riguardante il lato per così dire estetico, a tutto vantaggio del materiale che serve invece a far ascoltare in modo adeguato. Ciò non vuol dire che non abbiamo a che fare con un amplificatore che non sia gradevole anche solo da guardare, anzi, ma per nostra fortuna la sua “gradevolezza” si concentra all’interno dello chassis . E, sempre a proposito di misure, è indubbio che quelle con le quali si presenta l’amp Ahleluja riceverebbero il plauso dei Puffi, poiché stiamo parlando di un componente che, grazie ai suoi ventisei centimetri di lunghezza, agli otto di altezza e ai diciassette di profondità, può essere sistemato ovunque, anche nel salottino della bambola Barbie. Ma il fascino di questo apparecchio sta proprio nel fatto che da tali misure e da tale peso si possa sprigionare un suono che è davvero ragguardevole (sì, lo so, state già salivando, ma il prezzo ve lo scrivo solo alla fine… ). Ora, qualche informazione di ambito tecnico; questo amplificatore della Level utilizza un circuito proprietario in Pura Classe “A”, utilizzando un sofisticato volume a relè. Inoltre, è predisposto per funzionare contemporaneamente con cuffie tra loro di differente impedenza, garantendone l’allineamento dei volumi d’ascolto grazie all’apposito controllo gain presente sul pannello posteriore. Una volta estratto dalla solida e resistente scatola in cartone imbottita di polistirene espanso sagomato sulle dimensioni dell’amplificatore, in modo da poterlo proteggere efficacemente contro possibili urti, l’ Ahleluja si presenta con la sua essenziale livrea rappresentata da un pannello anteriore il cui design ricorda quello della scuola scandinava, dotato unicamente da due uscite per jack stereo da 6,3 mm., il primo dei quali, ossia quello di sinistra, è appunto predisposto per permettere l’ascolto con cuffie a bassa o alta impedenza mediante il potenziometro che si trova sul pannello posteriore. Vi è poi un led, posto in mezzo al logo della A, al centro del pannello, che si attiva, quando, dopo aver collegato il cavo di alimentazione nella vaschetta IEC, si preme il piccolo tasto di accensione posto nella parte inferiore dello chassis . Da quel momento, si può utilizzare l’amplificatore mediante il telecomando, a cominciare dal controllo del volume principale. Anche il pannello posteriore è dotato di ingressi e uscite essenziali, a cominciare dal trigger input e da quello output, con il primo sfruttabile attraverso un cavetto jack da 3,5 mm., che serve per accendere l’amplificatore da remoto con il segnale proveniente dall’uscita trigger output di un altro apparecchio della serie Level Mini, mentre il secondo, sempre collegabile con un cavetto jack da 3,5 mm., può essere usato ovviamente per accendere da remoto un altro apparecchio della stessa serie Level. Ci sono poi gli ingressi RCA dai quali può essere collegata la sorgente audio, rappresentata
L’amp Ahleluja collegato con la cuffia a bassa impedenza Meze 99 Classics.
120 | GRooVEback002
Made with FlippingBook flipbook maker