Why Umbria | Il Bello e il Buono | 2a Ed.

ECONOMIC YEARBOOK OF ITALY - Why Umbria | Sezione 2 - Casi di eccellenza: le aziende si raccontano

Quali rischi esterni sta monitorando che potrebbero incidere sulla strategia di crescita della sua azienda nei prossimi 12 mesi? Uno dei fattori esterni più critici che Urbani Tartufi sta monitorando riguarda i cambiamenti climatici, che influenzano direttamente la produzione del tartufo, in particolare del tartufo bianco pregiato. Questa varietà è estremamente sensibile alle condizioni ambientali. Fenomeni come estati particolarmente calde e secche, primavere e autunni con precipitazioni scarse o eccessive ed inverni miti, possono compromettere la quantità e la qualità del raccolto, generando una minore disponibilità di prodotto fresco, con conseguente aumento dei prezzi all’ingrosso, difficoltà nel soddisfare la domanda globale e possibili ricadute negative sulla reputazione del marchio se la qualità percepita dovesse calare. Allo stesso tempo, Urbani Tartufi monitora attentamente anche le evoluzioni normative internazionali, in particolare in ambito doganale. Eventuali modifiche nelle normative per l’importazione o l’esportazione possono infatti creare nuove barriere commerciali, comportare un aumento dei costi operativi, rallentare le operazioni logistiche e incidere negativamente sulla competitività dell’azienda nei mercati esteri, specialmente in quelli extra-UE. Quali azioni prevede di avviare la sua azienda per far fronte alla complessità dello scenario attuale? Per ridurre la dipendenza dalla raccolta spontanea e aumentare il controllo sulla produzione, Urbani Tartufi sta potenziando gli investimenti in tartuficoltura con Truffleland, azienda del gruppo specializzata nella micorrizazione di piantine tartufigene. Questo approccio consente di sviluppare tartufaie coltivate, garantendo maggiore stabilità e prevedibilità nella disponibilità di prodotto. La società sta altresì implementando l’adozione di tecnologie agronomiche avanzate. Nelle tartufaie coltivate, stiamo infatti implementando dei sistemi di irrigazione intelligenti, un monitoraggio costante delle condizioni meteorologiche e strategie di raccolta adattate a terreno e stagionalità, per contrastare gli effetti dei cambiamenti climatici e salvaguardare la qualità del prodotto.

86

Made with FlippingBook. PDF to flipbook with ease