo dei tre volumi dedicati alle registrazioni effettuate da Miles Davis, tra il 1956 e il 1958 al Café Bohemia, situato al 15 di Barrow Street, nel Greenwich Village, a New York. Miles Davis (tp); John Coltrane (ts); Red Garland (p); Paul Chambers (b); Philly Joe Jones (d) Guy Wallace (Radio Broadcast announcer)
Clicca o inquadra il QRcode qui a fianco per andare al negozio.
40 | GRooVEback001
Made with FlippingBook flipbook maker