ECONOMIC YEARBOOK OF ITALY - Why Umbria | Sezione 2 - Casi di eccellenza: le aziende si raccontano
Quali rischi esterni sta monitorando che potrebbero incidere sulla strategia di crescita della sua azienda nei prossimi 12 mesi? Tra i principali fattori esterni che stiamo monitorando ci sono i rischi economici legati all’andamento dell’inflazione e dei tassi di interesse, che incidono direttamente sul potere d’acquisto e sulle decisioni di investimento. A questi si aggiungono i rischi geopolitici, che possono compromettere la stabilità dei mercati, e quelli tecnologici, con particolare attenzione all’obsolescenza dei prodotti e alle crescenti minacce legate alla Cybersecurity. Quali azioni prevede di avviare la sua azienda per far fronte alla complessità dello scenario attuale? Per rispondere a uno scenario in continua evoluzione si prevede il monitoraggio costante dei mercati, lo sviluppo di piani di contingenza e scenari alternativi nonché l’adozione di una strategia flessibile e diversificata. Che livello di innovazione/adozione della tecnologia ritiene ci sia nella sua azienda e su quali tipi di tecnologie digitali sta investendo? Il livello di innovazione tecnologica è già molto avanzato. Stiamo investendo su tecnologie chiave come Cloud, Big Data, Analytics, automazione e intelligenza artificiale, oltre allo sviluppo di piattaforme e-commerce e Mobile App per rafforzare l’interazione con i clienti e l’accesso ai nostri servizi. Quali iniziative sta portando avanti la sua azienda per attrarre nuove risorse e trattenerle sul territorio anche nell’ottica del passaggio generazionale? Stiamo rafforzando l’employer branding per valorizzare l’identità aziendale e attrarre giovani talenti, anche attraverso percorsi strutturati di crescita e formazione continua. Particolare attenzione è rivolta al work-life balance, ritenuto un fattore determinante per garantire benessere alle nostre risorse e per garantire un ambiente di lavoro motivante e sostenibile.
61
Made with FlippingBook. PDF to flipbook with ease