Why Umbria | Il Bello e il Buono | 2a Ed.

ECONOMIC YEARBOOK OF ITALY - Why Umbria | Prefazione

Il nostro viaggio continua con il Why Umbria insieme a Deloitte Private

A cura di Giovanni Giorgetti - Presidente ESG89 Group

La mia ambizione professionale è stata da sempre quella di voler analizzare e poi raccontare agli stakeholder italiani l’Umbria del ‘ saper fare ’, sempre con spirito costruttivo e senza alcun condizionamento esterno. Analizzando il periodo, possiamo dire di vivere in un tempo nel quale alla crisi ambientale ed energetica si è aggiunta quella relativa ai gravissimi conflitti mondiali. Cambiamenti e crisi energetica permangono e si aggravano, incidendo negativamente soprattutto sulle mPmi. L’Umbria presenta diverse criticità prime fra tutte quelle rappresentate dalla storica carenza infrastrutturale, dall’inverno demografico, dalla fuga dei giovani e dallo spopolamento prevalentemente nelle aree interne. A questo si aggiunge la bassa produttività, le criticità legate al passaggio generazionale e la difficoltà nell’internazionalizzazione delle nostre imprese, che sono per lo più piccole o piccolissime. La regione, di contro, ha anche leve di eccellenza come il sapere scientifico rappresentato dalle Università, fino alla potenzialità di poter riunire sotto il cappello del ‘ Made in Umbria ’ tutta la filiera del valore produttivo e delle tante eccellenze imprenditoriali, spesso a carattere familiare, che hanno dimostrato in questi anni grande resilienza. Inoltre, operare nei borghi umbri, adeguatamente coperti dalle infrastrutture digitali, potrebbe diventare luogo speciale di elezione di residenza per i tanti ‘ nomadi digitali globali ’ che lavorano da remoto ma che preferiscono vivere in posti belli, sostenibili e ben serviti. Infine la Zona ad Economia Speciale: può e deve rappresentare una grandissima opportunità. Aspettiamo di vederla attuare appieno!

13

Made with FlippingBook. PDF to flipbook with ease