ECONOMIC YEARBOOK OF ITALY - Why Umbria | Sezione 2 - Casi di eccellenza: le aziende si raccontano
Quali rischi esterni sta monitorando che potrebbero incidere sulla strategia di crescita della sua azienda nei prossimi 12 mesi? Manini monitora costantemente i rischi esterni che potrebbero influenzare l’andamento aziendale nel prossimo futuro. In particolare, attualmente, l’azienda ha identificato due aree che potrebbero essere considerate le più critiche: l’aumento dei costi operativi e la crescente difficoltà nel reperire competenze e talenti qualificati sul territorio. Per affrontare queste sfide, l’azienda sta rafforzando le proprie strategie di controllo dei costi e investendo in iniziative di formazione e attrazione di nuove professionalità, con l’obiettivo di garantire continuità operativa, competitività e capacità di innovazione nel medio-lungo termine. Quali azioni prevede di avviare la sua azienda per far fronte alla complessità dello scenario attuale? In un contesto politico-economico sempre più incerto e complesso, Manini ha definito una strategia articolata per rafforzare la propria resilienza e sostenere la crescita sostenibile. Per quanto concerne le risorse umane saranno potenziati i programmi di welfare aziendale e le iniziative di formazione continua, con l’obiettivo di valorizzare le competenze interne, attrarre nuovi talenti e promuovere un ambiente di lavoro inclusivo e motivante. Parallelamente, Manini investirà nel miglioramento e nella digitalizzazione dei processi aziendali, puntando su tecnologie e soluzioni che aumentino l’efficienza operativa, la qualità dei servizi e la capacità di adattamento ai cambiamenti del mercato. Queste azioni si inseriscono in una visione di lungo periodo che mette al centro le persone e l’innovazione come leve fondamentali per affrontare le sfide future.
50
Made with FlippingBook. PDF to flipbook with ease