usage and maintenance instructions
norme d’uso e manutenzione
STAINLESS STEEL, ANTIQUE AND VINTAGE CUTLERY AND HOLLOWARE Before first usage and after each use wash stainless steel items in hot water and neutral washing solution (detergent). Don’t use synthetic detergents containing chlorine or strong alkali cleaners. Then, dry thoroughly before storing in a dry room. Any residual of food, particularly of salt (NaCI), lemon, vinegar, tomatoes, etc. should be carefully removed to prevent corrosion. In case the items are washed in dishwashing machine, check that at the end of the washing cycle they are perferctly dry. If not, dry thoroughly by hand. Knife blades are made of martensitic stainless steel 420 and tempered, assuring long lasting cutting edges but less resistant to corrosion. Therefore, carefully wash, dry and store items, after use. SILVERPLATED CUTLERY AND HOLLOWARE Handle silverware as indicated for stainless steel items. Never use any type of scraper or steel wool, which would permanently damage the silver deposit. Silver can sulphurate due to exposition to air, becoming dark in a more or less uniform way. This can happen also as a consequence of the contact with some foods. It is a natural process which does not damage the silver deposit but alters its look. The silver coat must be polished in order to restore the original state with good silver polishing products. Please make sure these products have to be diluted in warm water only. PVD CUTLERY AND HOLLOWARE For daily cleaning, wash by hand or in the dishwasher with the maximum dilution of a delicate liquid detergent. For hand washing, always rinse thoroughly; dry well with a clean, soft cloth. If a dishwasher is used that does not have a complete rinse and dry cycle, finish drying by hand. Do not leave items in the dishwasher at the end of the wash cycle. Use only soft cloths for all cleaning and maintenance purposes. Do not use steel scourers, abrasive sponges or abrasive powders, nor steel burnish machines; their use could comprise the quality of the PVD layer. For removal of potential stains (lime or wash residue), soak in hot water. If there are particularly stubborn marks, add a glass of vinegar to the soaking. Avoid prolonged contact with food products, such as tomato residues, mayonnaise, eggs, coffee, red wine, salt, vinegar, etc. 18-10 STAINLESS STEEL AND VINTAGE COOKWARE Before use wash in warm soapy water, rinse and dry. Never place empty cookware on a heating element. Do not allow gas flames to go up the sides of the pan. Heat pan up gradually and reduce heat when water boils. The thermoradiant bottom will keep uniform temperature inside the pan. When using salt, wait until the water is boiling to add it and allow it to completely dissolve. Salt deposited may react chemically and electrolytically causing pitting in the stainless steel. When washing do not use detergents containing chlorine, for example bleach, as they may corrode stainless steel. Avoid strong hits and thermal shocks. Do not cool it down suddenly. Do not use salty foods or containing lemon, vinegar, tomatoes to store. To remove halos due to overheating clean it with a specific stainless steel cleaner only. To remove white chalk deposits in the cookware, boil water with vinegar, leave it until it gets cool and then wash it normally. IMPORTANT NOTICE It occurs that chlorine dioxide added to drinking water worldwide, during the cycle of dishwashers tends to form chloric acid (HClO3), an aggressive agent for silverplated as well as stainless steel items and especially for martensitic steels used in cutlery. This phenomenon is so evident that products may show signs of corrosive attack even right from the first washing in a dishwasher. To minimize the problem products must be removed from the dishwasher as soon as the cycle is completed and wiped dry with a soft cloth, even if they seam dry. To obviate this problem it is necessary to install a dechlorinator upstream from the dishwasher. CAST IRON The glazed cast iron casseroles can be used on all cooking surfaces, including induction (careful attention must be paid * ) and in elevated oven temperatures. After use, leave the casserole to cool for at least 15 minutes until it reaches room temperature. Then wash with cold water. Thanks to the special glazed bottom, all casserole and mini-casserole dishes can be placed on induction or glass-ceramic hobs without fear of scratching. The perfectly smooth Terra.Cotto bottom does not damage cooking surfaces! Pots, casseroles and glazed cast iron pans are refrigerator safe. * Preheat casserole using a third of the power for the first 5 minutes, after which, maximum power can be used. The “booster” function should be used with caution. A few simple instructions will allow you to best use and prolong the life of your Terra.Cotto cast iron casserole. PRECAUTIONS. Place casserole only on stovetop burners that can hold its size and weight. The glazed cast iron must be gradually heated and never left empty on burners. The flame beneath the casserole on the stove shouldn’t extend past its sides. Be sure to use an oven mitt or silicone when handling the casserole handles as they may be hot. To avoid damaging the glazed surface, use silicone or wooden kitchenware and do not directly cut food in the Terra.Cotto casserole. FIRST USE. Before using, thoroughly wash with hot water and soap, rinse off and dry. When the casserole reaches a certain temperature, reduce the heat: the cast iron’s thermal conductivity allows heat to last for a long time during cooking, saving energy and allowing to simmer. CLEANING. Always let the cookware cool before washing it. Do not use overly aggressive and repetitive cleaning treatments or steel wool to get rid of hard to remove residual food. Instead, fill the casserole with hot water, wait until the residue softens and then remove it with a non-abrasive sponge. WASHING. Wash with hot water and dish soap using a non-abrasive sponge. These casserole dishes are dishwasher safe thanks to a special enameling technology. DRYING. Casserole dish must be thoroughly dried before being put away. ALUMINUM WITH NON-STICK COATING Clean with soapy water and a soft sponge. Rinse and cloth-dry gently and thoroughly. Before fist use, lightly grease the inner surface. It is recommended not to overheat the empty tool at high temperature. Use burners that are appropriate for the size of the pan. For gas burner, make sure that the flame remains underneath the bottom and not on the sides. Please use nylon or wood spoons, spatulas, and turners. Never use blades or metallic whisks inside the pan. This is to ensure durability and not to void the warranty. Although the item is dishwasher-safe, it is recommended to hand wash with soft sponges and soapy water. In any case, let the item cool down before washing it in order not to alter its shape. GLASS LIDS Glass lids can withstand sudden thermal changes, but we suggest cooling them suddenly. Dishwasher safe, if allowed: place the lid correctly in the dishwasher. Always refer to the instructions of your dishwasher.
POSATERIA E VASELLAME IN ACCIAIO INOX, ANTIQUE E VINTAGE Prima di utilizzare gli articoli in acciaio inox e dopo ogni impiego, lavarli con detersivi idonei evitando prodotti a base di cloro e candeggianti, risciacquarli ed asciugarli accuratamente. In seguito riporli in ambiente asciutto. Non usare spugne o panni abrasivi e pagliette metalliche. Rimuovere immediatamente i residui di sale (NaCl), limone, aceto, salse a base di pomodoro, ecc. Se si utilizza una lavastoviglie, assicurarsi che il trattamento preveda una perfetta asciugatura e brillantatura ed in caso contrario, provvedere manualmente. Procedere poi con abbondante risciacquo. Le lame dei coltelli sono realizzate in acciaio inox 420 martensitico temprato che assicura la durata nel tempo dell’affilatura ma rende il materiale più sensibile agli attacchi corrosivi. È indispensabile provvedere in modo corretto al rigoverno, lavando e asciugando i coltelli immediatamente dopo l’uso. POSATERIA E VASELLAME ARGENTATI Trattare gli articoli argentati come indicato per quelli in acciaio inox. Evitare nel modo più assoluto l’uso di prodotti abrasivi tipo spugnette metalliche e sintetiche che danneggerebbero irrimediabilmente l’argento. L’argento in presenza dell’aria è portato a sulfurarsi, assumendo una colorazione scura più o meno uniforme. Ciò avviene anche per il contatto con alcune sostanze presenti negli alimenti. Si tratta di un fenomeno naturale che non danneggia il rivestimento d’argento ma che ne altera l’aspetto. Per ridare all’argento il suo originale splendore, è necessario provvedere ad una lucidatura con l’ausilio di specifici prodotti. Si raccomanda l’impiego di pulitori da diluire in acqua calda. POSATERIA E VASELLAME PVD Per la pulizia quotidiana, lavare a mano o in lavastoviglie con detersivo liquido, non aggressivo, a massima diluizione. Per il lavaggio a mano, risciacquare sempre abbondantemente; asciugare bene con un panno pulito e morbido. Per il lavaggio in lavastoviglie, in mancanza di un ciclo di risciacquo e asciugatura completo, provvedere manualmente. Si sconsiglia di lasciare gli articoli all’interno della lavastoviglie al termine del ciclo di lavaggio. Per tutte le attività di pulizia e manutenzione utilizzare unicamente panni morbidi. Non utilizzare pagliette in acciaio, spugnette abrasive o polveri abrasive, né barilatrici: il loro impiego potrebbe compromettere la qualità dello strato in PVD. Per la rimozione di eventuali macchie o aloni (residui calcarei o prodotti di lavaggio) si suggerisce l’ammollo in acqua calda. Nel caso di aloni particolarmente resistenti si consiglia l’aggiunta all’ammollo di un bicchiere d’aceto Evitare il contatto prolungato con prodotti alimentari aggressivi, ad esempio residui di pomodoro, maionese, uova, caffè, vino rosso, sale, aceto, ecc. PENTOLAME IN ACCIAIO INOX E VINTAGE Prima dell’uso lavare accuratamente l’utensile con acqua calda e sapone, risciacquare ed asciugare. Non lasciare mai il pentolame vuoto su fonti di calore. Non far debordare la fiamma dal fondo. Non appena il contenuto giunge ad ebollizione, ridurre l’erogazione del gas o della corrente elettrica: il fondo termodiffusore manterrà inalterata la temperatura all’interno del recipiente. Attenzione al sale: non aggiungere il sale a freddo in quanto i cristalli di sale provocano una reazione elettrolitica e chimica capace di corrodere l’acciaio. Meglio aspettare che l’acqua bolla. Per la pulizia si raccomanda di non usare detersivi contenenti cloro, ad esempio la candeggina (ipoclorito sodico), in quanto possono intaccare l’acciaio inossidabile. Evitare violenti urti e sbalzi termici. Non raffreddare bruscamente. Non utilizzare per conservare alimenti contenenti acido citrico, acetico e lattico. Per eliminare aloni iridescenti dovuti a surriscaldamento utilizzare solo prodotti specifici per l’acciaio inox. Per eliminare eventuali macchie biancastre causate dal calcare far bollire dell’acqua con dell’aceto, lasciar raffreddare e lavare normalmente. AVVERTENZA IMPORTANTE Il cloro di potabilizzazione presente nell’acqua, durante il lavaggio in lavastoviglie tende a formare acido clorico (HClO3), agente molto aggressivo per l’argento e per gli acciai inox, in particolare quelli usati in coltelleria. Tale fenomeno è talmente evidente che già al primo lavaggio in lavastoviglie possono comparire, anche su pezzi nuovi, aloni colorati e/o segni di attacco corrosivo. Per minimizzare il problema è necessario, non appena terminato il ciclo di lavaggio e risciacquo, estrarre i pezzi dalla lavastoviglie e procedere subito all’asciugatura. Per ovviare a questo problema è necessario installare un decloratore a monte dell’impianto di lavaggio. GHISA Le pentole in ghisa smaltata possono essere utilizzate su tutte le fonti di calore, compresi i piani cottura a induzione con le dovute accortezze * , e sottoposte al calore del forno anche a elevate temperature. Dopo la cottura, lasciare che il corpo si raffreddino a temperatura ambiente per almeno 15 minuti prima di introdurvi acqua fredda. Grazie alla speciale smaltatura del fondo di tutte le casseruole e mini- casseruole è possibile spostare senza preoccupazioni i recipienti su piani cottura a induzione oppure in vetro-ceramica. Perfettamente lisce, Terra.Cotto ghisa non di danneggiano le superfici di cottura! Pentole, casseruole e tegami in ghisa smaltata possono essere riposti senza problemi in frigorifero. * In questo caso, preriscaldare la pentola a un terzo della potenza per i primi 5 minuti, poi si può passare al massimo della potenza. La funzione «booster» va utilizzata con cautela. Pochi e semplici accorgimenti permettono di usare al meglio e di prolungare la vita di una pentola Terra.Cotto in ghisa. PRECAUZIONI. Scegliere un fornello della dimensione adatta al fondo della pentola per garantirne la stabilità poiché la ghisa ha un peso specifico elevato. La ghisa smaltata deve essere scaldata gradualmente e mai lasciata su fonti di calore senza cibo. Non far debordare la fiamma dal fondo e, durante la cottura, maneggiare con cautela aiutandosi con presine o guanto forno in silicone poiché le impugnature scottano. Per mantenere inalterate e non danneggiare le superfici smaltate/antiaderenti delle pentole utilizzare utensili in silicone o legno ed evitare di tagliare il cibo direttamente in Terra.Cotto ghisa. PRIMO UTILIZZO. Prima dell’uso lavare accuratamente la pentola con acqua calda e sapone, risciacquare ed asciugare. Non appena la pentola giunge a temperatura, ridurre l’erogazione del gas o della corrente elettrica: la capacità di conducibilità termica della ghisa consente di cuocere e di mantenere il calore per lungo tempo, favorendo il risparmio energetico e permettendo di cuocere a fuoco basso. PULIZIA. È consigliabile lasciar raffreddare la pentole prima di procedere con il lavaggio. Se qualche residuo di cibo stenta a staccarsi, non utilizzare prodotti abrasivi o corrosivi, polveri per lucidare o pagliette, ma riempire la pentola con acqua calda, attendere che i residui si ammorbidiscano, quindi rimuoverli con l’aiuto di una spugna non abrasiva. LAVAGGIO. Lavare con acqua calda e detersivo per i piatti servendosi di una spugna non abrasiva. Poiché smaltate queste casseruole, padelle e piastre sono inoltre lavabili in lavastoviglie grazie alla speciale tecnologia applicata al metodo di smaltatura. ASCIUGATURA. È fondamentale far asciugare perfettamente la pentola prima di riporla. ALLUMINIO CON RIVESTIMENTO ANTIADERENTE Lavare con detergente non aggressivo usando spugne non abrasive, risciacquare e asciugare con un panno morbido. Prima dell'utilizzo ungere leggermente la superficie interna. Si raccomanda di non surriscaldare a fuoco intenso l'utensile vuoto. Usare bruciatori che siano adeguati alla dimensione. Quando si usano piani di cottura a gas, assicurarsi che la fiamma sia diretta solo sotto il fondo e non alle pareti. Utilizzare utensili (palette e cucchiai) non metallici, ma in materiale plastico, ottimali sono gli utensili in nylon, o di legno. Non usare fruste o sbattitori metallici. Non usare utensili affilati come coltelli. Questo per garantire la durata e per non annullare la garanzia. Anche se il prodotto può essere lavato in lavastoviglie, è consigliabile lavare a mano con cura, con spugne non abrasive. In ogni caso il lavaggio deve essere fatto con l'articolo freddo per non alterarne la forma. COPERCHI IN VETRO I coperchi in vetro resistono agli sbalzi termici, ma si sconsiglia di sottoporli a brusco raffreddamento. Lavaggio in lavastoviglie, se consentito: posizionare correttamente il coperchio in lavastoviglie. Si consiglia sempre di consultare le istruzioni della propria lavastoviglie.
Sambonet will not assume responsability for damages resulting from misuse or abuse.
Sambonet non risponde per danni causati da uso improprio.
CONFORMITÀ ALLA REGOLAMENTAZIONE REACH I prodotti contrassegnati dal simbolo ! contengono una o più sostanze (SVHC) in una concentrazione supe- riore allo 0,1% in peso. Riferimento: Art. 33 del Regolamento (CE) n. 1907/2006 (REACH).
REACH REGULATION COMPLIANCE Items marked with this symbol ! contain one or more substances (SVHC) in a concentration above 0.1% by weight. Reference: Regulation (EC) No 1907/2006 of the European Parliament, Article 33 (REACH).
288
HOTEL & RESTAURANT COLLECTION - 2023
288
Made with FlippingBook flipbook maker