Why Umbria | Il Bello e il Buono | 2a Ed.

ECONOMIC YEARBOOK OF ITALY - Why Umbria | Prefazione

dell’ intelligenza artificiale , nonché la promozione di modelli organizzativi agili , siano oggi sempre più indispensabili per rispondere alle esigenze di consumatori sempre più “ value-seeking ”, orientati alla scelta di esperienze uniche. L’ innovazione e la digitalizzazione rappresentano quindi elementi chiave per superare i limiti legati alle dimensioni, promuovere collaborazioni e affrontare le nuove sfide a livello globale. La capacità di reagire in modo flessibile e veloce è una leva fondamentale per garantirsi prima che lo sviluppo, la sopravvivenza nel mercato. Le imprese devono sviluppare nuovi assetti culturali , in grado di sostenere un processo di cambiamento incentrato su quelle variabili che, negli ultimi anni, hanno caratterizzato le direttrici strategiche a livello nazionale e internazionale. Gli investimenti in tecnologia, l’attenzione alla sostenibilità ambientale e sociale, la leva collaborativa e la crescita del livello di competenze digitali – accompagnata da un’intensa attività formativa che deve coinvolgere tutti i livelli aziendali – sono ingredienti essenziali per la crescita delle imprese e dell’intero sistema imprenditoriale. Grazie a una collaborazione efficace tra Regione e imprese , sarà possibile attuare iniziative volte a rafforzare le competenze scientifiche e tecnologiche e sostenere la coesione sociale, accelerando il cambiamento economico e l’incidenza dell’Umbria sull’economia Nazionale. L’inclusione dell’Umbria nel perimetro della Zona Economica Speciale per il Mezzogiorno (“ZES”) rappresenta non solo il segno tangibile di questo dialogo, dove la Regione ha saputo rispondere concretamente alla richieste del mondo imprenditoriale, ma anche una grande opportunità di attrarre investimenti in settori ad alto valore aggiunto, potenziando, altresì, la capacità scientifica e tecnologica e permettendo un rafforzamento del posizionamento dell’Umbria in settori strategici. Deloitte sta continuando a sostenere le imprese umbre in questo percorso, offrendo competenze multidisciplinari e una prospettiva internazionale, nel pieno rispetto del valore del territorio e dell’eccellenza del Made in Italy . Riteniamo che una collaborazione solida tra imprese, istituzioni e comunità rappresenti la condizione imprescindibile per assicurare all’Umbria un futuro di crescita duratura, inclusiva e competitiva. Valeria Brambilla - Amministratore Delegato di Deloitte & Touche S.p.A. Ha maturato significative esperienze nella revisione e nel reporting di società appartenenti a gruppi internazionali quotati, società quotate ai mercati italiani e gruppi italiani di medie dimensioni. È Revisore Contabile dal 2005 e socio di Deloitte dal 2007.

12

Made with FlippingBook. PDF to flipbook with ease