Why Umbria | Il Bello e il Buono | 2a Ed.

ECONOMIC YEARBOOK OF ITALY - Why Umbria | Sezione 2 - Casi di eccellenza: le aziende si raccontano

Quali iniziative sta portando avanti la sua azienda per attrarre nuove risorse e trattenerle sul territorio anche nell’ottica del passaggio generazionale? La nostra azienda sta adottando una serie di iniziative concrete volte ad attrarre nuovi talenti e a trattenerli nel tempo, anche in una prospettiva di ricambio generazionale. In primo luogo, promuoviamo modalità di lavoro flessibili, con formule ibride e full remote, per rispondere alle esigenze di conciliazione tra vita privata e professionale e per ampliare il bacino di attrazione di profili qualificati. Allo stesso tempo, abbiamo attivato percorsi formativi verticali, strutturati su modelli di mentoring, che prevedono curve di apprendimento graduali e costanti con acquisizione di tutte le competenze per l’indipendenza lavorativa. Inoltre, particolare attenzione è rivolta alla qualità degli spazi e degli ambienti di lavoro, progettati per essere al tempo stesso innovativi e accoglienti, arricchiti da aree dedicate al benessere psicofisico delle persone. La sua azienda sta pianificando la transizione generazionale e come sta cercando di favorire una efficace evoluzione della leadership del futuro? Sì, stiamo pianificando la transizione generazionale ponendo al centro del processo la valorizzazione delle competenze interne. Affianchiamo i talenti emergenti a figure senior con esperienza consolidata, in un’ottica di accompagnamento e trasferimento graduale del know-how, così da garantire continuità operativa e visione strategica. Promuoviamo inoltre percorsi di crescita e formazione mirati per preparare la leadership del futuro.

21

Made with FlippingBook. PDF to flipbook with ease