Nel CD di Velut Luna, Sing Without Words (CVLD04700), il pianoforte, il contrabbasso, la tromba e la batteria che meraviglia “vederli” suonare nella mia stanza, gli attacchi velocissimi, il riverbero ed i decadimenti maggiormente accurati. Il timbro di ogni strumento risultava ancora più neutro rispetto all’MSB, tutto questo senza aggiungere o togliere energia ai bassi o agli alti e la dinamica rimaneva completamente intatta. A questo punto, posso solo affermare che ascoltare la registrazione di Volver (CD Buika Nina de Fuego, EW833), con la sua voce calda e sensuale è stato piuttosto inquietante. Anche qui ho visto l’artista davanti al microfono. Il Meitner mi ha coinvolto totalmente e portato ancora più vicino alla performance dell’artista. Conclusioni Anche se il DAC streamer Meitner MA3 non è del tutto economico, più che per i suoi pregi, presi singolarmente uno ad uno, l’MA3 convince soprattutto per l’equilibrio globale raggiunto: grande musicalità che incoraggia ascolti di lunga durata.
STORIE | ASCOLTI | MUSICA | HI-FI
GRooVE back magazine è anche sul web, non mancare all’appuntamento giornaliero con i nuovi articoli, le news dal mondo musicale e Hi-Fi e le recensioni dei dischi. Clicca o inquadra il QRcode qui a fianco per andare al sito.
98 | GRooVEback001
Made with FlippingBook flipbook maker