Alle sopraffine qualità timbriche qui si aggiungono quelle identificabili nel “nerbo”, tecnicamente tradotto in quella disponibilità di tensione che sola può restituire una gamma dinamica senza affanni o inadeguatezze di sorta, tutto sta a questo punto trovare dei compagni di catena che siano in grado di stargli dietro, parlo del finale di potenza e dei diffusori. Apro un’ampia parentesi con gli album Summerwind , Cloudland e Tarantella di Lars Danielsson. In Summerwind la sua poetica appare singolarmente coincidente con quella di Paolo Fresu, il risultato è l’instaurarsi di atmosfere dall’intensità espressiva difficilmente eguagliabile. Ciò che mi ha fortemente colpito, oltre alle sonorità calde ed espansive contenute in questi dischi, è stata la resa del flicorno suonato da Paolo Fresu, uno strumento di cui ho potuto cogliere senza limitazioni il timbro di grande carnosità. Considero la Vibrafono Sonata Op. 639 eseguita da Massimo Colombo e Andrea Dulbecco e, a seguire, Solo Works For Marimba , con musiche di Bach interpretate da Kuniko, e il Marimbach di Beverley Johnston, uno dei migliori antidoti possibili contro la banalità timbrica, il già sentito, con il pulsare morbido ma deciso del suono che sfavilla dalle barre di metallo o di legno del vibrafono e della marimba. Conclusioni Per quanto circuitalmente semplice, l’Arhat 1 è un progetto “sottile”, che va incontro non senza una certa dose d’ironia alle desiderata di molti audiofili, affascinati dalla ricaduta che hanno sulla timbrica le distorsioni di ordine pari. In buona sostanza, il fatto di essere estremamente gradevole all’udito, non ne fa un oggetto piacione tout court , ma un’elettronica moderna, veloce e trasparente, integrante una componentistica di ottimo livello e seriamente progettata, tutti particolari cui la MicroSound Technology non intende rinunciare. In considerazione di quanto apprezzato, e del fatto che può essere degnamente inserito in un impianto di livello molto elevato, ritengo il prezzo al pubblico di 2490 euro foriero di un buon rapporto qualità prezzo.
serie LSX 2 e LS50 Wireless
Specifiche tecniche
Ruark R1
Ruark R1s
- SNR @ 1 kHz 1,5 Volt RMS Out/IN -9 dBV A weight: 93.9 dB - THD @ 1 kHz 1,5 Volt RMS Out/IN -9 dBV: 0,11% - THD @ 1 kHz 1,0 Volt RMS Out/IN -12,7 dBV: 0,07% - IMD CCIF2 19-20 kHz a 0 dBV Out: 0.07%
- BW -3 dB: 5 Hz to 2,2 MHz - Input impedance: 45 kΩ - Output impedance: 550 Ω - Dimensioni (LxAxP) cm: 45 x 11 x 35
AUDIO VIDEO PRO INFORMATICA
ILLUMINAZIONE ARREDAMENTO SUPPORTO
Via U. Bracalenti, 16, 32020 Cesa BL- (ITALIA) Dal Lunedì al venerdì: dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.30 alle 18.30 t +39 0437 1841940 | email: info@murerstore.com | murerstore.com
102 | GRooVEback002
Made with FlippingBook flipbook maker