Why Umbria | Il Bello e il Buono | 2a Ed.

ECONOMIC YEARBOOK OF ITALY - Why Umbria | Approfondimenti e riflessioni conclusive

di tutti i benefici dei processi e regolamentazione doganali, spesso sfruttati non integralmente, e studiare mercati nuovi dopo averli preparati a ricevere il proprio prodotto o servizio con adeguate campagne di comunicazione che posizionano brand e propria produzione, diventano sempre più strategie essenziali. Un altro rischio esogeno segnalato dalle imprese umbre è la carenza di competenze e lo shortage dei talenti . La formazione rappresenta un asset imprescindibile per la crescita delle PMI, sia come supporto operativo quotidiano sia come leva strategica per il futuro aziendale. Assumere e trattenere talenti è una priorità per garantire la crescita nel breve e medio-lungo termine. Per vincere questa sfida, le organizzazioni devono identificare i talenti con le competenze necessarie e investire nella loro formazione e sviluppo nel tempo, attraverso programmi di up-skilling e, nel contempo di re-skilling dei collaboratori che da tempo stanno in azienda e devono accogliere le nuove leve avendo formato nuove competenze, aggiornate, che consentano di dialogare alla pari senza creare barriere generazionali di approccio al lavoro. Questo processo può essere favorito anche da una collaborazione più stretta tra imprese e stakeholder pubblici e privati nello sviluppo di academy di formazione per distretti produttivi e interazione con scuole, licei e università.

Figura 1 - I principali rischi esterni da monitorare per la strategia di crescita nei prossimi 12 mesi per gli imprenditori umbri

La complessità dello scenario attuale e le relative sfide pongono le imprese nella condizione di dover operare in modo proattivo, implementando alcune azioni specifiche. Dalla prospettiva delle PMI italiane, come emerso dall’Osservatorio Private, nel breve

103

Made with FlippingBook. PDF to flipbook with ease