ECONOMIC YEARBOOK OF ITALY - Why Umbria | Approfondimenti e riflessioni conclusive
Digitalizzazione e talenti: confronto tra scenario nazionale e tessuto imprenditoriale umbro
A cura di Ernesto Lanzillo - Deloitte Private Leader
L’ascolto e il confronto diretto con gli imprenditori per Deloitte Private sono fondamentali per valorizzare le idee e la visione strategica delle aziende, in particolare quelle familiari, che con cura artigianale che viene dalla tradizione, realizzano il “bello e ben fatto” del Made in Italy trattando i territori di cui sono espressione e le collettività che li vivono, con civismo e responsabilità sociale. Nell’ambito del progetto “Why Umbria”, al fine di approfondire il punto di vista delle realtà imprenditoriali che compongono il tessuto economico della regione, è stata condotta una breve indagine complementare alle interviste, focalizzata nel cogliere il sentiment relativo allo scenario macroeconomico attuale e sul ruolo alla tecnologia. Le imprese umbre, come tutte le aziende, devono confrontarsi con la complessità dello scenario internazionale, caratterizzato da un elevato grado di incertezza. Nel guardare al futuro e delineare le proprie strategie di crescita, per le aziende è quindi fondamentale adottare una visione strategica e di lungo periodo, che vada oltre l’attuale volatilità e frammentazione, tenendo conto dell’evoluzione geopolitica e commerciale globale. In questo contesto, le aziende devono prestare attenzione alle minacce esterne alla propria organizzazione . Se nell’ultimo Osservatorio di Deloitte Private, le PMI italiane vedevano nei primi mesi del 2025 l’inflazione come principale rischio esterno da monitorare, oggi le aziende umbre, come la maggior parte degli imprenditori italiani, individuano anche l’evoluzione del commercio globale e delle sue politiche tra i principali fattori critici, non solo per l’impatto sulla strategia di internazionalizzazione basata su import ed export, ma per l’impatto sulla propensione al consumo dei propri clienti che affrontano investimenti e gli acquisti con maggiore cautela. In questo contesto, internazionalizzare non solo commercialmente, ma con alleanze e JV nei paesi di interesse, o approcciare ad import ed export dopo aver verificato di fruire
102
Made with FlippingBook. PDF to flipbook with ease