Why Umbria | Il Bello e il Buono | 2a Ed.

ECONOMIC YEARBOOK OF ITALY - Why Umbria | Sezione 2 - Casi di eccellenza: le aziende si raccontano

Quali rischi esterni sta monitorando che potrebbero incidere sulla strategia di crescita della sua azienda nei prossimi 12 mesi? Stiamo monitorando con particolare attenzione la volatilità dei mercati agricoli e delle materie prime e l’impatto dei cambiamenti climatici sulla produzione olivicola. A questi fattori si aggiungono l’instabilità geopolitica, che influenza i costi energetici e logistici nonché l’evoluzione delle politiche doganali e fiscali nei mercati internazionali. Tali fattori possono incidere in modo diretto sia sulla disponibilità che sulla competitività dei nostri prodotti. Quali azioni prevede di avviare la sua azienda per far fronte alla complessità dello scenario attuale? Per affrontare la complessità dello scenario attuale, la nostra strategia si articola lungo le seguenti tre direttrici: diversificazione dei mercati di sbocco, investimenti in sostenibilità e innovazione di filiera, rafforzamento delle partnership commerciali. Parallelamente, l’azienda punta ad una gestione sempre più integrata della catena di approvvigionamento, attraverso un maggiore utilizzo di dati e sistemi predittivi per pianificare al meglio la produzione e la logistica. Che livello di innovazione/adozione della tecnologia ritiene ci sia nella sua azienda e su quali tipi di tecnologie digitali sta investendo? Riteniamo che il livello di innovazione in azienda sia elevato e in costante crescita. Negli ultimi anni abbiamo investito in sistemi di tracciabilità digitale della filiera, in soluzioni per il monitoraggio satellitare e agronomico degli uliveti, nonché in piattaforme gestionali integrate per ottimizzare la produzione e la distribuzione. Sul fronte commerciale stiamo rafforzando gli strumenti digitali per l’e-commerce e l’analisi dei dati di mercato.

40

Made with FlippingBook. PDF to flipbook with ease