essere riassunta con la traccia proposta, Ornettology , che rappresenta un tipico tributo a Ornette Coleman e al suo “dio” sax. Si prosegue con il quartetto formato da Enzo Favata al sax soprano e clarinetto basso, Marcello Peghin alla chitarra elettrica, Salvatore Maiore al contrabbasso e UT Gandhi alla batteria, che con il loro disco Song Book No.1 offrono un jazz raffinato, di immediata caratura melodica, come dimostra la traccia ospitata in questo Sampler , ossia Sunset . Per dare un’impronta al suo primo disco, intitolato Postcards , il pianista e compositore Cristian Caprese ha voluto concentrare la propria ispirazione sulla cultura mediterranea, andando a scavare nei meandri delle zone assolate e di quelle all’ombra, dalle quali attingere sonorità assai particolari, di cui la traccia Medicea vuole incarnarne lo spirito. Lo accompagnano in questo viaggio Luigi Blasioli al contrabbasso, Giacomo Parone alla batteria, Manuel Trabucco al sax soprano e tenore, Alessandro Di Bonaventura al flicorno e Javier Girotto al sax soprano.
proprio frutto della compositrice coreana, anche se la traccia scelta per questo Sampler , In Your Own Sweet Way , è di Dave Brubeck. Lo stesso Antonio Fusco è poi protagonista con il suo Trio, che vede la presenza di Manuel Magrini al pianoforte e di Ferdinando Romano al contrabbasso, del CD Sete , in cui il batterista campano lascia spazio alla sua raffinata creatività jazz, visto che sei dei sette brani che compongono l’album sono suoi.
Così, per entrare nel suo mondo sonoro e per comprenderne lo spessore è sufficiente ascoltare la traccia acclusa, Wave . Ancora creatività italica, che viene da un altro notevolissimo musicista, Carlo Cattano che, alla testa della sua orchestra, dipana nel CD Overlaps sonorità aspre, in cui i fiati la fanno da padrone, lanciando nello spazio segnali spigolosi, a volte bellicosi, capaci di creare vortici timbrici di assoluta originalità. Se avete le orecchie pronte per questa sfida, ascoltate la traccia Trasparencies . Proseguendo, il nome di Arrigo Cappelletti dirà pur qualcosa a chi ama il jazz italiano. Questo compositore e pianista comasco, dopo essersi messo in tasca una laurea in filosofia e aver insegnato in alcuni licei, si è consacrato al suo strumento e alla scrittura musicale, facendoci capire che si può pensare anche con i suoni, come dimostra perfettamente nel CD Tough Love , di cui si può apprezzare la traccia Rarefied . Per finire non poteva mancare la potenza di un’intera orchestra, ossia l’esplosiva Monique Chao Jazz Orchestra, creata da Monique Chao, compositrice, pianista,
Solidità esecutiva, preparazione musicale, diversi influssi sonori dai quali provengono, queste sono le cifre del trio Hub Roots, dietro al quale si celano Luigi Tresca al sax, Claudio D’Amato alle tastiere e Pierluigi Tomassetti alla batteria, il quale ha dato vita a un jazz corposo, paludoso nei timbri e nelle istanze melodiche, in cui la libertà espositiva, il dono di accostare strumenti e sonorità differenti, di cui il CD Heritage ne fornisce un’adeguata dimostrazione. La traccia qui presentata porta proprio il titolo dell’album. Non poteva mancare una nota al femminile, qui rappresentata dalla compositrice e pianista coreana Sejin Bae, la quale con la collaborazione di Nathaniel Gao al sax contralto, Charlie Wang al basso e di uno dei più apprezzati batteristi della scena internazionale, Antonio Fusco, ha voluto dimostrare come la creatività dell’“altra metà del cielo” non ha nulla da invidiare a quella maschile nella dimensione jazz. È nato così il CD Direction , di cui cinque delle sette tracce sono
14 | GRooVEback002
15 | GRooVEback002
Made with FlippingBook flipbook maker