Why Umbria | Il Bello e il Buono | 2a Ed.

ECONOMIC YEARBOOK OF ITALY - Why Umbria | Sezione 2 - Casi di eccellenza: le aziende si raccontano

Quali rischi esterni sta monitorando che potrebbero incidere sulla strategia di crescita della sua azienda nei prossimi 12 mesi? Tra i principali fattori di rischio che stiamo monitorando con attenzione rientrano la crisi energetica e la persistente difficoltà nel reperire personale qualificato. Il costo dell’energia continua a rappresentare una variabile strategica, incidendo direttamente sui margini e sulla sostenibilità economica delle attività produttive. Parallelamente, la carenza di manodopera – in particolare profili tecnici e specializzati – rischia di rallentare la capacità operativa e ostacolare la pianificazione a lungo termine. Quali azioni prevede di avviare la sua azienda per far fronte alla complessità dello scenario attuale? Per affrontare la complessità del contesto attuale, stiamo mettendo in campo azioni mirate quali la fidelizzazione del personale attraverso politiche di valorizzazione, aggiornamento professionale e condizioni lavorative stabili e incentivanti. Allo stesso tempo, stiamo consolidando i rapporti con i partner chiave della nostra supply chain, rafforzando la collaborazione con fornitori strategici per garantire continuità operativa, affidabilità e qualità lungo tutta la filiera. Che livello di innovazione/adozione della tecnologia ritiene ci sia nella sua azienda e su quali tipi di tecnologie digitali sta investendo? La Luigi Metelli S.p.A. è un’azienda tecnologicamente avanzata. Negli ultimi anni ha investito in sistemi di controllo di produzione e di gestione. Quali iniziative sta portando avanti la sua azienda per attrarre nuove risorse e trattenerle sul territorio anche nell’ottica del passaggio generazionale? Per attrarre nuove risorse e fidelizzare il personale stiamo puntando ad una adeguata politica salariale e di inquadramento lavorativo, rinnovo parco mezzi e impianti.

47

Made with FlippingBook. PDF to flipbook with ease