GrooveBack Magazine 001

Un DAC/Streamer che prende in prestito la tecnologia dei cugini più grandi. Meitner Audio MA3 di Max Ishiwata

eventuali aggiornamenti software, anche in caso l’MA3 non fosse collegato alla rete tramita cavo Ethernet.

Sono supportate praticamente tutte le principali estensioni di file audio; supporta anche la decodifica MQA® completa, tramite la porta USB e l’ingresso di rete (RJ45). Il Bluetooth è l’unico input che manca, ma considerando che l’MA3 ha intenzioni audio di fascia alta, la scelta è di certo condivisibile. Sono presenti le uscite analogiche XLR e RCA e con la manopola del volume nel pannello anteriore, che ne controlla i livelli, questo dispositivo, il VControl™, mantiene il segnale in ingresso senza riquantizzazione, assicurando così una completa trasparenza a qualsiasi impostazione del volume, pur con un’ampia gamma di attenuazione e nessuna perdita della risoluzione audio. Il display OLED bianco, minimalista, ma ben leggibile e dimmerabile, mostra i nomi degli ingressi selezionati, la traccia, l’artista, la frequenza di campionamento, l’impostazione del volume e altro ancora. Nel pannello posteriore oltre a quanto descritto, ci sono un interruttore on/off, la vaschetta del connettore IEC ed una porta seriale RS-232; quest’ultima può essere usata per il telecomando cablato e per gli aggiornamenti del firmware. Ed Meitner non ha mai utilizzato chip DAC prodotti in serie. In questo modello sono presenti i convertitori MDAC2™ single-bit, 16xDSD, D-to-A a componenti completamente discreti, accoppiati con il DSP MDAT2™ che esegue il rilevamento dei transienti in tempo

Meitner Audio è il brand che l’azienda ha dichiaratamente voluto assegnare ad una linea di prodotti audio di fascia alta, ma accessibile a più persone e sfruttando la tecnologia sviluppata per i prodotti più costosi della linea che prende anche il nome del brand EMMLabs. Il prodotto in prova, fa parte di un trittico che comprende: il Convertitore D/A stereo MA-1 V2, già alla sua seconda versione; il Lettore integrato MA-2, un lettore CD che si basa sul convertitore del MA-1; infine l’ultimo nato, il Convertitore D/A integrato MA3 recensito in questo articolo. MA3 L’MA3 combina le qualità tecniche dei prodotti EMM Labs: il D/A stereo DA2 V2, il convertitore di punta; il DV2, ossia il convertitore integrato con il sistema di controllo del volume di nuova concezione ad alta risoluzione, il VControl™. Ma questo prodotto Meitner gode di un’altro importante valore aggiunto: lo streamer derivante dal NS1, un prodotto sempre della linea madre con le sue funzioni di streaming e audio di rete. Questo DAC/Streamer offre tutti gli ingressi digitali standard: AES, S/PDIF TOSLINK, Coassiale e per questi ingressi converte in PCM fino a 24-bit/192kHz e in DSD64. L’ingresso audio USB tipo B invece arriva a convertire fino a DSD128 (tramite DoP) e fino al DXD 352/384kHz per il PCM. L’MA3 dispone anche di uno streamer di rete cablato (RJ45) per le app più popolari come Spotify, Tidal, Qobuz, Deezer, vTuner e molte altre. C’è anche il supporto UPnP/DLNA e le funzionalità Roon Ready e Roon EndPoint. L’MA3 riproduce i file archiviati su un NAS connesso alla rete. Le chiavette USB e i dischi rigidi (limite di 1Tb); sono supportati tramite l’ingresso USB Media di tipo A. Un’ulteriore porta USB ausiliaria di tipo A si trova sotto l’ingresso RJ45 e può essere utilizzata come porta Wi-Fi, ma il ricevitore non è incluso; questa potrà servire per

94 | GRooVEback001

95 | GRooVEback001

Made with FlippingBook flipbook maker