ECONOMIC YEARBOOK OF ITALY - Why Umbria | Approfondimenti e riflessioni conclusive
l’Umbria abbia una forte connotazione di PMI, maggiormente vulnerabili in contesti di incertezza, l’Osservatorio Deloitte per l’Umbria evidenzia che 123 aziende (c.d. “Best Performer”) all’interno del campione selezionato 3 hanno sostenuto livelli di crescita tra il 2018 e il 2024 comparabili alle più performanti società italiane, confermando, numeri alla mano, di avere le leve per sostenere il proprio business:
• + 95% del fatturato; • + 220% utile netto; • + 68% del numero di addetti.
Gli imprenditori umbri intervistati evidenziano, altresì, una forte sensibilità verso l’ Innovazione e il Capitale Umano , riconoscendo che le competenze, la creatività e l’esperienza delle persone rappresentano un elemento chiave per la crescita e il successo delle imprese.
“La tecnologia e l’innovazione si affiancano al capitale umano come leve indispensabili per migliorare la produttività, accrescendo efficienza e competitività a livello nazionale ed internazionale”
Le circostanze di natura economica, politica e sociale richiedono un impegno crescente nella trasformazione dei modelli di business, nell’innovazione e nella valorizzazione delle filiere. È proprio da qui che le imprese umbre traggono la spinta per rinnovarsi, confermando la propria vocazione a crescere in chiave sostenibile e competitiva . Infatti, assicurare alle aziende standard più elevati consente il miglioramento della loro competitività in un contesto di incertezza di mercato che richiede livelli massimi di efficacia ed efficienza della produzione nonché la massima qualità ed innovatività di prodotto per beneficiare di “ premium price ” tipici del “ Made in Italy ”. L’Osservatorio Deloitte per l’Umbria ha evidenziato che le aziende rientranti nel segmento dei “Bravi” e soprattutto quelle rientranti tra i “Best Performer” per il: • 72% hanno saputo puntare su strategie di valorizzazione del “Made in Italy”, attestazione di qualità e certificazione di processo. Tale dato è in crescita rispetto a quanto avevamo rilevato nel precedente Osservatorio (62%).
3 Il campione è rappresentato da 682 aziende con fatturato superiore a 5 milioni di euro e almeno 5 dipendenti.
113
Made with FlippingBook. PDF to flipbook with ease