ECONOMIC YEARBOOK OF ITALY - Why Umbria | Approfondimenti e riflessioni conclusive
leva collaborativa e la crescita del livello di competenze digitali – accompagnata da un’intensa attività formativa che deve coinvolgere tutti i livelli aziendali – sono ingredienti essenziali per la crescita delle imprese e dell’intero sistema imprenditoriale. Le attività formative oltre a incrementare il livello di conoscenza specialistica delle risorse sono una leva di attrattività che permette di contrastare la “fuga dei talenti”. Nel contesto illustrato, la collaborazione tra impresa e regione è un aspetto cruciale per il successo e l’efficacia dello sviluppo economico e sociale dell’Umbria soprattutto considerando l’inclusione dell’Umbria nel perimetro della Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno (“ZES”) . La ZES è progettata per incentivare lo sviluppo economico attraverso politiche fiscali e doganali favorevoli, ma la vera differenza la potrà fare la collaborazione tra imprese e istituzioni regionali. Questa collaborazione non solo migliora l’efficacia degli incentivi, ma crea anche un ecosistema integrato di crescita, innovazione e sostenibilità. Sebbene la maggior crescita del PIL del Mezzogiorno nell’esercizio 2024 rispetto al Centro-Nord (0,2 punti percentuali) non è imputabile esclusivamente alla ZES (considerando che la fase autorizzativa di diversi progetti è ancora in corso e le ricadute positive saranno nei prossimi anni) è, ad ogni modo, innegabile che una buona parte degli investimenti diretti esteri realizzati nel Sud Italia nel 2024 è transitato attraverso progetti localizzati nelle aree della ZES Unica e che la stessa abbia contribuito a nuovi investimenti produttivi , alla crescita occupazionale e all’ aumento della produttività locale grazie all’introduzione di tecnologie e processi più moderni. Una eventuale proroga della ZES per l’Umbria sarebbe altresì una vetrina di attrazione di investitori che, in un contesto di certezza normativa e incentivi stabili, incrementano la loro propensione agli investimenti. Il futuro delle imprese umbre dipenderà dunque non solo dalla rapidità con cui esse sapranno adottare nuove tecnologie, ma soprattutto dalla capacità di valorizzare le competenze delle persone , investendo in formazione, crescita professionale e cultura dell’innovazione. Diffondere una cultura dell’innovazione a tutti i livelli per favorire la trasformazione dell’azienda. Ed è proprio in questa trasformazione che assume rilevanza il tema del passaggio generazionale .
115
Made with FlippingBook. PDF to flipbook with ease