GrooveBack Magazine 003

La prova di ascolto dei cavi di segnale RCA e XRL top progettati da Ernesto Villani è stata, non lo nascondo, entusiasmante. Naturalmente, si tratta di componenti che devono essere ospitati in catene audio di alto profilo per poter sprigionare appieno tutte le loro caratteristiche e qualità. Quality Audio, la naturalezza fatta cavo di Andrea Bedetti

Il prodotto Prima di tutto, ho ricevuto le due coppie di cavi in una robusta ed elegante scatola in cartone. A prima vista e al tatto, colpiscono l’indubbia qualità e la solidità dei cavi, in particolar modo i connettori Furutech nella versione RCA, mentre quella XRL monta gli affidabilissimi e consolidati connettori Neutrik. Si tratta di una costruzione artigianale eseguita con doppia schermatura in Rame OFHC per entrambe le versioni RCA e XLR, la quale le rende idonee, oltre che per le sezioni linea, anche per i collegamenti Phono di altissima qualità. Villani specifica che per realizzare una coppia di Reference RCA o XLR sono necessarie oltre venti ore di lavoro, eseguite direttamente da lui. Per coloro che non sono avvezzi con le terminazioni Furutech, Villani ha pensato bene di allegare un foglietto nella scatola in cui spiega come fissarli nel modo ottimale, ricordando che è possibile inserirli anche senza alcun serraggio, mantenendo il corpo rotante tutto arrotato, oppure facendo ruotare di alcuni giri la ghiera senza forzare fino a quando il connettore comincia a fare resistenza, in modo di avere la certezza di aver ottenuto un collegamento ideale. Ovviamente, anche queste versioni di cavi top-level vantano, come già accennato, la Bidirectional Technology. Infine, ogni coppia di cavi viene inviata al cliente avendo alle spalle, come da filosofia Quality Audio, almeno un paio di ore di rodaggio, ma io, non sapendo né leggere né scrivere, ho preferito allungare il rodaggio di altre cinque/ore. A quel punto, sono finalmente passato al test di ascolto. Il test di ascolto Sarà, ma sono e resto “uomo di altri tempi”, e quindi la mia attenzione si è subito concentrata sulla versione sbilanciata di questi cavi, iniziando con una seduta analogica.

La coppia di cavi di segnale RCA Reference della Quality Audio.

Torno a parlare assai volentieri della Quality Audio del progettista Ernesto Villani, con sede a Vercelli. Così dopo aver saggiato la qualità dei cavi di potenza Reference ZE, il cui prezzo non è certo per tutte le tasche, ma le cui prestazioni sono da olimpo audiofilo, ora ho avuto la possibilità di provare, sempre nella serie top Reference, i cavi di segnale, sia nella versione sbilanciata, sia in quella bilanciata. Rifacendomi su quanto affermano le informazioni che si trovano nel sito web della Quality Audio, i cavi di segnale che appartengono a questa serie sono caratterizzati da un conduttore interno della Mundorf, una ditta tedesca, con sede in Colonia, molto apprezzata dai tecnici e dagli esperti del settore High-End, composto da una speciale lega costituita da un solid-core in rame, argento e oro, più precisamente il modello Angelique, avvolto poi dallo stesso Villani tramite una geometria proprietaria bidirezionale (della quale ho già scritto nel corso della mia analisi sui cavi di potenza). Ovviamente, una scelta così accurata (e dispendiosa) dei materiali utilizzati impone un prezzo finale, anche in questo caso, di una certa entità, in quanto, e lo svelo subito, sia la versione RCA (lunga 1,05 metri), sia quella XRL (lunga 1,20), costano 2.900 euro IVA esclusa.

La coppia di cavi di segnale XRL Reference della Quality Audio.

110 | GRooVEback002

111 | GRooVEback002

Made with FlippingBook flipbook maker