ECONOMIC YEARBOOK OF ITALY - Why Umbria | Sezione 2 - Casi di eccellenza: le aziende si raccontano
che il futuro della propria filiera dipende anche dalla capacità di attrarre, formare e trattenere le nuove generazioni. Questo impegno è particolarmente evidente all’interno della filiera agricola, dove l’azienda ha avviato iniziative concrete per accompagnare il ricambio generazionale e promuovere una nuova leadership imprenditoriale. Un esempio emblematico è il programma Digital Farmer. Digital Farmer è un progetto nato per supportare i giovani agricoltori nel passaggio verso un’agricoltura digitale, sostenibile e orientata all’innovazione. Attraverso un approccio personalizzato, ogni azienda agricola coinvolta viene seguita da un facilitatore dell’innovazione, una figura tecnica che analizza lo stato di partenza, individua le aree di miglioramento e accompagna il coltivatore in un percorso di crescita. Il programma combina formazione teorica e pratica, con focus su strumenti di agricoltura di precisione, robotica, tecnologie digitali e gestione dei dati. Oltre all’aspetto tecnico, il progetto punta anche allo sviluppo di competenze trasversali e manageriali. Grazie alla collaborazione con il Cesar (Centro per lo Sviluppo Agricolo e Rurale) e l’Università di Perugia, i giovani agricoltori accedono a corsi di formazione che spaziano dall’inglese tecnico all’organizzazione d’impresa, preparandoli a guidare aziende moderne in un contesto sempre più competitivo. Il Digital Farmer è quindi uno strumento concreto per rafforzare il ruolo delle nuove generazioni nella filiera tabacchicola italiana, accompagnandole verso una leadership consapevole, digitale e sostenibile. Un modello che unisce tradizione e innovazione, e che rappresenta un tassello importante nella visione di lungo periodo di Philip Morris. La sua azienda sta pianificando la transizione generazionale e come sta cercando di favorire una efficace evoluzione della leadership del futuro? Philip Morris favorisce lo sviluppo delle persone con corsi aziendali, e-learning e un sistema di welfare strutturato pensato per il benessere dei dipendenti e delle loro famiglie. A questo si affianca un’offerta di condizioni economiche competitive, che rappresentano alcuni degli elementi chiave della nostra strategia di attrazione dei talenti.
67
Made with FlippingBook. PDF to flipbook with ease