ECONOMIC YEARBOOK OF ITALY - Why Umbria | Sezione 2 - Casi di eccellenza: le aziende si raccontano
digitalmente i macchinari per simularne il funzionamento e ottimizzare le performance in modo predittivo, mentre l’intelligenza artificiale viene utilizzata per la manutenzione e per il controllo qualità, con modelli di machine learning che si affinano costantemente grazie ai dati disponibili. Recentemente, infine, sono state sperimentate soluzioni di agentic AI che automatizzano le attività più ripetitive e supportano i team di lavoro nell’assumere decisioni più rapide e informate. Non solo industria, anche la componente agricola è caratterizzata dall’adozione di tecnologie avanzate. Gioca un ruolo decisivo in questo ambito il Leaf Innovation Hub di Philip Morris Italia, centro con sede in Umbria, destinato alla ricerca, sperimentazione e sviluppo di nuove competenze agricole, anche attraverso iniziative realizzate in collaborazione con l’Università di Perugia. Altra iniziativa finalizzata a sviluppare nuove tecnologie e competenze, la call for innovation “BeLeaf: Be The Future” rivolta a start-up, spin-off e piccole-medie imprese nazionali e internazionali che abbiano sviluppato tecnologie e soluzioni applicabili al settore agritech e in particolare a tutto ciò che riguarda la coltivazione, la raccolta e la lavorazione del tabacco. Infine, sempre in termini di innovazione tech, i farmer facenti parte dell’accordo di filiera tra Philip Morris Italia e Coldiretti hanno potuto beneficiare di programmi innovativi per la gestione responsabile e l’ottimizzazione della risorsa idrica, anche attraverso l’utilizzo di tecniche avanzate di irrigazione per ridurre i consumi idrici. Quali iniziative sta portando avanti la sua azienda per attrarre nuove risorse e trattenerle sul territorio anche nell’ottica del passaggio generazionale? Ci impegniamo a tutto tondo per sostenere la crescita, la formazione e professionalizzazione delle nostre persone, attraverso un ambiente lavorativo di qualità. Negli anni, questo impegno è stato riconosciuto da alcune delle certificazioni più prestigiose, come l’Equal Salary Certification, che attesta la parità retributiva tra uomini e donne a parità di ruolo e competenze, e il riconoscimento Top Employer, ottenuto grazie alla qualità e alla solidità delle politiche HR. Philip Morris investe attivamente nell’avvicendamento generazionale, riconoscendo
66
Made with FlippingBook. PDF to flipbook with ease